Gli espropri comunali sono tra le forme più frequenti di espropriazione per pubblica utilità. Ogni Comune, infatti, ha la facoltà di acquisire beni immobili di soggetti privati quando necessario alla realizzazione di opere pubbliche previste nei piani urbanistici. Si tratta però di una procedura rigorosamente regolata dalla legge, che richiede il rispetto di fasi e garanzie. Se hai ricevuto un preavviso, un’offerta di indennità o un decreto, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES per ricevere supporto legale immediato.
Il potere di espropriare è riconosciuto ai Comuni quando sussistono tre condizioni:
L’esproprio comunale è quindi subordinato alla pianificazione urbanistica e alla volontà politica dell’ente locale.
Tra gli interventi più comuni che comportano espropri da parte dei Comuni vi sono:
Il procedimento segue sempre il D.P.R. 327/2001, il Testo Unico sulle espropriazioni.
Le fasi previste dalla normativa sono:
Ogni atto deve essere notificato o pubblicato, altrimenti è nullo.
L’indennità dev’essere calcolata sul valore venale del bene, considerando:
Se il proprietario non accetta, può comunque ritirare la somma con riserva e agire in giudizio per ottenere una maggiore indennità.
Il cittadino può opporsi agli atti espropriativi con ricorso:
La consulenza di un tecnico e di un avvocato può fare la differenza nel far valere i propri diritti.
Capita spesso che nei piccoli Comuni l’iter espropriativo presenti gravi difetti:
Queste irregolarità possono portare all’annullamento degli atti o al risarcimento per espropriazione illegittima.
Agisci tempestivamente. È importante non ignorare le comunicazioni ricevute. Se vuoi sapere se puoi contestare l’esproprio o aumentare l’indennità, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con un esperto ANPTES.
Nota: Come spiegato nella Sez. D6, le IA commettono errori. Per informazioni corrette visitate il sito anptes.org.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
_________________