A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropriazione per pubblica utilità o pubblico interesse

Indice Articolo

Introduzione

Parte I – Fondamenti giuridici dell’espropriazione

Parte II – Procedimento espropriativo

Parte III – Aspetti pratici e problematiche applicative

Parte IV – Profili processuali e rimedi giurisdizionali

Parte V – Evoluzioni normative, giurisprudenziali e prospettive

Parte VI – Esempi pratici e approfondimenti operativi

Conclusioni

Domande frequenti

 

IL Testo unico espropri DPR 2001 n. 327

 

Introduzione

L’espropriazione per pubblica utilità  o pubblico interesse rappresenta uno degli istituti cardine del diritto amministrativo italiano, in cui si manifesta il delicato bilanciamento tra l’interesse collettivo e la tutela della proprietà privata. Sin dai primi passi dell’ordinamento moderno, la necessità di realizzare opere pubbliche e infrastrutture ha imposto allo Stato e agli enti pubblici di dotarsi di strumenti giuridici idonei a consentire l’acquisizione coattiva dei beni dei privati, garantendo tuttavia adeguate forme di compensazione e tutela.

Il percorso normativo e giurisprudenziale che ha accompagnato l’evoluzione dell’espropriazione per pubblica utilità è stato caratterizzato da continui adattamenti, finalizzati a recepire i principi costituzionali – a partire dall’art. 42 della Costituzione – e le indicazioni provenienti dall’Unione Europea e dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Il principio di legalità, la previsione di un procedimento amministrativo garantista e la necessità di un equo indennizzo rappresentano oggi i pilastri irrinunciabili della disciplina.

L’istituto dell’espropriazione pone il giurista, il tecnico e il cittadino di fronte a numerose problematiche: dalla corretta individuazione dell’interesse pubblico, alla gestione delle fasi procedurali, dalla quantificazione dell’indennità alla tutela giurisdizionale in caso di illegittimità dell’azione amministrativa. In tale contesto, la giurisprudenza ha avuto un ruolo fondamentale nel chiarire i confini tra potestà pubblica e diritti del privato, ammettendo, ad esempio, la risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi quando la pubblica amministrazione violi regole poste anche nell’interesse del privato:

“È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)”

(“…il privato può agire dinnanzi al giudice ordinario per ottenere la nullità e il riconoscimento dell’inidoneità di tali atti a incidere sul reclamato diritto di proprietà (Cass. SU 13 marzo 1987 n. 2636)”)

(“Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione…”)

Questo studio si propone di offrire una trattazione sistematica e aggiornata dell’espropriazione per pubblica utilità, analizzando sia gli aspetti teorici che quelli pratici, con un costante riferimento ai più recenti orientamenti giurisprudenziali. L’obiettivo è fornire a professionisti, operatori del diritto, funzionari pubblici e cittadini uno strumento chiaro, approfondito e operativo, capace di guidare attraverso le principali questioni che si pongono nella materia.

La struttura del libro segue il percorso logico del procedimento espropriativo, soffermandosi sulle fonti normative, sulle fasi amministrative, sulle modalità di calcolo dell’indennità, sulle controversie e sui rimedi giurisdizionali. Particolare attenzione viene riservata alle problematiche ricorrenti, alle novità legislative e ai casi pratici, per offrire una panoramica completa e al passo con le evoluzioni dell’ordinamento.

Solo attraverso una corretta comprensione delle regole e dei principi che governano l’espropriazione per pubblica utilità è possibile tutelare efficacemente sia l’interesse pubblico sia i diritti dei singoli, in un quadro di legalità, trasparenza e giustizia.

PARTE PRIMA

Fondamenti giuridici dell’espropriazione per pubblica utilità

1. Le fonti normative e i principi generali

L’espropriazione per pubblica utilità trova fondamento sia nella nostra Costituzione sia nelle fonti normative di settore. L’articolo 42 della Costituzione sancisce che la proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. Lo stesso articolo stabilisce che la proprietà privata può essere, nei casi previsti dalla legge, espropriata per motivi di interesse generale, e che l’espropriazione deve essere accompagnata dal pagamento di un indennizzo.

Accanto alla Costituzione, la disciplina dell’espropriazione si articola in una serie di leggi ordinarie, regolamenti e fonti comunitarie. Tra queste spicca il D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. Le norme europee e le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) hanno progressivamente rafforzato la tutela della proprietà, imponendo che ogni ablazione, per essere legittima, sia fondata su una causa di pubblica utilità, rispetti il principio di legalità e sia sempre accompagnata da un giusto indennizzo.

2. Natura giuridica dell’espropriazione

L’espropriazione per pubblico interesse è un tipico provvedimento ablatorio, con cui la pubblica amministrazione acquisisce coattivamente la proprietà o altri diritti reali su beni di soggetti privati per il perseguimento di finalità di interesse generale. Il presupposto essenziale è dunque la sussistenza di una “pubblica utilità” che giustifichi il sacrificio del diritto individuale.

L’espropriazione si distingue nettamente da altri istituti ablatori quali la requisizione o la confisca, poiché è caratterizzata dalla presenza dell’indennizzo e dalla necessità di una procedura garantista. In questo senso, la giurisprudenza sottolinea che la lesione del diritto di proprietà deve essere sempre accompagnata da una “giusta indennità”, a pena di violazione dei principi costituzionali e di quelli sanciti dalla CEDU.

3. Soggetti, oggetto e cause di pubblica utilità

I soggetti legittimati ad avviare procedure espropriative sono lo Stato, le Regioni, gli Enti locali e altri enti pubblici dotati di poteri ablatori. L’oggetto dell’espropriazione può essere qualsiasi bene, mobile o immobile, che sia funzionale al perseguimento dell’interesse collettivo.

Le cause di pubblica utilità sono individuate dalla legge e comprendono, a titolo esemplificativo: la realizzazione di infrastrutture, opere pubbliche, servizi di pubblica necessità, edilizia residenziale pubblica, tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale.

4. Principio di legalità e tutela della proprietà privata

Il procedimento espropriativo è interamente governato dal principio di legalità: nessun bene può essere espropriato se non nei casi e nei modi previsti dalla legge. Allo stesso tempo, la tutela della proprietà privata resta un punto fermo del nostro ordinamento: la privazione del bene è consentita solo ove vi sia un interesse generale superiore, la procedura sia trasparente e partecipata e sia riconosciuto un indennizzo congruo.

