La realizzazione di una stazione elettrica, specie in aree rurali o residenziali, può comportare effetti negativi su porzioni di terreno non espropriate afferenti alla proprietà. Tali pregiudizi, distinti dall’indennità base, possono generare un risarcimento aggiuntivo per danni specifici — da impatto visivo a disturbi elettromagnetici — cui si può aggiungere anche l’indennità di occupazione temporanea se parti del bene restano in uso durante i lavori.
Il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 disciplina le indennità legate all’esproprio (art. 33), alle servitù (art. 44) e all’occupazione temporanea (artt. 49-50); il C. Civ., art. 1056 assegna il diritto alla servitù d’elettrodotto previo indennizzo anticipato :contentReference[oaicite:1]{index=1}.
Secondo la recente giurisprudenza, l’indennizzo ex art. 44 del D.P.R. 327/2001 spetta ai proprietari circostanti non soggetti ad esproprio che subiscono una diminuzione concreta di facoltà dominicale per effetto dell’opera pubblica — ad esempio rumore, vibrazioni o diminuzione di luminosità . Tali danni devono essere reali, attuali e dimostrabili.
La quantificazione si basa sulla perizia tecnica: si confronta il valore del bene ante e post realizzazione dell’impianto, attribuendo a quest’ultima la differenza come risarcimento. Confermato che il valore utilizzato deve riflettere il mercato effettivo, superando astraggenti criteri tabellari (VAM) :
Un fondo agricolo di 12.000 mq (15 €/mq) subisce un esproprio parziale di 2.500 mq. L’impianto consente usi minori sul residuo e influisce sul valore: la parte residua (9.500 mq) perde il 20% di valore. Danno: 9.500 × 15 × 0,20 = 28.500 €. Va sommato all’indennità per l’area espropriata.
Se parti non espropriate sono temporaneamente usate per lavori, si applica l’art. 50 del D.P.R. 327/2001: 1/12 dell’indennità definitiva per anno, proporzionata ai mesi reali
Valore indennitario di 10.000 € per area occupata per cantiere, occupata per 9 mesi: indennità = 10.000 × 1/12 × (9/12) = 625 €.
Tribunali recenti hanno ribadito che il risarcimento previsto dall’art. 44 è di natura risarcitoria e sottoposto a rivalutazione monetaria automatica :contentReference[oaicite:5]{index=5}. Inoltre, la Corte Costituzionale ha stabilito il passaggio obbligato al valore di mercato reale, superando il criterio VAM
Determinare l’indennizzo corretto per danni alla parte residua e occupazione richiede una valutazione multidisciplinare — legale, tecnica, ambientale. Un colloquio telefonico gratuito può aiutare a predisporre una documentazione efficace e a valorizzare ogni voce spettante.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni: