A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

La prova della dichiarazione di pubblica utilità e la giurisdizione nei casi di espropriazione

1. Introduzione: il caso e la questione centrale

L’ordinanza n. 29244/2024 della Prima Sezione della Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilievo nella prassi espropriativa: la prova della dichiarazione di pubblica utilità e i suoi riflessi sulla giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo in materia di occupazione acquisitiva. È centrale la questione se sia sufficiente una prova presuntiva della dichiarazione di pubblica utilità (in assenza del provvedimento scritto) per radicare la giurisdizione amministrativa, oppure se tale atto debba essere prodotto in giudizio in forma scritta, a pena di nullità di tutta la procedura.

2. Il fatto: la vicenda processuale

Il Comune di Cancello e Arnone aveva avviato nel 1998 una procedura espropriativa per la realizzazione di un’area mercato, offrendo all’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero di Capua un’indennità per il terreno da espropriare. L’Istituto accettava l’indennità, ma – a fronte dell’inerzia della P.A. nella realizzazione dell’opera – agiva in giudizio chiedendo, in via principale, la restituzione del bene, e in subordine il risarcimento del danno.

Il Tribunale riconosceva il diritto al risarcimento; la Corte d’Appello, però, riformava la decisione dichiarando il difetto di giurisdizione del giudice ordinario, ritenendo che la controversia spettasse al giudice amministrativo in quanto fondata su un procedimento espropriativo avviato (sebbene il provvedimento di dichiarazione di pubblica utilità non fosse mai stato prodotto in giudizio, ma solo richiamato per relationem in altri atti).

3. La motivazione della Corte d’Appello e i motivi di ricorso

La Corte d’Appello aveva ritenuto sufficiente, per affermare l’esistenza della dichiarazione di pubblica utilità, il riferimento contenuto nella determinazione comunale che fissava l’indennità, nonché l’accettazione di tale indennità da parte dell’Istituto Diocesano, e la mancata contestazione specifica dell’esistenza e del contenuto della dichiarazione da parte dello stesso Istituto.

Il ricorrente ha impugnato la sentenza lamentando:

  • la violazione delle regole sulle presunzioni e sull’onere della prova (artt. 2727, 2729, 115, 2697 c.c.);
  • la violazione delle regole sull’atto scritto ad substantiam per la dichiarazione di pubblica utilità (art. 1350 c.c., art. 12 D.P.R. 327/2001);
  • l’ingiusta attribuzione dell’onere di contestazione specifica al proprietario in assenza di produzione dell’atto.

4. Il principio di diritto: la dichiarazione di pubblica utilità può essere provata per presunzioni?

La Cassazione, con l’ordinanza in commento, rigetta il ricorso e conferma la linea della Corte d’Appello:

  • L’esistenza della dichiarazione di pubblica utilità può essere provata anche attraverso presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.
  • La produzione in giudizio della determinazione comunale che richiama testualmente la delibera attributiva della pubblica utilità, unita all’accettazione dell’indennità da parte del proprietario e alla mancata contestazione specifica dell’esistenza dell’atto, sono elementi sufficienti.
  • Non è necessario che la dichiarazione sia prodotta materialmente in giudizio, essendo la sua esistenza desumibile da fatti storici e documentali.
  • Non vi è violazione del principio di non contestazione, perché l’Istituto si è limitato a dolersi genericamente della mancata produzione, senza negare l’esistenza dell’atto.

5. I riflessi sulla giurisdizione: la linea delle Sezioni Unite

La sentenza richiama la giurisprudenza delle Sezioni Unite che ha tracciato le regole per il riparto di giurisdizione in materia di espropriazione:

  • Le controversie risarcitorie per occupazione appropriativa (illegittima ma avviata con dichiarazione di pubblica utilità) sono di competenza del giudice amministrativo se introdotte dopo il 10 agosto 2000 (art. 34 d.lgs. 80/1998 come riformulato dall’art. 7 L. 205/2000).
  • È condizione imprescindibile per la giurisdizione amministrativa l’esistenza, al momento dell’apprensione del bene, di una dichiarazione di pubblica utilità, anche se viziata, inefficace o annullata.
  • La giurisdizione amministrativa sussiste anche per le azioni di reintegrazione o restituzione collegate all’esercizio del potere espropriativo.

6. La ratio della decisione e le implicazioni pratiche

La Corte valorizza il dato storico e la ricostruzione presuntiva della sequenza procedimentale, evitando che la mancata produzione di un atto (magari disperso negli archivi della P.A.) paralizzi ogni possibilità di tutela e consenta al proprietario di attrarre la controversia nell’alveo della giurisdizione ordinaria.

La decisione tutela l’effettività dell’azione amministrativa, ma impone anche ai proprietari una diligenza particolare nell’eccepire, con argomentazioni specifiche, la mancata adozione o inesistenza degli atti presupposti.

7. Profili critici e riflessioni

La scelta della Cassazione di ammettere la prova presuntiva della dichiarazione di pubblica utilità – ove accompagnata da elementi concreti e univoci – risponde all’esigenza di evitare eccessivi formalismi, specie in contesti amministrativi in cui la documentazione può essere lacunosa o non tempestivamente reperibile.

Tuttavia, resta il rischio che la prova presuntiva venga utilizzata in modo eccessivamente estensivo, soprattutto in danno dei proprietari che, in assenza di un reale contraddittorio sull’atto presupposto, possano trovarsi privati della possibilità di contestare efficacemente la legittimità della procedura.

8. L’attualità della decisione

L’ordinanza n. 29244/2024 consolida l’orientamento secondo cui la dichiarazione di pubblica utilità – pur dovendo essere redatta in forma scritta – può essere provata in giudizio anche per presunzioni, a condizione che gli elementi indiziari siano dotati dei requisiti richiesti dall’ordinamento.

Tale soluzione, pur offrendo una tutela effettiva all’azione amministrativa, richiama le parti private a una maggiore attenzione e tempestività nell’eccepire concretamente l’inesistenza degli atti presupposti.

9. Bibliografia e riferimenti

  • Cass., Sez. Un., 14794/2007; 3660/2014; 23102/2019; 31028/2019; 32688/2021; 4424/2023; 6099/2023.
  • Corte cost., sent. 281/2004, 204/2004, 191/2006.
  • D.P.R. 327/2001, artt. 12, 13, 53.
  • L. 205/2000, art. 7; d.lgs. 80/1998, art. 34.
  • Memento Immobili e condominio, sezioni “Azioni di difesa della proprietà”, “Valutazione delle prove”, “Azione di rivendicazione” , .
  • Memento Procedura civile, sezioni “Competenza per materia e valore”, “Regole particolari per beni immobili” , .
A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025