La Corte di Cassazione e il Consiglio di Stato hanno affermato più volte che la lesione di un interesse legittimo da parte della pubblica amministrazione, ove avvenga in violazione delle regole poste anche nell’interesse del privato, può dare luogo a responsabilità e risarcimento del danno:
“È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)” (1).
<

5. Espropriazione e altri istituti ablatori: differenze essenziali

Nel panorama degli strumenti ablatori, l’espropriazione si distingue per alcune caratteristiche fondamentali:

  • È sempre giustificata da un motivo di interesse pubblico.
  • Prevede un procedimento amministrativo che garantisce la partecipazione del soggetto espropriato.
  • Impone la corresponsione di un indennizzo, come doveroso ristoro del sacrificio imposto al privato.

La requisizione, invece, è di norma temporanea e destinata a situazioni di emergenza; la confisca rappresenta invece, nella maggior parte dei casi, una sanzione per comportamenti illeciti.

Conclusione della Parte Prima

La disciplina dell’espropriazione per pubblica utilità è il risultato di un complesso equilibrio tra esigenze collettive e garanzia dei diritti individuali. Solo attraverso una rigorosa applicazione dei principi di legalità, partecipazione e giusta indennità è possibile assicurare che la funzione pubblica non si traduca in un ingiustificato sacrificio del diritto di proprietà. Nelle prossime parti di questo studio  analizzeremo nel dettaglio le fasi procedurali, i diritti e le garanzie del cittadino, nonché i principali profili processuali e giurisprudenziali dell’istituto.

 

PARTE SECONDA

Il procedimento espropriativo

1. Le fasi del procedimento

Il procedimento espropriativo è un percorso amministrativo complesso, scandito da tappe ben definite a garanzia sia dell’efficacia dell’azione pubblica sia della tutela dei diritti dei privati coinvolti. Le principali fasi sono:

  1. a) Avvio e dichiarazione di pubblica utilità
    L’espropriazione può essere avviata solo quando la realizzazione dell’opera o dell’intervento sia stata formalmente dichiarata di pubblica utilità. Tale dichiarazione presuppone l’approvazione di un progetto definitivo, redatto secondo la normativa vigente, che individua con precisione l’opera da realizzare e i beni da espropriare.
  2. b) Determinazione e approvazione del progetto
    Il progetto viene sottoposto a valutazione da parte delle autorità competenti (in genere l’ente locale o lo Stato, a seconda della natura dell’opera). La sua approvazione comporta l’avvio del procedimento espropriativo e la pubblicazione, con comunicazione agli interessati.
  3. c) Notifica e comunicazione agli interessati
    Gli aventi diritto devono essere tempestivamente avvisati mediante notificazione personale o pubblicazione dell’avvio del procedimento. È in questa fase che i proprietari e gli altri soggetti interessati possono esercitare il diritto di partecipazione, esprimendo osservazioni o opponendosi all’espropriazione.
  4. d) Decreto di esproprio e sua esecuzione
    Con il decreto di esproprio, la pubblica amministrazione acquisisce la proprietà del bene. Il decreto viene notificato all’espropriato ed eseguito con la trascrizione nei registri immobiliari. Da questo momento, il bene entra nella disponibilità dell’ente espropriante e il proprietario ha diritto all’indennizzo.

 

2. Il ruolo della pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione è il motore del procedimento espropriativo: essa avvia, conduce e conclude il procedimento, garantendo la legittimità e la correttezza dell’azione amministrativa. Gli enti esproprianti (Stato, Regioni, Comuni, altri enti pubblici) devono agire nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e buona amministrazione.

L’amministrazione deve inoltre assicurare il diritto di partecipazione dei privati, consentendo loro di presentare osservazioni, chiedere chiarimenti e, se necessario, attivare rimedi giurisdizionali.

 

3. I diritti e le garanzie dei destinatari

Gli interessati dall’espropriazione godono di una serie di diritti e garanzie fondamentali:

  • Contraddittorio e partecipazione al procedimento:
    Il privato ha diritto a essere informato dell’avvio del procedimento, a presentare osservazioni e a partecipare in tutte le fasi rilevanti. In caso di illegittimità degli atti, egli può rivolgersi all’autorità giudiziaria per tutelare i propri diritti:
    “…il privato può agire dinnanzi al giudice ordinario per ottenere la nullità e il riconoscimento dell’inidoneità di tali atti a incidere sul reclamato diritto di proprietà (Cass. SU 13 marzo 1987 n. 2636)” (2).
  • Preavviso di esproprio e possibilità di opposizione:
    La normativa prevede che, prima dell’adozione del decreto di esproprio, sia notificato un preavviso al soggetto titolare del bene, che può così far valere le proprie ragioni.
  • Risarcimento e indennità:
    L’espropriato ha diritto a un indennizzo equo e congruo, determinato secondo criteri previsti dalla legge. In caso di contestazione sulla quantificazione, può ricorrere all’autorità giudiziaria.

 

4. La determinazione dell’indennità espropriativa

L’indennità rappresenta il corrispettivo dovuto al proprietario per la perdita del bene. La sua determinazione si basa su criteri stabiliti dalla legge, che tengono conto del valore venale del bene, delle sue caratteristiche e della destinazione urbanistica. In presenza di contestazioni, la materia può essere devoluta al giudice ordinario per la determinazione dell’indennità.

La giurisprudenza sottolinea l’importanza del giusto indennizzo e la possibilità di agire in sede giudiziaria per la tutela dei propri diritti:
“Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione. Tale sentenza costituisce titolo esecutivo per l’esecuzione forzata volta al rilascio del bene ed ha effetto nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato al giudizio…” (3).

 

5. La conclusione del procedimento e la sorte dei beni

Con il decreto di esproprio e la corresponsione dell’indennità, il procedimento si conclude e la proprietà del bene viene trasferita all’ente espropriante. Il bene potrà essere utilizzato secondo le finalità dichiarate di pubblica utilità. Eventuali contestazioni sulla legittimità del procedimento o sulla congruità dell’indennizzo potranno essere sollevate in sede giudiziaria, secondo le regole di giurisdizione applicabili.

