A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Corte europea sentenze in esproprio

Se vuoi sapere come le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo possono influenzare la tua situazione, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con un avvocato esperto in ricorsi CEDU e contenziosi contro la pubblica amministrazione.

Le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, emette decisioni che hanno valore vincolante per gli Stati aderenti alla Convenzione. Le sue sentenze riguardano violazioni dei diritti fondamentali, tra cui il diritto alla proprietà, la tutela giurisdizionale effettiva, la giustizia equa e il rispetto della vita privata e familiare.

Sentenze rilevanti contro l’Italia

L’Italia è stata più volte condannata per:

  • espropri senza indennizzo adeguato;
  • occupazioni abusive prolungate per decenni;
  • mancato equilibrio tra interesse pubblico e diritti del cittadino;
  • uso distorto dell’accessione invertita o dell’espropriazione indiretta;
  • inadempimento di sentenze nazionali favorevoli al cittadino.

Casi emblematici

Scordino c. Italia (2006)

La Corte ha riconosciuto l’insufficienza dell’indennità prevista per l’esproprio di un bene e ha condannato l’Italia a versare un risarcimento più congruo, affermando che l’art. 1 del Protocollo n. 1 tutela il diritto a un indennizzo ragionevole e proporzionato.

Guiso-Gallisay c. Italia (2009)

La Corte ha ribadito che l’occupazione senza titolo costituisce una violazione autonoma della Convenzione e impone il pagamento del valore pieno del bene oltre al risarcimento per la perdita di disponibilità e l’illegittimità dell’azione pubblica.

Carbonara e Ventura c. Italia (2000)

Il caso ha evidenziato la violazione dell’art. 1 del Protocollo n. 1 per l’adozione tardiva del decreto di esproprio. Il ritardo ha privato i ricorrenti di una tutela effettiva e li ha costretti a subire una procedura arbitraria.

Mascolo e altri c. Italia (2014)

La Corte ha affrontato l’illegittimità dell’accessione invertita per cui un bene privato veniva acquisito in modo automatico dalla pubblica amministrazione senza indennizzo. Ha stabilito che tale meccanismo viola la Convenzione.

Effetti delle sentenze CEDU

Le sentenze della Corte possono comportare per lo Stato:

  • il pagamento di un risarcimento economico (danno patrimoniale e morale);
  • la modifica della normativa interna in contrasto con la Convenzione;
  • l’impegno a eseguire rapidamente le decisioni interne ignorate;
  • l’eliminazione di pratiche amministrative lesive dei diritti fondamentali.

Obbligo di esecuzione

L’Italia, in quanto Stato membro del Consiglio d’Europa, è tenuta ad adeguarsi alle decisioni della Corte. L’esecuzione delle sentenze è controllata dal Comitato dei Ministri, che può adottare misure supplementari in caso di inadempienza persistente.

Utilizzo delle sentenze in giudizio

Le sentenze della CEDU possono essere richiamate:

  • nei giudizi amministrativi e civili per interpretare norme interne;
  • per rafforzare le argomentazioni in sede di ricorso;
  • come base per una domanda di risarcimento per danni da illegittimo esercizio del potere pubblico;
  • in sede di opposizione all’indennità di esproprio.

Assistenza legale

Un avvocato esperto può valutare la possibilità di applicare una sentenza della CEDU al tuo caso concreto, o di proporre un nuovo ricorso internazionale. Ogni situazione è diversa e richiede un’analisi giuridica e tecnica approfondita.

Hai subito un esproprio o una violazione del diritto di proprietà?

Molti procedimenti espropriativi italiani presentano criticità già sanzionate dalla Corte europea. Per sapere se rientri in uno di questi casi, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con un legale del nostro team.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura

A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

_________________

Leggi la il sommario guida espropri 3

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/10/2025