Comprendere cosa deve contenere un decreto di esproprio è fondamentale per valutare se l’amministrazione ha rispettato la normativa vigente e se vi sono margini per un’opposizione. In questa guida offriamo un esempio concreto, utile per cittadini e professionisti. Per ricevere assistenza sul tuo caso puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES.
Il decreto di esproprio deve rispettare i contenuti minimi stabiliti dagli articoli 22 e seguenti del D.P.R. 327/2001. In particolare, deve contenere:
Di seguito un facsimile semplificato, utile solo come base di confronto. L’esatto contenuto varia a seconda dell’opera, dell’ente espropriante e del tipo di procedura seguita.
COMUNE DI [NOME COMUNE] UFFICIO ESPROPRI DECRETO DI ESPROPRIO N. 27/2025 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO TECNICO Visti: - la delibera del Consiglio Comunale n. 45/2023 di approvazione del progetto definitivo per la realizzazione della nuova pista ciclabile; - la dichiarazione di pubblica utilità divenuta efficace in data 12/06/2023; - il verbale di determinazione dell’indennità provvisoria datato 14/01/2025; - gli articoli 22 e seguenti del D.P.R. 327/2001. DECRETA Art. 1 – È espropriato il bene immobile identificato al Catasto Terreni del Comune di [NOME], foglio 13, particella 456, estensione 920 mq, di proprietà del sig. Mario Rossi, nato a [luogo], il [data], residente in [indirizzo]. Art. 2 – La proprietà del suddetto bene è trasferita al Comune di [NOME] per la realizzazione dell’opera pubblica sopra indicata. Art. 3 – L’indennità provvisoria determinata in € 11.400,00 è offerta al proprietario, che potrà accettarla o attivare la procedura per la determinazione definitiva. Art. 4 – La trascrizione del presente decreto sarà effettuata presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di [SEDE]. Art. 5 – L’immissione in possesso avverrà il giorno 12/08/2025 alla presenza del tecnico comunale. Firmato digitalmente IL DIRIGENTE
L’atto deve essere perfettamente motivato. Errori, omissioni o mancata trascrizione lo rendono impugnabile. Ecco alcuni elementi da controllare:
Ogni vizio può comportare l’annullabilità dell’atto e la possibilità per il cittadino di ottenere una tutela giudiziaria o risarcitoria.
Consultare un esempio di decreto è utile per:
Ricorda che ogni espropriazione è un caso a sé e va valutata in base alla documentazione reale e completa.
Se hai ricevuto un decreto di esproprio e hai dubbi sulla correttezza del provvedimento, rivolgiti subito a un legale. È possibile impugnare l’atto, chiedere una stima equa o valutare i rimedi alternativi. Puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES per otten
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
_________________
Leggi la il sommario guida espropri 3
ere un parere qualificato e gratuito.Nota: Come spiegato nella Sez. D6, le IA commettono errori. Per informazioni corrette visitate il sito anptes.org.