 

Conclusione della Parte Seconda

Il procedimento espropriativo, nella sua articolazione e complessità, rappresenta un modello di azione amministrativa che deve costantemente bilanciare l’interesse generale con la tutela dei diritti individuali. La chiarezza delle regole, la trasparenza delle fasi e la possibilità di difendersi in giudizio sono i cardini che garantiscono la legittimità dell’azione pubblica e la protezione effettiva della proprietà privata.

 

 

PARTE TERZA

Aspetti pratici e problematiche applicative

1. Utilizzazione e destinazione dei beni espropriati

Una volta concluso il procedimento espropriativo e acquisito il bene, la pubblica amministrazione è tenuta a destinarlo all’uso per cui è stato dichiarato di pubblica utilità. La destinazione deve essere conforme al progetto approvato e agli atti amministrativi che hanno giustificato l’espropriazione. In caso di mutamento della destinazione, il privato può avere diritto alla retrocessione del bene o ad un indennizzo supplementare, qualora emerga che l’utilizzo sia difforme o non più collegato all’interesse pubblico originariamente individuato.

I limiti e i vincoli d’uso imposti sui beni espropriati sono oggetto di costante attenzione da parte della giurisprudenza, soprattutto per evitare che l’azione pubblica si traduca in un pregiudizio superiore a quello strettamente necessario per il perseguimento dell’interesse collettivo.

 

2. Azioni a tutela della proprietà e del possesso

L’espropriato o chi si ritenga leso nel diritto di proprietà o di possesso può agire in giudizio per ottenere tutela. Le principali azioni sono:

  • Azione di rivendicazione:
    Il proprietario che si vede privato del bene senza un valido titolo o in caso di espropriazione illegittima può agire per la rivendicazione.
    “Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione. Tale sentenza costituisce titolo esecutivo per l’esecuzione forzata volta al rilascio del bene ed ha effetto nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato al giudizio…” (3).
  • Giurisdizione:
    La giurisdizione nelle controversie espropriative è determinata dalla tipologia dell’atto e dalla natura della lesione.
    “…nel caso in cui l’azione reale venga fatta valere contro la pubblica amministrazione (P.A.) è necessario distinguere due diverse situazioni: a) se la P.A. ha posto in essere un atto potenzialmente lesivo della proprietà in esecuzione di un atto amministrativo , anche se viziato, vi è difetto assoluto della giurisdizione del giudice ordinario e l’azione va presentata innanzi al giudice amministrativo; b) se la P.A. ha posto in essere i seguenti atti si applica la giurisdizione del giudice ordinario…” (2).
  • Tutela risarcitoria:
    In caso di illegittima espropriazione o di procedimento viziato, il soggetto leso può agire per il risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo.
    “È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)” (1).

 

3. Le indennità espropriative

La corretta determinazione dell’indennità rappresenta uno degli aspetti più delicati della materia espropriativa. I criteri di calcolo sono fissati dalla legge, ma spesso sorgono controversie sulla quantificazione effettiva, soprattutto in presenza di vincoli urbanistici o di particolari caratteristiche del bene.

  • Criteri di determinazione:
    L’indennità deve essere equa e congrua, rapportata al valore venale del bene al momento del trasferimento. Sono possibili indennità aggiuntive o speciali in presenza di situazioni specifiche previste dalla legge.
  • Modalità e tempi di pagamento:
    La corresponsione dell’indennità è di regola contestuale al trasferimento della proprietà, ma possono verificarsi ritardi o contestazioni. In questi casi, l’espropriato può agire in giudizio per ottenere il pagamento dovuto.
  • Diritto al risarcimento:
    Qualora la privazione del bene sia avvenuta senza il rispetto delle garanzie procedimentali o senza pagamento dell’indennità, si configura una responsabilità della pubblica amministrazione.
    “La responsabilità per il fatto dannoso commesso in stato di necessità non si fonda sulla colpa ma sullo stesso stato di necessità. […] Il giudice di merito è tenuto a determinare, secondo il suo equo apprezzamento, l’indennità da corrispondere individuando una somma congrua rapportata all’effettivo danno subito…” (4).

 

4. Problematiche ricorrenti e casi particolari

  • Occupazione d’urgenza e acquisitiva:
    Situazioni di urgenza possono giustificare l’occupazione temporanea del bene, ma qualora non segua il tempestivo completamento della procedura espropriativa, il privato ha diritto alla restituzione del bene o al risarcimento del danno.
  • Espropriazione illegittima:
    Se la pubblica amministrazione acquisisce il bene senza rispettare le regole procedurali, il proprietario può agire per la restituzione o, qualora non sia possibile, per un equo risarcimento.
  • Danno da perdita di chance e lesione di interessi legittimi:
    In presenza di illegittimità nel procedimento, il privato può agire per il risarcimento anche di danni ulteriori (ad esempio, perdita di opportunità economiche connesse al bene).

 

Conclusione della Parte Terza

Gli aspetti pratici dell’espropriazione e le problematiche applicative evidenziano come la tutela della proprietà privata debba essere costantemente garantita, anche nella fase successiva all’ablazione. Il presidio giurisdizionale, la chiarezza dei criteri di indennizzo e la possibilità di ottenere ristoro per ogni lesione ingiustificata sono strumenti essenziali per mantenere l’equilibrio tra interesse pubblico e diritti individuali.

PARTE QUARTA

Profili processuali e rimedi giurisdizionali

1. Impugnazione degli atti espropriativi

Gli atti del procedimento espropriativo possono essere oggetto di contestazione da parte dei destinatari mediante diversi strumenti di tutela. L’impugnazione può riguardare sia la legittimità formale e sostanziale degli atti amministrativi (es. dichiarazione di pubblica utilità, decreto di esproprio), sia la quantificazione dell’indennità, sia l’effettiva sussistenza della causa di pubblica utilità.

La legittimazione spetta non solo al proprietario, ma anche a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale (ad esempio, titolari di diritti reali minori, usufruttuari, affittuari). È fondamentale che l’impugnazione avvenga nei termini e con le modalità previsti dalla legge, pena la decadenza dal diritto di ricorso.

