Le trattative bonarie rappresentano una fase fondamentale del procedimento espropriativo, durante la quale l’amministrazione e il proprietario del bene cercano di raggiungere un accordo sull’indennità da corrispondere. Questa fase è prevista dalla legge proprio per favorire una soluzione consensuale che eviti contenziosi giudiziari e che consenta al proprietario di ottenere un ristoro equo e tempestivo. Se vuoi capire come valorizzare al meglio la tua posizione in sede di trattativa, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito.
L’obiettivo delle trattative bonarie è duplice:
Il legislatore ha previsto che l’offerta formulata dall’ente possa essere integrata con ulteriori somme per incentivare l’accettazione da parte del privato, rendendo così l’accordo conveniente per entrambe le parti.
La procedura prende avvio dalla comunicazione dell’indennità provvisoria, che il proprietario può accettare o rifiutare. Nel caso di trattativa, le parti possono incontrarsi per rideterminare l’importo. Spesso l’amministrazione è disponibile a riconoscere una maggiorazione, in modo da concludere il procedimento senza ricorsi. Una volta raggiunto l’accordo, viene redatto un atto di cessione volontaria o di cessione bonaria del bene.
Le trattative bonarie offrono diversi benefici concreti:
Se le trattative non portano a un’intesa, l’amministrazione procede comunque all’adozione del decreto di esproprio. In tal caso, il proprietario può contestare l’indennità davanti alla Commissione provinciale espropri o al giudice ordinario, avviando un contenzioso che può protrarsi per anni. Per questo motivo, la fase bonaria costituisce un passaggio delicato che deve essere gestito con consapevolezza.
Il proprietario deve prestare attenzione a non firmare documenti che possano compromettere i propri diritti senza un’adeguata valutazione tecnica. È consigliabile affidarsi a un consulente legale o tecnico esperto di espropri, che possa stimare correttamente il valore del bene e verificare la congruità dell’indennità proposta. Per un primo orientamento puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con professionisti specializzati.
Nota finale
Per approfondimenti e aggiornamenti in materia si rimanda al sito anptes.org.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO