A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Deposito indennità di esproprio: significato

Il deposito dell’indennità di esproprio è uno dei passaggi chiave del procedimento espropriativo, soprattutto nei casi in cui il proprietario non accetta l’importo offerto. Questo strumento consente all’amministrazione di concludere l’iter espropriativo, ma non esclude il diritto del cittadino di far valere le proprie ragioni. Per una consulenza su come agire in caso di deposito, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES.

Cosa significa il deposito dell’indennità

Il deposito è il versamento della somma offerta a titolo di indennità da parte dell’ente espropriante presso un ente terzo — generalmente la Cassa Depositi e Prestiti — quando il proprietario:

  • non accetta l’importo offerto,
  • non si presenta,
  • è irreperibile,
  • o vi è una controversia sull’importo.

Il deposito ha lo scopo di rendere efficace il decreto di esproprio anche in assenza di un accordo.

Riferimenti normativi

L’art. 20 e l’art. 26 del D.P.R. 327/2001 prevedono la possibilità di depositare l’indennità quando l’accettazione non avviene o non è possibile. Il deposito equivale a una messa a disposizione della somma, sufficiente per rendere operativo il trasferimento di proprietà.

Effetti del deposito

Il deposito dell’indennità produce diversi effetti:

  • consente l’adozione e la trascrizione del decreto di esproprio,
  • legittima l’immissione in possesso da parte dell’amministrazione,
  • libera l’ente pubblico dall’obbligo di pagamento diretto,
  • lascia salvo il diritto del proprietario a contestare l’importo depositato.

Accettazione con o senza riserva

Il proprietario può successivamente ritirare la somma depositata. Tuttavia:

  • se il ritiro avviene senza riserva, l’indennità si considera accettata in via definitiva;
  • se il ritiro avviene con riserva, il proprietario conserva il diritto di agire giudizialmente per ottenere un importo superiore.

È importante formulare la riserva in modo chiaro e tracciabile, meglio ancora con l’assistenza di un legale.

Come ritirare l’indennità depositata

Per ritirare la somma, è necessario:

  • richiedere la documentazione all’amministrazione espropriante,
  • presentare la domanda alla Cassa Depositi e Prestiti,
  • allegare i documenti identificativi, il decreto e ogni autorizzazione richiesta.

In caso di eredi, comunione o successione aperta, la procedura può essere più complessa e richiedere la preventiva definizione dei diritti di ciascun avente titolo.

Termini e decadenze

Il deposito non è soggetto a scadenza immediata, ma l’azione per la maggiore indennità deve essere proposta entro i termini previsti dalla legge. Il mancato esercizio del diritto entro il termine legale comporta la perdita definitiva della possibilità di contestare l’importo.

Il ruolo dell’assistenza legale

Accettare l’indennità senza conoscere le conseguenze può significare rinunciare a migliaia di euro. Per questo motivo, prima di ritirare la somma è fondamentale:

  • verificare se ci sono margini per contestare l’importo,
  • valutare il valore reale del bene espropriato,
  • accertare eventuali vizi nel decreto di esproprio,
  • formulare correttamente la riserva (se si ritira l’importo).

Ricevuto un avviso di deposito? Parla con un esperto

Se hai ricevuto un avviso di deposito dell’indennità, agisci subito per evitare errori o decadenze. Un colloquio telefonico gratuito con i legali ANPTES ti permette di valutare ogni opzione e ottenere la giusta tutela.

 

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura

A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

 

Casi in cui l’indennità può aumentare

 

 

Danni per mancato deposito

_________________

Leggi la il sommario guida espropri 3

 

 

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/10/2025