 

2. Mezzi di tutela: giudice amministrativo e giudice ordinario

La giurisdizione nelle controversie espropriative presenta un’articolata ripartizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario, secondo la natura dell’atto e la posizione giuridica lesa:

  • Giudice amministrativo:
    Quando si contesta la legittimità di atti amministrativi posti in essere in esecuzione di un potere autoritativo (es. dichiarazione di pubblica utilità, decreto di esproprio), la competenza spetta al giudice amministrativo. In tali casi, il privato può agire per chiedere l’annullamento dell’atto e il risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo.
    “È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)” (1).
  • Giudice ordinario:
    Se invece la controversia riguarda l’accertamento della proprietà, la determinazione dell’indennità o l’esecuzione di atti non riconducibili all’esercizio di un potere autoritativo, la competenza è del giudice ordinario.
    “…nel caso in cui l’azione reale venga fatta valere contro la pubblica amministrazione (P.A.) è necessario distinguere due diverse situazioni: a) se la P.A. ha posto in essere un atto potenzialmente lesivo della proprietà in esecuzione di un atto amministrativo, anche se viziato, vi è difetto assoluto della giurisdizione del giudice ordinario e l’azione va presentata innanzi al giudice amministrativo; b) se la P.A. ha posto in essere i seguenti atti si applica la giurisdizione del giudice ordinario…” (2).

 

3. Ricorsi e termini

Il ricorso contro un atto espropriativo deve essere presentato entro i termini stabiliti dalla legge, che variano a seconda della tipologia di atto e della giurisdizione competente. In genere, per gli atti amministrativi il termine è di 60 giorni dalla notifica o dalla piena conoscenza dell’atto, mentre per le controversie relative all’indennità l’azione può essere promossa entro 5 anni dalla corresponsione o dalla liquidazione definitiva.

L’impugnazione può avere ad oggetto:

  • L’annullamento dell’atto amministrativo (dinanzi al TAR).
  • L’accertamento del diritto di proprietà o la determinazione dell’indennità (dinanzi al giudice civile).
  • Il risarcimento del danno per illegittima espropriazione o violazione di diritti soggettivi e interessi legittimi.

 

4. Esecuzione delle sentenze

Le sentenze che accolgono la domanda del privato possono avere diversi effetti:

  • L’annullamento dell’atto ablativo e la restituzione del bene, se ancora possibile.
  • Il riconoscimento di un risarcimento per equivalente, ove il bene non sia più nella disponibilità della pubblica amministrazione.

In particolare, per l’azione di rivendicazione:
“Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione. Tale sentenza costituisce titolo esecutivo per l’esecuzione forzata volta al rilascio del bene ed ha effetto nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato al giudizio…” (3).

 

5. Giudizio di ottemperanza e tutela esecutiva

Il giudizio di ottemperanza costituisce lo strumento per ottenere l’esecuzione delle sentenze amministrative passate in giudicato. Il privato può chiedere al giudice amministrativo di adottare tutte le misure idonee ad assicurare l’effettiva attuazione del decisum, compresa la nomina di un commissario ad acta in caso di inadempienza della pubblica amministrazione.

 

Conclusione della Parte Quarta

L’apparato di tutela giurisdizionale nell’ambito dell’espropriazione per pubblica utilità è articolato e garantisce al cittadino la possibilità di difendere efficacemente i propri diritti e interessi. La chiarezza nella ripartizione delle competenze, la tempestività dei ricorsi e la concreta attuabilità delle pronunce costituiscono i presupposti essenziali per un giusto processo e per il rispetto dei principi di legalità e giustizia nell’azione amministrativa.

PARTE QUINTA

Evoluzioni normative, giurisprudenziali e prospettive

1. Evoluzione legislativa recente

L’istituto dell’espropriazione per pubblica utilità ha vissuto importanti trasformazioni normative nel corso degli ultimi decenni, dettate sia dall’esigenza di maggiore trasparenza e tutela dei diritti individuali, sia dall’influenza crescente del diritto europeo e internazionale.
Il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327) ha rappresentato una tappa fondamentale, introducendo una disciplina organica e aggiornata, anche alla luce dei principi sanciti dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).
Le riforme hanno rafforzato i diritti procedimentali dei destinatari, la chiarezza nella determinazione dell’indennità e il controllo giurisdizionale, recependo altresì i principi di buona amministrazione e imparzialità.

 

2. Impatti della normativa europea e della Corte CEDU

L’influenza della normativa europea e delle decisioni della Corte CEDU è sempre più incisiva.
L’articolo 1 del Protocollo addizionale n. 1 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo sancisce il diritto al rispetto della proprietà, ammettendo l’espropriazione solo per ragioni di pubblico interesse e a condizione che sia prevista una giusta indennità.
La Corte CEDU ha più volte condannato l’Italia per violazioni connesse a espropriazioni illegittime, mancato pagamento dell’indennità o procedimenti ablativi non conformi al principio di legalità.

Le pronunce europee hanno così determinato un’evoluzione interpretativa e applicativa della normativa nazionale, orientando giudici e amministrazioni verso una maggiore tutela del diritto di proprietà e una più rigorosa applicazione delle regole procedurali.

 

3. Orientamenti giurisprudenziali più rilevanti

La giurisprudenza nazionale ha svolto un ruolo determinante nell’adeguamento dell’ordinamento agli standard europei, chiarendo i confini tra interesse pubblico e tutela della proprietà privata.
È ormai consolidato il principio secondo cui, in caso di lesione di un interesse legittimo da parte della pubblica amministrazione, il privato ha diritto al risarcimento del danno:
“È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)” (1).

Inoltre, sono stati definiti più chiaramente i criteri di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario nelle controversie espropriative, nonché le modalità di azione a tutela della proprietà, come l’azione di rivendicazione:
“…nel caso in cui l’azione reale venga fatta valere contro la pubblica amministrazione (P.A.) è necessario distinguere due diverse situazioni: a) se la P.A. ha posto in essere un atto potenzialmente lesivo della proprietà in esecuzione di un atto amministrativo, anche se viziato, vi è difetto assoluto della giurisdizione del giudice ordinario e l’azione va presentata innanzi al giudice amministrativo; b) se la P.A. ha posto in essere i seguenti atti si applica la giurisdizione del giudice ordinario…” (2).
“Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione. Tale sentenza costituisce titolo esecutivo per l’esecuzione forzata volta al rilascio del bene ed ha effetto nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato al giudizio…” (3).

