A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Decreto di esproprio: cosa fare se lo ricevi

Hai ricevuto un decreto di esproprio?

Se ti è stato notificato un decreto di esproprio, è fondamentale agire con lucidità. Anche se il provvedimento è formale e definitivo, in molti casi può essere contestato. Per sapere se la procedura è stata corretta e se puoi ancora tutelare i tuoi diritti, richiedi subito un colloquio telefonico gratuito con ANPTES.

Cos’è il decreto di esproprio

Il decreto di esproprio è l’atto amministrativo che trasferisce formalmente la proprietà di un bene privato a un ente pubblico. Viene emesso alla fine della procedura espropriativa, dopo:

  • l’apposizione del vincolo espropriativo
  • la dichiarazione di pubblica utilità
  • la comunicazione dell’indennità

Dal momento della notifica, la proprietà passa all’ente espropriante, anche se l’indennità non è stata ancora pagata.

Chi emette il decreto e come viene notificato

Il decreto viene emesso:

  • dal dirigente dell’ente pubblico titolare del procedimento (Comune, Provincia, Regione, ecc.)
  • oppure da un commissario ad acta, se l’ente è inerte

Deve essere notificato personalmente al proprietario e poi trascritto presso la Conservatoria dei registri immobiliari.

Il decreto è definitivo?

Sì, ma **impugnabile**. Il fatto che il decreto sia stato emesso non significa che tutto sia stato fatto correttamente. Puoi contestarlo se:

  • l’atto contiene vizi procedurali
  • non ti è stata notificata la dichiarazione di pubblica utilità
  • non ti è mai stata comunicata l’indennità provvisoria
  • sono decorsi più di 5 anni dalla pubblica utilità

Come impugnare il decreto di esproprio

Hai 60 giorni dalla notifica per presentare:

  • un ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale)
  • oppure un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (entro 120 giorni)

L’impugnazione può bloccare gli effetti dell’atto o portare a un risarcimento per espropriazione illegittima.

L’indennità non ti è stata pagata?

Il pagamento dell’indennità dovrebbe avvenire contestualmente o subito dopo l’emissione del decreto. Se non ti è stato versato nulla, puoi:

  • intimare il pagamento tramite un legale
  • richiedere gli interessi legali
  • valutare un’azione giudiziaria per inadempimento

Attenzione alle espropriazioni senza decreto

Se il tuo terreno è stato occupato senza decreto, si tratta di occupazione illegittima, non di esproprio formale. In questi casi puoi chiedere:

  • l’annullamento dell’occupazione
  • la restituzione del bene
  • un risarcimento per espropriazione illegittima, anche integrale

Conclusione operativa

Ricevere un decreto di esproprio è un momento delicato. Ma non sempre significa che tutto è finito. La legge ti dà strumenti per contestare il provvedimento, ottenere una giusta indennità o, in caso di errori, un risarcimento pieno. Contatta subito ANPTES per far verificare gratuitamente il decreto che hai ricevuto.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025