A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Danni, diversi dal danno da frazionamento, che l’opera arreca al bene non espropriato

In una procedura di espropriazione, non sempre il pregiudizio per il proprietario è limitato alla parte di terreno o fabbricato sottratta e al danno da frazionamento. Spesso l’opera pubblica realizzata arreca ulteriori danni alla porzione del bene rimasta di proprietà, incidendo sulla sua qualità, funzionalità, accessibilità o valore di mercato. Questi danni, se provati, danno diritto a un indennizzo aggiuntivo distinto e cumulabile con le altre voci indennitarie. Nei casi in cui l’amministrazione abbia occupato temporaneamente il bene non espropriato per lavori, spetta anche l’indennità di occupazione.

Tipologie di danni diversi dal frazionamento

I danni diversi dal frazionamento possono essere molto vari. Alcuni esempi ricorrenti:

  • Rumore e vibrazioni dovuti al traffico o al funzionamento dell’opera (strade, ferrovie, impianti industriali)
  • Inquinamento atmosferico o elettromagnetico derivante dall’opera
  • Perdita di privacy o di veduta a causa di nuove infrastrutture sopraelevate o di edifici pubblici
  • Difficoltà di accesso dovute a modifiche della viabilità o alla creazione di barriere fisiche
  • Diminuzione della sicurezza per aumento del traffico o nuove opere vicine
  • Danneggiamenti fisici alla porzione non espropriata durante l’esecuzione dei lavori (cedimenti, crepe, smottamenti)

Quando il danno è risarcibile

Affinché sia riconosciuto, il danno deve essere:

  • Concreto: documentato e dimostrabile, non presunto
  • Diretto: conseguenza immediata e diretta dell’esecuzione o presenza dell’opera
  • Quantificabile: valutabile economicamente tramite perizia tecnica

Metodo di calcolo dell’indennizzo

Il calcolo avviene confrontando il valore di mercato del bene non espropriato prima e dopo la realizzazione dell’opera. La differenza, imputabile agli effetti negativi dell’opera, rappresenta l’indennizzo spettante. Oltre al valore di mercato, si può considerare la riduzione di redditività se il bene produce un reddito (ad esempio terreni agricoli, immobili locati, attività commerciali).

Esempio pratico

Un’azienda agricola possiede 10.000 mq di terreni, di cui 2.000 mq vengono espropriati. L’opera pubblica (una strada) passa a ridosso del terreno residuo, aumentando rumore e polveri, e rendendo meno appetibile la produzione agricola. Il valore pre-opera del terreno residuo era di 15 €/mq (150.000 €), mentre dopo la realizzazione scende a 13 €/mq (130.000 €). La differenza (20.000 €) costituisce l’indennizzo per danni diversi dal frazionamento.

Indennità di occupazione per il bene non espropriato

Se l’opera ha richiesto l’occupazione temporanea anche di porzioni non espropriate, spetta un’indennità di occupazione proporzionata al valore e alla durata dell’uso. Ai sensi dell’art. 50 del D.P.R. 327/2001, l’importo è pari a un dodicesimo dell’indennità definitiva per ogni anno di occupazione (o quota proporzionale per periodi inferiori).

Esempio di calcolo

Se la porzione non espropriata occupata temporaneamente ha un valore indennitario di 30.000 € e l’occupazione dura 18 mesi, il calcolo sarà:

  • 30.000 € × 1/12 = 2.500 € per anno
  • Per 1,5 anni = 3.750 € di indennità di occupazione

Documentazione necessaria

  • Perizia di parte con valutazione pre e post opera
  • Fotografie e rilievi tecnici
  • Eventuali referti ambientali (rumore, inquinamento)
  • Atti amministrativi relativi all’opera
  • Prova dell’occupazione temporanea e della durata

Giurisprudenza di riferimento

I tribunali hanno riconosciuto più volte il diritto all’indennizzo per pregiudizi ulteriori rispetto al frazionamento, soprattutto quando l’opera riduce in modo misurabile il valore o la fruibilità della porzione residua. L’indennità di occupazione, in questi casi, si aggiunge come voce autonoma e cumulabile.

Perché rivolgersi a un legale

Il riconoscimento di queste voci indennitarie non è automatico: serve dimostrare l’esistenza e l’entità del danno. Un avvocato specializzato in espropri, con il supporto di tecnici qualificati, può predisporre la documentazione necessaria e massimizzare le somme spettanti. Richiedere un colloquio telefonico gratuito è il primo passo per impostare una strategia efficace.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 22/10/2025