La giurisprudenza ha inoltre riconosciuto la possibilità di ottenere un’indennità o un risarcimento anche in assenza di colpa della pubblica amministrazione, fondando la responsabilità sullo stesso stato di necessità:
“La responsabilità per il fatto dannoso commesso in stato di necessità non si fonda sulla colpa ma sullo stesso stato di necessità. […] Il giudice di merito è tenuto a determinare, secondo il suo equo apprezzamento, l’indennità da corrispondere individuando una somma congrua rapportata all’effettivo danno subito…” (4).

 

4. Prospettive di riforma e questioni aperte

Nonostante le importanti evoluzioni normative e giurisprudenziali, restano ancora aperte alcune questioni di particolare rilievo:

  • La semplificazione e la razionalizzazione delle procedure espropriative, in un’ottica di maggiore efficienza amministrativa e di riduzione dei tempi.
  • L’adeguamento dei criteri di indennizzo ai valori di mercato, in linea con le indicazioni della Corte EDU.
  • Il rafforzamento degli strumenti di partecipazione e di tutela giurisdizionale per i destinatari dei provvedimenti ablativi.
  • La revisione dei rapporti tra potere pubblico e diritti individuali alla luce delle sfide poste dall’urbanizzazione e dalle grandi opere infrastrutturali.

Il confronto tra le esigenze della collettività e la protezione della proprietà privata resta dunque un terreno di costante evoluzione, che richiede attenzione da parte del legislatore, della giurisprudenza e degli operatori del settore.

 

Conclusione della Parte Quinta

L’espropriazione per pubblica utilità, pur essendo uno strumento indispensabile per il perseguimento degli interessi generali, deve essere esercitata nel rispetto rigoroso dei principi di legalità, proporzionalità e giusta indennità.
Le evoluzioni normative e giurisprudenziali, insieme alle prospettive di riforma, indicano la necessità di un approccio sempre più attento ai diritti dei singoli, in un quadro armonizzato con gli standard europei e internazionali.

PARTE SESTA

Esempi pratici e approfondimenti operativi

1. Casi pratici e simulazioni procedurali

Per comprendere a fondo la materia dell’espropriazione per pubblica utilità, è utile analizzare alcuni casi concreti che illustrano le principali problematiche che possono emergere nella prassi.

Esempio 1: Espropriazione per la realizzazione di una strada pubblica
Il Comune X, dopo aver approvato il piano regolatore e il progetto definitivo di una nuova arteria stradale, avvia il procedimento espropriativo notificando ai proprietari interessati l’avvio del procedimento e la dichiarazione di pubblica utilità. Alcuni proprietari presentano osservazioni, altri si oppongono ritenendo sproporzionata la misura. Dopo il contraddittorio, viene emanato il decreto di esproprio e liquidata l’indennità. Uno dei proprietari contesta l’importo e ricorre al giudice ordinario per la determinazione dell’indennità congrua, ottenendo una somma superiore a quella inizialmente offerta dall’ente espropriante.

Esempio 2: Espropriazione illegittima e azione di rivendicazione
Un ente pubblico realizza un’opera senza completare l’iter espropriativo e senza corrispondere l’indennità. Il proprietario esperisce l’azione di rivendicazione. Il giudice accerta la titolarità del diritto di proprietà e dispone il rilascio del bene, riconoscendo la possibilità per il proprietario di ottenere l’esecuzione forzata:
“Se l’autorità accerta la titolarità del diritto di proprietà in capo al rivendicante e l’illegittimo possesso o detenzione del bene rivendicato in capo al convenuto, pronuncia sentenza di accoglimento della domanda di rivendicazione. Tale sentenza costituisce titolo esecutivo per l’esecuzione forzata volta al rilascio del bene ed ha effetto nei confronti di tutti i soggetti che hanno partecipato al giudizio…” (3).

Esempio 3: Risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo
Un cittadino subisce un’espropriazione in assenza di una reale causa di pubblica utilità o con violazione delle garanzie procedimentali. Ricorre al giudice amministrativo, che riconosce il suo diritto al risarcimento per la lesione dell’interesse legittimo:
“È ammessa la risarcibilità del danno da lesione di un interesse legittimo, cioè di quel danno derivante dalla violazione, da parte della PA, di una regola di comportamento posta nell’interesse generale e che solo indirettamente e di riflesso tutela l’interesse del privato (Cass. SU 22 luglio 1999 n. 500, Cass. 7 novembre 2017 n. 26411; Cons.Stato 27 febbraio 2020 n. 1487)” (1).

 

2. Modulistica e formulari

Un adeguato supporto operativo passa anche dalla disponibilità di modelli, che possano essere adattati alle diverse situazioni. Di seguito si riportano alcuni esempi sintetici di modulistica utilizzata nella prassi:

  • Modello di istanza di accesso agli atti
  • Modello di osservazioni al preavviso di esproprio
  • Modello di ricorso per la determinazione dell’indennità
  • Schema di atto di opposizione alla dichiarazione di pubblica utilità

 

3. Check-list per operatori e destinatari

Per garantire la corretta gestione del procedimento e la tutela dei propri diritti, è utile seguire una check-list delle principali azioni:

  • Verifica della legittimità della dichiarazione di pubblica utilità e della procedura seguita.
  • Controllo della completezza e correttezza delle notifiche e delle comunicazioni.
  • Presentazione tempestiva di osservazioni e opposizioni.
  • Verifica della congruità dell’indennità offerta e, se necessario, attivazione dei rimedi giudiziari.
  • Raccolta e conservazione di tutta la documentazione relativa al procedimento.

 

4. Analisi di problematiche ricorrenti nella pratica

La prassi evidenzia frequentemente alcune difficoltà:

  • Ritardi nella liquidazione delle indennità:
    In caso di mancato pagamento dell’indennità, il proprietario può agire per ottenerne la corresponsione giudizialmente, anche in via esecutiva.
  • Difficoltà nell’accertamento della giurisdizione:
    Come illustrato, la corretta individuazione del giudice competente è essenziale per la tutela dei diritti:
    “…nel caso in cui l’azione reale venga fatta valere contro la pubblica amministrazione (P.A.) è necessario distinguere due diverse situazioni: a) se la P.A. ha posto in essere un atto potenzialmente lesivo della proprietà in esecuzione di un atto amministrativo, anche se viziato, vi è difetto assoluto della giurisdizione del giudice ordinario e l’azione va presentata innanzi al giudice amministrativo; b) se la P.A. ha posto in essere i seguenti atti si applica la giurisdizione del giudice ordinario…” (2).
  • Quantificazione del danno e riconoscimento dell’indennità:
    Nei casi in cui la responsabilità dell’amministrazione derivi da uno stato di necessità, il giudice è chiamato a determinare un indennizzo congruo:
    “La responsabilità per il fatto dannoso commesso in stato di necessità non si fonda sulla colpa ma sullo stesso stato di necessità. […] Il giudice di merito è tenuto a determinare, secondo il suo equo apprezzamento, l’indennità da corrispondere individuando una somma congrua rapportata all’effettivo danno subito…” (4).

