Se sei proprietario di un terreno e hai ricevuto una comunicazione legata alla costruzione di una strada, non rimanere fermo: puoi richiedere subito un colloquio telefonico gratuito con ANPTES per sapere se la procedura è legittima e come agire per tutelare i tuoi diritti.
L’esproprio per costruzione di una strada è un caso classico di espropriazione per pubblica utilità. Il Comune, la Provincia, la Regione o ANAS possono espropriare terreni privati se:
L’ente pubblico non può procedere in modo arbitrario. Se mancano i requisiti essenziali, l’esproprio può essere impugnato e bloccato.
Il terreno viene inserito nel piano regolatore generale o in un piano particolareggiato, con destinazione a opera pubblica. Questo vincolo è il primo segnale dell’esproprio in arrivo.
Il proprietario riceve una comunicazione formale di avvio del procedimento. Da quel momento ha 30 giorni di tempo per:
Il Comune o l’ente responsabile approva un atto che conferma l’interesse collettivo dell’opera. Da quel momento l’esproprio diventa eseguibile entro 5 anni.
L’amministrazione formula una indennità provvisoria, basata sulla destinazione del terreno (agricolo o edificabile). Il cittadino può accettare o rifiutare, chiedendo una stima autonoma.
Se non si trova un accordo, l’ente emette un decreto di esproprio, che trasferisce la proprietà. È un atto definitivo, ma impugnabile entro 60 giorni.
L’indennità si calcola sulla base della rendita catastale rivalutata e di coefficienti stabiliti dalla Regione. Se il proprietario è coltivatore diretto, l’indennità aumenta del 25%.
Per i terreni edificabili si considera il valore venale di mercato, in base alla volumetria realizzabile e alla zona. L’accettazione senza contenzioso comporta una maggiorazione del 10%.
Se viene espropriata solo una parte del terreno, il proprietario può chiedere un risarcimento aggiuntivo se la porzione rimanente perde valore o funzionalità (ad esempio, per perdita di accesso o danno alla coltivazione).
Durante i lavori, l’ente può richiedere un’occupazione temporanea del terreno o una servitù di passaggio. Anche in questi casi il proprietario ha diritto a un’indennità per:
Se ritieni che l’indennità sia troppo bassa, puoi:
Molti espropriati ottengono importi superiori semplicemente difendendo i propri diritti con un supporto tecnico e legale competente.
Se sei coinvolto in un esproprio per la costruzione di una strada, non subire passivamente. Informati, controlla i documenti ricevuti e richiedi subito un colloquio telefonico gratuito con ANPTES. È il modo più efficace per verificare se la procedura è legittima, ottenere un indennizzo equo e tutelare il tuo patrimonio.