A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Determinazione dell’indennità di esproprio

Hai ricevuto una proposta di indennità?

Quando ricevi una comunicazione di esproprio, uno degli elementi più importanti è l’importo proposto come indennità. Spesso, però, il valore indicato è inferiore a quanto realmente dovuto. Prima di firmare o accettare, richiedi il colloquio gratuito con ANPTES per sapere se la stima è corretta o può essere contestata.

Cos’è l’indennità di esproprio

L’indennità di esproprio è la somma che l’amministrazione pubblica è tenuta a corrispondere al proprietario espropriato per compensarlo della perdita del proprio bene. Non è un risarcimento totale, ma una compensazione economica prevista per legge.

La determinazione dell’indennità di esproprio invece

La determinazione dell’indennità segue regole stabilite dal DPR 327/2001 (Testo Unico sugli espropri). La base è sempre il valore venale del bene, ovvero il prezzo che l’immobile o il terreno avrebbe sul libero mercato al momento dell’esproprio.

Tuttavia, entrano in gioco diversi fattori:

  • natura del bene (agricolo, edificabile, residenziale, commerciale)
  • valore di mercato nella zona
  • eventuale presenza di vincoli urbanistici
  • destinazione urbanistica del terreno

Per i terreni agricoli, ad esempio, il calcolo parte dal valore agricolo medio (VAM) stabilito annualmente dalla Commissione Provinciale Espropri.

Indennità e accordo bonario

Se le parti si accordano in fase preliminare, si può firmare un accordo bonario. In questo caso, l’indennità viene aumentata del 50% rispetto al valore base. Questo incentivo serve a evitare contenziosi e accelerare la procedura.

Tuttavia, l’accettazione dell’importo comporta la rinuncia a qualsiasi ulteriore contestazione. Ecco perché è fondamentale essere certi che la stima sia equa e corretta.

Cosa succede se non accetti

Se il proprietario non accetta l’indennità proposta, l’amministrazione può comunque procedere con il decreto di esproprio. L’indennità sarà depositata presso la Cassa Depositi e Prestiti, in attesa di definizione.

In questo caso, puoi:

  • chiedere una perizia tecnica per dimostrare che il valore è più alto
  • ricorrere alla Commissione Provinciale Espropri o al giudice per la rideterminazione

Il termine per proporre ricorso è generalmente di 60 giorni dalla notifica del decreto o della comunicazione dell’indennità definitiva.

Perché spesso la stima è sottovalutata

Le amministrazioni applicano criteri standardizzati e spesso non tengono conto di elementi che possono influire sul valore reale, come migliorie apportate, posizione strategica del bene o situazioni urbanistiche in evoluzione. Inoltre, nei casi di esproprio parziale, la perdita di funzionalità del bene residuo può non essere adeguatamente considerata.

Un aiuto concreto per far valere il tuo diritto

Contestare una determinazione dell’indennità non significa bloccare l’opera pubblica, ma semplicemente chiedere ciò che ti spetta per legge. Se hai dubbi sulla correttezza della stima, ANPTES può analizzare gratuitamente il tuo caso e offrirti il supporto necessario per far valere le tue ragioni in modo rapido e competente.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025