 

Conclusione della Parte Sesta

L’analisi di casi concreti, la disponibilità di strumenti operativi e l’individuazione dei punti di attenzione consentono a professionisti, amministrazioni e cittadini di affrontare con maggiore consapevolezza ed efficacia le questioni legate all’espropriazione per pubblica utilità.
Solo una corretta applicazione delle regole e una piena conoscenza dei propri diritti e doveri garantiscono il giusto equilibrio tra interesse pubblico e tutela della proprietà privata.

 

DOMANDE FREQUENTI

 

D: Cosa disciplina il Testo Unico sulle espropriazioni (DPR 327/2001)?
R: Il Testo Unico disciplina in modo organico tutte le procedure e le regole relative all’espropriazione per pubblica utilità di beni immobili e di diritti reali sugli immobili, sia quando le opere sono realizzate da soggetti pubblici sia quando l’intervento è affidato a privati. La normativa si applica a ogni situazione in cui si renda necessario acquisire coattivamente beni per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità, anche se queste non comportano la trasformazione materiale del bene espropriato, purché la collettività possa beneficiarne. Il Testo Unico garantisce inoltre che le sue disposizioni possano essere derogate solo con una legge che lo dichiari in modo espresso, assicurando così stabilità e certezza delle regole nel settore delle espropriazioni.

D: In quali casi è possibile procedere a espropriazione e quali principi devono essere rispettati?
R: L’espropriazione può avvenire esclusivamente nei casi previsti da leggi o regolamenti, quindi mai per iniziativa arbitraria dell’amministrazione. Tutti i procedimenti devono essere improntati ai principi di economicità (ottimizzazione delle risorse), efficacia (raggiungimento degli obiettivi), efficienza (impiego razionale dei mezzi), pubblicità (trasparenza e informazione agli interessati) e semplificazione (riduzione delle formalità e degli adempimenti non necessari). Questi principi garantiscono che l’azione amministrativa sia sempre giustificata, trasparente e rispettosa dei diritti dei cittadini.

D: Chi sono i soggetti coinvolti nell’espropriazione e come vengono gestite le comunicazioni?
R: I soggetti fondamentali sono:

  • l’espropriato (chi subisce la perdita del bene o del diritto);
  • l’autorità espropriante (l’ente o il soggetto che ha il potere di espropriare e conduce la procedura);
  • il beneficiario dell’espropriazione (chi ottiene il bene a seguito del decreto di esproprio);
  • il promotore dell’espropriazione (chi richiede l’avvio della procedura, che può essere diverso dall’autorità espropriante).
    Le comunicazioni ufficiali vengono rivolte al proprietario risultante dai registri catastali, salvo che l’amministrazione abbia ricevuto notizia certa di un diverso proprietario effettivo. Chi riceve una comunicazione come proprietario ma non lo è più, ha l’obbligo di segnalarlo all’amministrazione, indicando il nuovo proprietario se ne è a conoscenza.

D: Ci sono beni che non possono essere espropriati oppure sono previsti casi particolari?
R: Sì, il Testo Unico prevede che alcuni beni, come quelli appartenenti al demanio pubblico, non possano essere espropriati a meno che non vengano prima sdemanializzati. I beni gravati da uso civico possono essere espropriati solo dopo la modifica della destinazione d’uso, se questa è compatibile con i diritti civici. Per i beni appartenenti a enti religiosi, in particolare gli edifici di culto, sono richiesti specifici accordi con le autorità religiose competenti. Inoltre, per i beni appartenenti a Stati esteri si applicano le regole del diritto internazionale.

D: Come si coordina il Testo Unico con le Regioni e le Province autonome?
R: Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano possono adottare proprie leggi in materia di espropriazione, nel rispetto dei principi fondamentali fissati dalla normativa nazionale e dei limiti posti dai rispettivi statuti. Fino a quando tali leggi non vengono emanate, si applica

D: Come viene avviato e gestito il procedimento di espropriazione?
R: L’avvio del procedimento deve essere comunicato tempestivamente ai proprietari dei beni interessati, affinché possano esercitare il diritto di partecipare al procedimento, presentare osservazioni o memorie, e ottenere informazioni sugli atti relativi. Tutti gli atti devono essere regolarmente motivati, con chiara indicazione dei presupposti di fatto e di diritto. Notifiche e comunicazioni devono essere fatte in modo da garantire che i destinatari siano effettivamente informati (anche tramite forme collettive se i destinatari sono numerosi). Gli interessati possono farsi rappresentare o assistere da terzi di fiducia.

D: In che modo viene garantita la trasparenza e la pubblicità degli atti?
R: È previsto l’accesso agli atti per i soggetti interessati e la pubblicità degli atti più rilevanti (ad esempio tramite affissione o pubblicazione), per assicurare trasparenza e consentire la partecipazione informata. Se vi sono errori materiali negli atti, questi possono essere rettificati d’ufficio o su richiesta degli interessati, senza compromettere i loro diritti.

D: Come si conclude il procedimento di espropriazione?
R: Il procedimento si conclude con l’adozione dei provvedimenti finali (ad esempio decreto di esproprio), che devono essere adottati entro i termini di legge. Il mancato rispetto dei termini può comportare la decadenza degli atti adottati e la chiusura del procedimento senza espropriazione.

D: Cos’è la dichiarazione di pubblica utilità e come funziona?
R: La dichiarazione di pubblica utilità è l’atto fondamentale che giustifica l’espropriazione. Essa viene formalmente adottata dall’autorità competente e rappresenta il presupposto necessario per procedere con l’acquisizione coattiva dei beni. La dichiarazione ha efficacia temporale limitata, per evitare che le procedure restino indefinite; può essere prorogata solo in casi specifici e motivati. Se non si conclude la procedura entro i termini, la dichiarazione decade e viene meno la possibilità di espropriare. La dichiarazione può anche essere revocata, con eventuale diritto al risarcimento per i soggetti danneggiati dalla revoca.

