A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Aumento dell’indennità per espropriazione di fabbricati abusivi

L’espropriazione di un fabbricato abusivo rappresenta un tema complesso, in quanto la normativa urbanistica e quella espropriativa si intersecano in modo diretto. In linea generale, il D.P.R. 327/2001 stabilisce che l’indennità di esproprio è dovuta solo per beni legittimamente edificati. Per i fabbricati privi di titolo abilitativo o costruiti in violazione delle norme urbanistiche, il riconoscimento di un’indennità piena o maggiorata è escluso. Tuttavia, la prassi e la giurisprudenza evidenziano situazioni in cui è possibile ottenere un indennizzo, anche se ridotto, e in rari casi un aumento legato a specifiche circostanze di fatto o a regolarizzazioni intervenute.

Per comprendere se un determinato caso possa beneficiare di un incremento dell’indennità è spesso utile un colloquio telefonico gratuito con esperti della materia.

Il principio di base: niente indennità per l’abuso totale

Il punto di partenza è chiaro: se un immobile è totalmente abusivo, ossia realizzato senza alcun titolo edilizio e senza possibilità di sanatoria, esso è giuridicamente inesistente agli effetti urbanistici. La conseguenza diretta è che l’amministrazione non è tenuta a corrispondere alcuna indennità di esproprio per la sua perdita. Questo vale anche per eventuali aumenti: non è possibile applicare maggiorazioni come quelle previste per abitazioni principali o edifici produttivi se la struttura è completamente abusiva.

I casi di abuso parziale

Diversa è la situazione quando l’abuso riguarda solo una parte del fabbricato. Ad esempio:

  • Un edificio regolarmente autorizzato con ampliamenti successivi realizzati senza permesso di costruire.
  • Una struttura in cui il piano terra è legittimo, ma il piano superiore è stato costruito in difformità totale o parziale dal progetto approvato.

In questi casi, l’indennità di esproprio viene calcolata sulla parte legittima, mentre quella abusiva viene esclusa. Qualora la parte regolare rientri in fattispecie che prevedono aumenti (abitazione principale, uso produttivo, vincoli particolari), tali maggiorazioni possono comunque essere riconosciute limitatamente alla quota legittima.

Regolarizzazioni e condoni

Un aspetto importante riguarda i procedimenti di condono edilizio o sanatoria. Se, al momento dell’esproprio, l’immobile è oggetto di una richiesta di regolarizzazione e questa viene successivamente accolta, l’indennità dovrà essere ricalcolata tenendo conto della nuova legittimità urbanistica. In tali ipotesi, è possibile che vengano applicati aumenti previsti dalla legge, come nel caso di abitazioni principali o fabbricati strumentali all’attività agricola o produttiva.

La giurisprudenza ha riconosciuto che, laddove la regolarizzazione intervenga prima della definizione del procedimento espropriativo, il proprietario non può essere penalizzato e ha diritto a vedere valorizzata la nuova condizione urbanistica dell’immobile.

Determinazione dell’indennità in presenza di abuso

Il calcolo dell’indennità per fabbricati con abuso segue alcuni passaggi:

  1. Accertamento della legittimità urbanistica attraverso documenti e sopralluoghi.
  2. Individuazione delle parti regolari e di quelle abusive.
  3. Stima separata del valore delle parti legittime.
  4. Applicazione di eventuali aumenti solo alle porzioni regolari.

Il tecnico incaricato dall’amministrazione deve distinguere chiaramente le superfici e i volumi sanati da quelli irregolari, applicando valori unitari proporzionati e coerenti con la normativa vigente.

Ipotesi di aumento riconosciute

In rari casi, può essere riconosciuto un aumento dell’indennità anche per fabbricati che presentano irregolarità, ad esempio:

  • Quando la parte abusiva è marginale e non incide sulla destinazione d’uso complessiva.
  • Quando il titolo edilizio è stato rilasciato ma il fabbricato presenta difformità minori sanabili.
  • Quando il procedimento espropriativo riguarda una porzione di un fabbricato in corso di regolarizzazione e la sanatoria viene conclusa positivamente prima della liquidazione dell’indennità.

Ruolo della documentazione

La documentazione è cruciale per difendere il diritto a un aumento dell’indennità. Tra i documenti utili:

  • Titoli edilizi originari (licenze, concessioni, permessi di costruire).
  • Pratiche di condono o sanatoria, con ricevute di pagamento degli oneri concessori.
  • Estratti catastali aggiornati.
  • Relazioni tecniche di professionisti abilitati.

Contenzioso e difesa

Se l’amministrazione nega l’aumento dell’indennità a causa della presenza di abuso edilizio, il proprietario può impugnare il provvedimento. La contestazione può avvenire davanti alla Commissione provinciale espropri o attraverso un ricorso giurisdizionale. In tali casi, l’assistenza di un legale esperto in materia espropriativa e urbanistica è determinante per far valere le proprie ragioni.

Per una valutazione preventiva del caso e delle possibilità di ottenere un aumento dell’indennità, è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/10/2025