Qui trovi
TUTTO CIÒ CHE TI SERVE
in tema di
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
e puoi avere assistenza anche gratuita
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
Qui puoi chiederci assistenza, gratuitamente.
- L'assistenza iniziale - con esame di documenti e consigli - è gratuita.
Per richiederla invia una mail cliccando qui Colloquio telefonico gratuito e poi chiamaci 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515 - Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI
Qui puoi anche
- Cercare personalmente quel che ti serve, qui sotto, nelle Sezioni A, B, C con le nostre schede esplicative (23 pagine)
Ti consigliamo anche di scaricare il nostro Vademecum gratuito cliccando qui: Vademecum gratuito - Se sei un Professionista che vuol collaborare e avere accesso alle nostre ricerche (oltre 40.000 pagine) consulta qui sotto la Sezione D
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
Sezione A - PER CAPIRE
Per conoscere i vostri Diritti e le Trappole da evitare
A.1 Le "trappole" in cui cadono gli espropriati - Per non farsi "fregare"
A.2 Come reagire all'esproprio - Per non perdere tempo e soldi
A.3 Vuoi accettare l'indennità? Vedi le avvertenze - Per accettare ad occhi aperti
A.4 La tua indennità - con le norme italiane - Meno favorevoli all'espropriato
A.5 La tua indennità - con le norme europee - Più favorevoli all'espropriato
A.6 Le illegittimità della procedura - Per una veloce "radiografia" della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato - Per non imbattersi in norme abrogate
A.8 Differenza fra sentenze italiane ed europee - Per l'importanza delle norme CEDU
A.9 Principi sanciti dai Giudici su iniziativa dei nostri Giuristi - Per capire chi siamo
Chiedici un colloquio telefonico gratuito Scarica il nostro Vademecum
A.1 Le "trappole" in cui cadono gli espropriati
Per non farsi "fregare"
A.2 Come reagire all'esproprio
Per non perdere tempo e soldi
A.3 Vuoi accettare l'indennità? Le avvertenze
Per accettare ad occhi aperti
A.4 La tua indennità - con le norme italiane
Meno favorevoli all'espropriato
A.5 La tua indennità - con le norme europee
Più favorevoli all'espropriato
A.6 Le illegittimità della procedura
Per una veloce "radiografia" della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
Per non imbattersi in norme abrogate
A.8 Sentenze italiane ed europee: differenze
Per l'importanza delle norme CEDU
A.9 Principi sanciti dai Giudici da nostri Giudici
Per capire chi siamo
Chiedici un colloquio telefonico gratuito
Scarica il nostro Vademecum
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
Sezione B - PER OPERARE
Con la nostre Guide gratuite o chiedendoci supporto
B.1 TI SERVE UN CONSIGLIO? E' Gratuito! - Clicca qui Colloquio Telefonico Gratuito
B.2 Il nostro Vademecum Gratuito - Da scaricare e tenere sempre a portata di mano
B.3 Tutelarsi e opporsi senza contenzioso: il DAP - Per far valere i propri diritti senza andare in giudizio
B.4 L'eventuale contenzioso - Per non sbagliare quando si è costretti ad andare in giudizio
B.5 I problemi fiscali - Per non avere "sorprese" dall'Agenzia delle Entrate
B.6 I testi "pronti all'uso" - Per i testi scritti dai nostri professionisti
B.7 L'assistenza dell'Associazione - Per vedere tutto ciò che facciamo per gli espropriati
B.8 Ricerche mirate e facilitate - Per orientarsi all'interno delle nostre schede informative
B.9 Come tutelarsi e i Costi da sostenere in tre passi - Per sapere cosa fare e quanto spendere
Chiedici un colloquio telefonico gratuito Scarica il nostro Vademecum
B.1 TI SERVE UN CONSIGLIO? E' Gratuito!