D: Quando e come può avvenire l’occupazione d’urgenza dei beni?
R: L’occupazione d’urgenza è consentita solo in situazioni eccezionali, quando vi sia particolare necessità di iniziare immediatamente i lavori. L’autorità deve seguire una procedura speciale e motivare adeguatamente l’urgenza. L’occupazione d’urgenza ha una durata massima stabilita dalla legge; se i termini vengono superati senza completare l’espropriazione, il bene deve essere restituito o si deve avviare la procedura di acquisizione sanante. Durante l’occupazione, il proprietario ha diritto a una specifica indennità, calcolata in base alla durata e ai danni subiti.

D: Come vengono determinati l’indennità di esproprio e quella di occupazione temporanea?
R: L’indennità di esproprio viene determinata in base al valore venale del bene, cioè al suo valore di mercato, con criteri differenziati per aree edificabili, agricole, fabbricati o aree già destinate a opere pubbliche. L’indennità può essere ridotta se il bene è soggetto a vincoli che ne limitano la destinazione. Per l’occupazione temporanea di aree non soggette a esproprio, viene riconosciuta al proprietario un’indennità proporzionata al periodo di occupazione e agli eventuali danni arrecati.

D: Come si calcolano le indennità in casi particolari (beni gravati da diritti, espropriazioni illegittime, ecc.)?
R: Se il bene è gravato da diritti reali diversi dalla proprietà (usufrutto, servitù, ecc.), l’indennità viene ripartita tra i titolari secondo il valore dei rispettivi diritti. Se l’amministrazione ha occupato un bene senza valido provvedimento di esproprio, il proprietario ha diritto a una “indennità sanante”, che tiene conto sia del valore del bene sia degli eventuali danni aggiuntivi subiti.

D: È possibile concordare l’indennità?
R: Sì, il Testo Unico favorisce la soluzione bonaria delle controversie: l’autorità espropriante e l’espropriato possono concordare l’importo dell’indennità. In caso di mancato accordo, l’autorità formula un’offerta e, se non viene accettata, l’importo viene depositato presso un istituto di credito vincolato fino alla definizione definitiva. L’indennità è in gran parte esente da imposte, salvo specifiche eccezioni.

D: Come si trasferisce la proprietà e che succede dopo l’espropriazione?
R: La proprietà del bene passa all’amministrazione o al beneficiario a seguito del decreto di esproprio, che deve essere trascritto nei registri immobiliari per tutelare i terzi. Se il bene non viene utilizzato per l’opera pubblica entro un certo periodo, può essere restituito al proprietario originario o alienato, con un diritto di prelazione a suo favore.

 

D: Come si gestiscono le espropriazioni di beni in comunione, condominio, locazione o soggetti a procedura concorsuale?
R: In caso di comunione o condominio, l’indennità viene ripartita tra i diversi titolari secondo le rispettive quote. Se il bene è locato, vengono tutelati sia i diritti del proprietario sia dell’inquilino, con ripartizione dell’indennità secondo la legge o il contratto. Per i beni in procedure concorsuali (fallimento, ecc.), la procedura di esproprio si coordina con le esigenze dei creditori e le regole della procedura concorsuale.

D: Come si paga l’indennità quando ci sono più aventi diritto, creditori o eredi?
R: L’indennità viene suddivisa secondo le quote di proprietà o di diritto reale. In caso di ipoteche o altri gravami iscritti sul bene, il pagamento avviene secondo l’ordine delle iscrizioni e con garanzie per i creditori. Se l’avente diritto è deceduto, l’indennità viene suddivisa tra gli eredi. In caso di contenzioso sulla proprietà, l’indennità viene depositata e corrisposta dopo la definizione della controversia.

D: Si può cedere volontariamente il bene?
R: Sì, il proprietario può concludere un accordo di cessione volontaria con l’amministrazione, che ha lo stesso effetto di un’espropriazione, ma avviene in via consensuale e con regole semplificate.

D: Come si impugnano il decreto di esproprio o la determinazione dell’indennità?
R: L’espropriato può ricorrere contro il decreto di esproprio o contro la determinazione dell’indennità, presentando ricorso nei termini previsti alla competente autorità giudiziaria (Tribunale amministrativo regionale o giudice ordinario, a seconda della questione).

D: Il procedimento di esproprio può essere sospeso o sottoposto a giudizio?
R: Sì, il procedimento può essere sospeso in presenza di controversie giudiziarie pendenti o altre cause previste dalla legge. Se non si raggiunge un accordo sull’indennità o sorgono altre controversie, interviene il giudice competente che decide sul merito. Le spese processuali vengono generalmente addebitate secondo l’esito del giudizio.

D: Come si coordinano le norme del Testo Unico con quelle regionali, europee e precedenti?
R: Il Testo Unico si applica alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome solo se compatibile con i rispettivi statuti. Prevede l’abrogazione delle precedenti norme in materia di espropriazione (fatti salvi specifici casi), il coordinamento e l’adeguamento alle direttive europee, e assicura che non derivino nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

D: Sono previsti aggiornamenti e obblighi di trasparenza?
R: Sì, l’importo delle indennità e dei valori economici viene periodicamente aggiornato per garantire adeguatezza rispetto al mercato. Sono previsti obblighi di pubblicità e trasparenza per tutti gli atti del procedimento, con diritto di accesso per gli interessati. Le norme regolamentari attuative vengono adottate e rese operative secondo tempi e modalità stabiliti dalla legge.

