A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropriazione per pubblica utilità e obbligo di avere la disponibilità delle somme necessarie

L’espropriazione per pubblica utilità è una misura eccezionale che sottrae un bene privato per destinarlo a un’opera collettiva. Poiché comporta la compressione di un diritto fondamentale, essa deve sempre rispettare i principi di legalità, proporzionalità ed economicità. Tra i requisiti essenziali vi è l’obbligo per l’amministrazione di disporre delle somme necessarie a indennizzare i proprietari prima di procedere con il decreto di esproprio.

Si tratta di una garanzia fondamentale: nessun esproprio può essere legittimamente perfezionato se l’autorità espropriante non è in grado di assicurare il pagamento dell’indennità di espropriazione. Diversamente, l’intero procedimento risulta viziato, con conseguente illegittimità degli atti adottati.

Il fondamento normativo

L’obbligo è sancito dal D.P.R. 327/2001, in particolare dall’art. 20, che disciplina il procedimento di determinazione e corresponsione dell’indennità provvisoria. La norma prevede che il decreto di esproprio non possa essere emanato se non vi è prova della disponibilità delle somme occorrenti. In altre parole, la copertura finanziaria è condizione di legittimità dell’atto ablativo.

La ratio è chiara: l’esproprio deve sempre essere accompagnato dal riconoscimento immediato di un equo ristoro economico. Non è ammissibile che l’amministrazione acquisisca il bene senza garantire la controprestazione stabilita dalla Costituzione e dalla CEDU.

Conseguenze della mancanza di copertura finanziaria

Se l’amministrazione non dispone delle somme necessarie, il decreto di esproprio è illegittimo. La giurisprudenza amministrativa ha più volte ribadito che l’espropriazione è nulla quando non sia garantito il pagamento dell’indennità.

Le conseguenze per i proprietari sono gravi: l’occupazione del bene senza disponibilità delle somme equivale a un’occupazione illegittima, che comporta il diritto al risarcimento integrale del danno, calcolato sul valore di mercato del bene e sugli eventuali pregiudizi ulteriori.

Modalità di dimostrazione della disponibilità

L’amministrazione deve dimostrare concretamente di avere le somme necessarie, attraverso:

  • l’iscrizione a bilancio delle risorse occorrenti;
  • la stipula di apposite convenzioni di finanziamento;
  • il deposito preventivo delle indennità presso la Cassa Depositi e Prestiti o altro ente abilitato;
  • la previsione della copertura economica negli atti approvativi del progetto.

La mera dichiarazione di disponibilità, senza riscontro documentale, non è sufficiente a garantire la legittimità dell’esproprio.

Giurisprudenza sul punto

Il Consiglio di Stato e diversi TAR hanno più volte ribadito che la disponibilità delle somme è condizione necessaria per l’efficacia del decreto di esproprio. In assenza di copertura finanziaria, l’atto è affetto da vizio di legittimità e deve essere annullato. La Corte dei Conti, inoltre, ha collegato questa omissione al rischio di danno erariale, poiché la mancanza di copertura finanziaria genera contenziosi e risarcimenti a carico dell’amministrazione.

Esempi pratici

Un caso tipico si verifica quando un Comune approva un progetto di viabilità senza stanziare i fondi per l’indennità. Se procede ugualmente all’esproprio, i proprietari possono impugnare il decreto al TAR e ottenerne l’annullamento. Altro esempio riguarda l’occupazione d’urgenza: se l’amministrazione si immette in possesso senza avere la disponibilità delle somme per l’indennità di occupazione, l’atto è viziato e dà luogo a responsabilità patrimoniale.

Tutele per i proprietari

I proprietari possono reagire con vari strumenti:

  • impugnando il decreto di esproprio davanti al TAR per difetto di copertura finanziaria;
  • chiedendo l’annullamento degli atti viziati e la restituzione del bene;
  • pretendendo il risarcimento del danno in caso di perdita definitiva della proprietà.

In tutti i casi, è consigliabile rivolgersi a professionisti esperti di espropriazione, in grado di valutare la documentazione e verificare la reale disponibilità delle somme da parte dell’amministrazione.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025