A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Voltura catastale nell’esproprio per la Pedemontana

La voltura catastale nell’esproprio per la Pedemontana è il passaggio formale con cui il bene ablato viene intestato nei registri catastali all’ente espropriante. Questo adempimento segue l’emissione del decreto di esproprio e ha la funzione di aggiornare le risultanze catastali, rendendo ufficiale il trasferimento della proprietà. Per chiarire come verificare la correttezza della voltura è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Il ruolo del decreto di esproprio

Il decreto di esproprio rappresenta il titolo traslativo della proprietà. Una volta emesso e notificato, esso deve essere trascritto nei registri immobiliari e trasmesso al Catasto, che provvede alla voltura. La normativa prevede che sia l’amministrazione espropriante a curare questi adempimenti.

Voltura catastale d’ufficio

Nel caso della Pedemontana, la voltura catastale è eseguita d’ufficio: il decreto di esproprio viene inviato dall’ente espropriante all’Agenzia delle Entrate – Catasto. L’espropriato non è tenuto a sostenere spese né a richiedere direttamente la voltura, ma deve vigilare sul corretto aggiornamento dei dati.

Frazionamenti catastali

Molti espropri relativi alla Pedemontana comportano il frazionamento di particelle catastali. In questi casi, oltre alla voltura, viene predisposto un tipo di frazionamento che delimita la porzione di terreno espropriata e quella rimasta al proprietario. È importante verificare che la planimetria e i dati catastali corrispondano alla reale situazione.

Effetti della voltura

Con la voltura catastale:

  • la proprietà viene formalmente trasferita all’ente espropriante;
  • i tributi locali (IMU, TASI) cessano di essere dovuti dall’ex proprietario sul bene espropriato;
  • si evita il rischio di ricevere in futuro avvisi di pagamento per immobili non più di proprietà.

Verifica della correttezza

Sebbene la voltura avvenga d’ufficio, può accadere che vi siano errori nei dati catastali, soprattutto in caso di particelle grandi o frazionate. È buona prassi controllare le visure catastali dopo l’esproprio per accertare l’avvenuto aggiornamento.

Contestazioni possibili

Se la voltura non viene effettuata o risulta errata, il proprietario può segnalare la questione all’Agenzia delle Entrate – Catasto e chiedere la rettifica. In caso di conseguenze economiche, come la richiesta indebita di tributi, si possono chiedere annullamenti o rimborsi.

Approfondimento utile

La voltura catastale si inserisce nel quadro generale delle procedure espropriative della Pedemontana. Una gestione accurata di questo passaggio garantisce che il trasferimento della proprietà sia completo anche dal punto di vista formale e fiscale.

Per verificare la situazione catastale o per valutare contestazioni, un colloquio telefonico gratuito consente di avere chiarimenti e assistenza mirata.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025