Clicca qui Colloquio Telefonico Gratuito
B.2 Il nostro Vademecum Gratuito
Da scaricare e tenere a portata di mano
B.3 Tutelarsi e opporsi senza contenzioso
Far valere i propri diritti con il DAP
B.4 L'eventuale contenzioso
Per non sbagliare se si va in giudizio
B.5 I problemi fiscali
No alle "sorprese" dall'Agenzia delle Entrate
B.6 I testi "pronti all'uso"
Per i testi scritti dai nostri professionisti
B.7 L'assistenza dell'Associazione
Ciò che facciamo per gli espropriati
B.8 Ricerche mirate e facilitate
Per orientarsi con le schede informative
B.9 Come tutelarsi e i Costi da sostenere
Per sapere cosa fare e quanto spendere
Chiedici un colloquio telefonico gratuito
Scarica il nostro Vademecum
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
Sezione C - L'ASSOCIAZIONE
Per vedere tramite chi, dove e come opera l'Associazione e per i CONTATTI
C.1 I nostri interventi nelle Regioni e nelle Province - Per vedere in quali Regioni possiamo operare
C.2 Autori - Fini - Struttura - Per sapere come siamo organizzati
C.3 Informazioni per i Professionisti - Per i Professionisti che vorrebbero collaborare con noi
C.4 Sostenere l'Associazione con un contributo volontario - Per sostenerci
C.5 Contatti e recapiti - Per contattarci
Chiedici un colloquio telefonico gratuito Scarica il nostro Vademecum
C.1 I nostri interventi in Regioni e Province
Per vedere in quali Regioni operiamo
C.2 Autori - Fini - Struttura
Per sapere come siamo organizzati
C.3 Informazioni per i Professionisti
Per chi vorrebbe collaborare con noi
C.4 Sostenere l'Associazione con un contributo
Per sostenerci
C.5 Contatti e recapiti
Per contattarci
Chiedici un colloquio telefonico gratuito
Scarica il nostro Vademecum
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
Sezione D - I NOSTRI STRUMENTI
UNICI in Italia, creati dall'Associazione per difendere gli espropriati (oltre 40.000 pagine)
D.1 SITO 1 - PER GLI ESPROPRIATI - Le nostre schede informative Sei qui
D.2 SITO 2 - TESTI PER GLI SPECIALISTI - Per il prodotto dei nostri studi
D.3 SITO 3 - LA NOSTRA BANCA DATI GRATUITA - Per le sentenze della Corte europea da noi tradotte
D.4 SITO 4 - PER I REFERENTI - Accedere al nostro gestionale riservato ai referenti
D.5 SITO 5 - PER GLI STUDENTI - Per i giovani che studiano il Diritto dell'espropriazione
D.6 IL NOSTRO "LIBRO VIVENTE" SUGLI ESPROPRI - Per il nostro "libro" che non invecchia mai
D.7 IL NOSTRO PRONTUARIO - Per dar risposta alle più frequenti domande degli espropriati
D.8 IL NOSTRO SAGGIO SULLE NORME CEDU - Un saggio multilingue per capire come opera la CEDU
Chiedici un colloquio telefonico gratuito Scarica il nostro Vademecum
D.1 SITO 1 - PER GLI ESPROPRIATI
Le nostre schede informative Sei qui
D.2 SITO 2 - TESTI PER GLI SPECIALISTI
Per il prodotto dei nostri studi
D.3 SITO 3 - LA NOSTRA BANCA DATI GRATUITA
Le sentenze della Corte europea tradotte
D.4 SITO 4 - PER I REFERENTI
Il nostro gestionale riservato ai referenti
D.5 SITO 5 - PER GLI STUDENTI
Per chi studia il Diritto dell'espropriazione
D.6 IL NOSTRO "LIBRO VIVENTE" SUGLI ESPROPRI
Per il nostro "libro" che non invecchia mai
D.6 IL NOSTRO PRONTUARIO
Le risposte alle domande degli espropriati
D.7 IL NOSTRO SAGGIO SULLE NORME CEDU
L'opera della CEDU in un saggio multilingue
Chiedici un colloquio telefonico gratuito
Scarica il nostro Vademecum
Per navigare: scorri la pagina e clicca sui titoli
Per tutelarti: vedi la scheda qui Vai giù
ALTRE INFORMAZIONI
MOLTO IMPORTANTE - LA DATA DI VALIDITÀ DEI TESTI
Quando si fanno ricerche giuridiche in internet, si trovano anche testi non più validi perché ormai superati da nuove norme.
Per evitare errori agli utenti, l'Associazione evidenzia sempre la data di validità dei testi.
Se stampate qualche testo del sito, vi consigliamo di annotare la sua data di validità, per non correre il rischio di utilizzare, in un momento successivo, un testo già superato.
L'errore più frequente degli espropriati è quello di non intervenire nel procedimento o di intervenire in modo non adeguato, con il risultato di esser poi costretti a "ingoiare il rospo" o ad affrontare le spese e i disagi di un contenzioso. Occorre quindi attivarsi al più presto. Ricordate il
MOTTO
Vigilantibus (non dormientibus) iura succurrunt.
Le leggi aiutano chi vigilia (e non chi dorme).
Attivarsi celermente consente di risparmiare tempo e soldi.
Chi afferma "io so tutto" spesso cade in errore.
Per questo l'Associazione esige che i singoli casi vengano trattati da più professionisti, senza aumentare i costi dell'assistenza, applicando il seguente
METODO
* Nessun uomo conosce tutto.
* Se più uomini collaborano, la conoscenza cresce.
* L'ANPTES raccoglie e organizza la conoscenza.