A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Immissione in possesso bene espropriato, come difendersi

Cos’è l’immissione in possesso

All’interno della procedura di espropriazione per pubblica utilità, l’immissione in possesso rappresenta il momento in cui l’amministrazione entra materialmente in possesso del bene espropriato. È un atto fondamentale, che segna il passaggio effettivo della disponibilità del bene dall’espropriato all’ente pubblico.

Se hai ricevuto una notifica di immissione o temi che il tuo immobile sia oggetto di esproprio imminente, puoi parlare gratuitamente con ANPTES per avere una prima analisi della tua situazione.

Quando avviene l’immissione in possesso

L’immissione in possesso può avvenire in due modi:

  • Dopo l’emissione del decreto di esproprio, quando l’indennità è stata accettata oppure depositata presso la Cassa Depositi e Prestiti.
  • In via anticipata, nei casi previsti dalla legge, quando sussistono motivi di urgenza. In questi casi si parla di occupazione d’urgenza preordinata all’esproprio.

L’amministrazione, prima di procedere, deve notificare all’interessato l’avviso di immissione, indicante giorno e ora. Questo consente al proprietario di presenziare, farsi assistere da un tecnico e opporre eventuali rilievi.

Chi redige il verbale di immissione

Il giorno stabilito, l’amministrazione si reca sul posto con un proprio funzionario o con un tecnico incaricato. Viene redatto un verbale di immissione in possesso, documento fondamentale che attesta:

  • le generalità dei presenti
  • l’identificazione catastale del bene
  • la descrizione dello stato dell’immobile
  • eventuali osservazioni del proprietario
  • l’eventuale opposizione dell’interessato

Il verbale può essere firmato anche dall’espropriato, ma non è obbligatorio. È consigliabile partecipare, anche solo tramite tecnico, per far inserire osservazioni sullo stato del bene e tutelarsi da eventuali contestazioni future.

Effetti giuridici dell’immissione in possesso

Dal momento in cui l’amministrazione entra in possesso del bene, quest’ultimo viene considerato nella piena disponibilità pubblica. Ciò comporta che:

  • il proprietario non può più utilizzarlo
  • l’amministrazione può iniziare i lavori previsti
  • inizia a decorrere il termine per eventuali azioni giudiziarie

È importante sapere che l’indennità può essere contestata anche dopo l’immissione, purché si rispettino i tempi per l’opposizione alla stima. Questo è spesso l’unico strumento per ottenere un risarcimento adeguato.

Immissione in possesso illegittima

In alcuni casi l’ente agisce in assenza dei presupposti richiesti. Un’espropriazione è illegittima se:

  • non è stato ancora emanato il decreto
  • l’indennità non è stata versata o depositata
  • manca la dichiarazione di pubblica utilità

In presenza di questi vizi, l’espropriato può impugnare l’atto e richiedere l’annullamento. Inoltre, se il bene è stato occupato senza titolo, è possibile richiedere il risarcimento per occupazione illegittima o per esproprio sostanziale (esproprio larvato).

Occupazione temporanea e immissione in possesso

L’occupazione temporanea non equivale all’immissione in possesso definitiva. Si tratta di una misura limitata nel tempo, spesso utilizzata per cantieri o opere accessorie. Tuttavia, se l’occupazione si prolunga o si trasforma in un uso stabile, è possibile che si configuri un vero e proprio esproprio, anche senza decreto formale.

Molti cittadini subiscono l’occupazione senza ricevere l’indennità prevista. In questi casi è importante agire tempestivamente, documentare i fatti e rivolgersi a un legale specializzato.

Cosa fare se ricevi l’avviso di immissione

Se ricevi la comunicazione di immissione in possesso, hai diritto a:

  • consultare tutti gli atti del procedimento
  • far redigere una perizia sullo stato del bene
  • presentarti con un tecnico di fiducia
  • contestare formalmente eventuali irregolarità

È buona prassi redigere fotografie, rilievi e verbali tecnici prima della data fissata. In caso di danni o manomissioni precedenti alla presa in possesso, questi documenti possono fare la differenza in sede di contenzioso.

Immissione in possesso e danni successivi

Una volta immesso in possesso, l’ente è responsabile di ciò che accade nell’area. Se i lavori causano danni a fabbricati adiacenti, recinzioni, impianti o altri beni, l’espropriato ha diritto a un indennizzo aggiuntivo. Questo vale anche per disagi alla viabilità, accessi compromessi o interferenze con l’attività produttiva.

Documentare subito i danni con fotografie e relazioni tecniche è fondamentale per ottenere un risarcimento.

L’amministrazione può rinunciare all’esproprio dopo l’immissione?

In casi molto rari l’ente può decidere di rinunciare all’esproprio, anche dopo l’immissione. In tal caso, il proprietario ha diritto alla restituzione del bene nello stato in cui si trovava, oppure a un risarcimento per il periodo di occupazione e per i danni subiti. Questo scenario si verifica più spesso nei casi di ricorsi pendenti o blocco dei fondi pubblici.

Difendersi da un’immissione in possesso irregolare

Se ritieni che la tua immissione sia avvenuta senza i dovuti atti, puoi impugnare l’atto presso il TAR o ricorrere per risarcimento presso il giudice ordinario. A seconda del caso, è possibile ottenere:

  • l’annullamento dell’immissione
  • il riconoscimento dell’illegittimità
  • il pagamento dell’indennità integrativa o risarcitoria

Ogni situazione va valutata con attenzione. Il supporto di un tecnico e un’associazione competente può aiutarti ad agire tempestivamente e nel modo corretto.

Hai ricevuto una notifica di immissione in possesso?

Se stai affrontando una procedura di esproprio o sei in procinto di ricevere un verbale di immissione, ANPTES offre un colloquio telefonico gratuito per aiutarti a capire cosa puoi fare, come difenderti e quali sono i tuoi diritti economici.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025