A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Esproprio di terreni agricoli per impianti fotovoltaici

 

L’espropriazione per pubblica utilità non riguarda solo infrastrutture classiche come strade, scuole e ospedali, ma può estendersi anche a progetti legati alla transizione energetica, come la realizzazione di impianti fotovoltaici su vasta scala. In Italia, con la crescente spinta verso le energie rinnovabili, si è aperto il dibattito sulla possibilità di destinare terreni agricoli a parchi solari, anche attraverso l’uso dell’istituto espropriativo.

La base normativa

L’esproprio può essere disposto solo se l’opera è dichiarata di pubblica utilità. Nel caso degli impianti fotovoltaici, la normativa nazionale ed europea riconosce la produzione di energia rinnovabile come un obiettivo di interesse generale, legato alla riduzione delle emissioni e alla sostenibilità ambientale.

Tuttavia, l’applicazione pratica richiede una serie di valutazioni:

  • rispetto delle norme urbanistiche e dei piani regolatori;
  • tutela del paesaggio e dei vincoli ambientali;
  • limitazione del consumo di suolo agricolo produttivo;
  • obbligo per l’amministrazione di dimostrare l’assenza di soluzioni alternative.

Indennità spettante al proprietario

Nel caso di esproprio di un terreno agricolo destinato a ospitare un impianto fotovoltaico, l’indennità viene calcolata in base al valore agricolo medio (VAM) della zona, aggiornato annualmente dalle Commissioni provinciali. A questo si aggiungono possibili maggiorazioni:

  • il 25% se il terreno era coltivato direttamente dal proprietario o dal suo nucleo familiare;
  • il valore aggiuntivo delle colture specializzate o di impianti di pregio presenti sul fondo;
  • eventuali ristori per danni indiretti subiti dall’azienda agricola.

Un aspetto delicato riguarda la differenza di valore tra il terreno agricolo e l’uso effettivo come sito per impianto fotovoltaico. Spesso il fondo acquisisce un valore molto più elevato, ma l’indennità viene calcolata solo in base alla destinazione agricola, generando conflitti tra espropriati e amministrazioni.

I limiti alla sottrazione di terreni agricoli

Il legislatore ha introdotto vincoli per la protezione del suolo agricolo, stabilendo che gli impianti fotovoltaici a terra debbano preferibilmente essere collocati su aree industriali, cave dismesse o terreni non produttivi. L’uso di terreni agricoli di pregio dovrebbe rappresentare una soluzione residuale, giustificata solo da esigenze particolari.

L’eventuale reiterazione di vincoli espropriativi senza indennizzo è stata più volte censurata dalla Corte Costituzionale, che ha imposto all’amministrazione di garantire un equo bilanciamento tra interesse pubblico e tutela del diritto di proprietà.

Opposizione e ricorsi

Il proprietario può contestare l’esproprio per impianti fotovoltaici tramite:

  • ricorso al TAR contro la dichiarazione di pubblica utilità;
  • contestazione della stima dell’indennità davanti alla Corte d’Appello competente;
  • richiesta di valutazione di soluzioni alternative, meno impattanti dal punto di vista agricolo o ambientale;
  • invocazione dei principi di proporzionalità ed economicità nell’azione amministrativa.

Esempio pratico

Un’azienda agricola si vede notificare un procedimento di esproprio per la costruzione di un parco fotovoltaico da 50 ettari. Il fondo era coltivato a vigneto e produceva reddito stabile. L’amministrazione offre un’indennità calcolata sul valore agricolo medio della zona, senza considerare il maggiore valore connesso alla destinazione energetica. L’agricoltore propone ricorso, contestando la mancata valutazione del danno aziendale e chiedendo che l’opera venga spostata su terreni meno produttivi già disponibili nel comune limitrofo.

Il giudice, richiamando i principi di proporzionalità, impone all’amministrazione di motivare la scelta del sito e di integrare l’indennizzo, riconoscendo il danno emergente subito dall’azienda agricola.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/10/2025