A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Chi è l’espropriato?

Sei stato coinvolto in un’espropriazione?

Se hai ricevuto una comunicazione da parte di un ente pubblico relativa a un’espropriazione, molto probabilmente sei l’espropriato. In altre parole, sei il soggetto a cui verrà sottratto un bene per realizzare un’opera ritenuta di pubblica utilità. Richiedi il colloquio gratuito con ANPTES per sapere come tutelarti.

Chi può essere definito espropriato

È considerato espropriato il soggetto che, al momento dell’espropriazione, detiene un diritto reale su un bene immobile (es. proprietà, usufrutto, enfiteusi) e ne subisce la sottrazione per effetto di un provvedimento amministrativo.

Non è solo il proprietario ad avere diritti: anche altri soggetti, come gli usufruttuari, i comproprietari o i titolari di servitù, possono avere titolo per ricevere una parte dell’indennizzo.

Quando si diventa espropriati

La condizione di espropriato nasce quando:

  • viene emesso un decreto di esproprio
  • oppure il bene è oggetto di occupazione d’urgenza che anticipa la procedura

Anche chi subisce un’espropriazione parziale è da considerarsi espropriato.

Diritti dell’espropriato

Ogni espropriato ha diritto a:

  • essere informato dell’avvio del procedimento
  • presentare osservazioni e chiedere chiarimenti
  • ottenere una indennità equa per la perdita subita
  • attivare un ricorso se la procedura è irregolare

Cosa fare se si riceve un avviso

Appena ricevi l’avviso di esproprio:

  • non firmare nulla prima di aver capito cosa comporta
  • verifica se sei il solo soggetto titolato o se ci sono altri interessati
  • chiedi una valutazione indipendente sull’indennità proposta

ANPTES ti offre supporto gratuito per valutare se i tuoi diritti sono stati rispettati.

Espropriato e trasferimento di proprietà

Nel momento in cui viene emesso il decreto di esproprio, il bene passa alla pubblica amministrazione e il soggetto diventa ufficialmente “ex proprietario”. Tuttavia, se la procedura è irregolare, può essere contestata.

Conclusione utile

L’espropriato non è solo una figura passiva. È un soggetto con diritti precisi, tutele legali e possibilità di intervento. Prima di firmare o accettare qualsiasi atto, affidati ad ANPTES per capire come agire e ottenere ciò che ti spetta.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025