Testo unico espropri. DPR 2001 n. 327


INDICE DEL T.U. ESPROPRI – DPR 2001/327

Art. 1     Oggetto

Art. 2     Principio di legalità dell’azione amministrativa

Art. 3     Definizioni

Art. 4     Beni non espropriabili o espropriabili in casi particolari

Art. 5     Ambito di applicazione nei confronti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano

Art. 6     Regole generali sulla competenza

Art. 7     Competenze particolari dei Comuni

 

Titolo II DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I    IDENTIFICAZIONE DELLE FASI CHE PRECEDONO IL DECRETO D’ESPROPRIO

Art. 8     Le fasi del procedimento espropriativo

 

Capo II   LA FASE DELLA SOTTOPOSIZIONE DEL BENE AL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO

Art. 9     Vincoli derivanti da piani urbanistici

Art. 10    Vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali

Art. 11    La partecipazione degli interessati

 

Capo III LA FASE DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ

Sez. I     DISPOSIZIONI SUL PROCEDIMENTO

Art. 12    Gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità

Art. 13    Contenuto ed effetti dell’atto che comporta la dichiarazione di pubblica utilità

Art. 14    Istituzione degli elenchi degli atti che dichiarano la pubblica utilità

 

Sez. II   DISPOSIZIONI PARTICOLARI SULLA APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO DELL’OPERA

Art. 15    Disposizioni sulla redazione del progetto

Art. 16    Le modalità che precedono l’approvazione del progetto definitivo

Art. 17    L’approvazione del progetto definitivo

 

Sez. III   DISPOSIZIONI SULL’APPROVAZIONE DI UN PROGETTO DI UN’OPERA NON CONFORME ALLE PREVISIONI URBANISTICHE

Art. 18    Disposizioni applicabili per le operazioni preliminari alla progettazione

Art. 19    L’approvazione del progetto

 

Capo IV  LA FASE DI EMANAZIONE DEL DECRETO DI ESPROPRIO

Sez. I     DEL MODO DI DETERMINARE L’INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE

Art. 20     La determinazione provvisoria dell’indennità di espropriazione

Art. 21     Procedimento di determinazione definitiva dell’indennità di espropriazione

Art. 22     Determinazione urgente dell’indennità provvisoria

Art. 22.2   Occupazione d’urgenza preordinata all’occupazione

 

Sez. II    DEL DECRETO DI ESPROPRIO

Art. 23     Contenuto ed effetti del decreto di esproprio

Art. 24     Esecuzione del decreto di esproprio

Art. 25     Effetti dell’espropriazione per i terzi

 

Capo V    IL PAGAMENTO DELL’INDENNITÀ DI ESPROPRIO

Sez. I      DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 26     Pagamento o deposito dell’indennità provvisoria

Art. 27     Pagamento o deposito definitivo dell’indennità a seguito della perizia di stima dei tecnici o della Commissione provinciale

Art. 28     Pagamento definitivo della indennità

Art. 29     Pagamento dell’indennità a seguito di procedimento giurisdizionale

 

Sez. II    PAGAMENTO DELL’INDENNITÀ A INCAPACI A ENTI E ASSOCIAZIONI

Art. 30     Regola generale

Art. 31     Disposizioni sulla indennità

 

Capo VI  DELL’ENTITÀ DELL’INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE

Sez. I      DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 32     Determinazione del valore del bene

Art. 33     Espropriazione parziale di un bene unitario

Art. 34     Soggetti aventi titolo all’indennità

Art. 35     Regime fiscale

 

Sez. II    OPERE PRIVATE DI PUBBLICA UTILITÀ

Art. 36     Determinazione dell’indennità nel caso di esproprio per la realizzazione di opere private che non consistano in abitazioni dell’edilizia residenziale pubblica

 

Sez. III   DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ NEL CASO DI ESPROPRIO DI  UN’AREA EDIFICABILE O LEGITTIMAMENTE EDIFICATA

Art. 37     Determinazione dell’indennità nel caso di esproprio di un’area edificabile

Art. 38     Determinazione dell’indennità nel caso di esproprio di un’area legittimamente edificata

Art. 39     Indennità dovuta in caso di incidenza di previsioni urbanistiche su particolari aree comprese in zone edificabili

 

Sez. IV    DETERMINAZIONE DELL’INDENNITÀ NEL CASO DI ESPROPRIO DI UN’AREA NON EDIFICABILE

Art. 40     Disposizioni generali

Art. 41     Commissione competente alla determinazione dell’indennità definitiva

Art. 42     Indennità aggiuntive

Art. 42.2   Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

 

Capo VII CONSEGUENZE DELLA UTILIZZAZIONE DI UN BENE PER SCOPI DI INTERESSE PUBBLICO, IN ASSENZA DEL VALIDO PROVVEDIMENTO ABLATORIO

Art. 43     Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

 

Capo VIII INDENNITÀ DOVUTA AL TITOLARE DEL BENE NON ESPROPRIATO

Art. 44     Indennità per l’imposizione di servitù

 

Capo IX    LA CESSIONE VOLONTARIA

Art. 45     Disposizioni generali

 

Capo X    LA RETROCESSIONE

Art. 46     La retrocessione totale

Art. 47     La retrocessione parziale

Art. 48     Disposizioni comuni per la retrocessione totale e per quella parziale

 

Capo XI  L’OCCUPAZIONE TEMPORANEA

Art. 49     L’occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio

Art. 50     Indennità per l’occupazione

 

Titolo III DISPOSIZIONI PARTICOLARI

Capo I      L’ESPROPRIAZIONE PER OPERE MILITARI E DI BENI CULTURALI

Art. 51     L’espropriazione per opere militari

Art. 52     L’espropriazione di beni culturali

 

Capo II    DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE LINEARI ED ENERGETICHE

Art 52.2   L’espropriazione per infrastrutture lineari energetiche

Art 52.3   Procedure di comunicazione, notificazione e pubblicità degli atti del procedimento

Art 52.4   Disposizioni generali in materia di conformità urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e pubblica utilità

Art 52.5   Disposizioni particolari per le infrastrutture lineari energetiche facenti parte delle reti energetiche nazionali

Art 52.6   Disposizioni particolari per le infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali

Art 52.7   Disposizioni sulla redazione del progetto

Art 52.8   Decreto di imposizione di servitù

Art 52.9   Determinazione dell’indennità di espropriazione

 

Titolo IV DISPOSIZIONI SULLA TUTELA GIURISDIZIONALE

Art. 53     Disposizioni processuali

Art. 54     Opposizioni alla stima

 

Titolo V   NORME FINALI E TRANSITORIE

Art. 55     Occupazioni senza titolo, anteriori al 30 settembre 1996

Art. 56     Disposizioni sulla determinazione dell’indennità di espropriazione

Art. 57     Ambito di applicazione della normativa sui procedimenti in corso

Art. 57.2   Applicazione della normativa ai procedimenti in corso relativi alle infrastrutture lineari energetiche

Art. 58    Abrogazione di norme

Art. 59    Entrata in vigore del testo unico

 

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025