Il deposito dell’indennità di esproprio è uno dei passaggi chiave del procedimento espropriativo, soprattutto nei casi in cui il proprietario non accetta l’importo offerto. Questo strumento consente all’amministrazione di concludere l’iter espropriativo, ma non esclude il diritto del cittadino di far valere le proprie ragioni. Per una consulenza su come agire in caso di deposito, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES.
Il deposito è il versamento della somma offerta a titolo di indennità da parte dell’ente espropriante presso un ente terzo — generalmente la Cassa Depositi e Prestiti — quando il proprietario:
Il deposito ha lo scopo di rendere efficace il decreto di esproprio anche in assenza di un accordo.
L’art. 20 e l’art. 26 del D.P.R. 327/2001 prevedono la possibilità di depositare l’indennità quando l’accettazione non avviene o non è possibile. Il deposito equivale a una messa a disposizione della somma, sufficiente per rendere operativo il trasferimento di proprietà.
Il deposito dell’indennità produce diversi effetti:
Il proprietario può successivamente ritirare la somma depositata. Tuttavia:
È importante formulare la riserva in modo chiaro e tracciabile, meglio ancora con l’assistenza di un legale.
Per ritirare la somma, è necessario:
In caso di eredi, comunione o successione aperta, la procedura può essere più complessa e richiedere la preventiva definizione dei diritti di ciascun avente titolo.
Il deposito non è soggetto a scadenza immediata, ma l’azione per la maggiore indennità deve essere proposta entro i termini previsti dalla legge. Il mancato esercizio del diritto entro il termine legale comporta la perdita definitiva della possibilità di contestare l’importo.
Accettare l’indennità senza conoscere le conseguenze può significare rinunciare a migliaia di euro. Per questo motivo, prima di ritirare la somma è fondamentale:
Se hai ricevuto un avviso di deposito dell’indennità, agisci subito per evitare errori o decadenze. Un colloquio telefonico gratuito con i legali ANPTES ti permette di valutare ogni opzione e ottenere la giusta tutela.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
Casi in cui l’indennità può aumentare
Danni per mancato deposito
_________________
Leggi la il sommario guida espropri 3