A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

VAM e indennità di esproprio

I Valori Agricoli Medi (VAM) hanno rappresentato per lungo tempo il criterio di riferimento per la determinazione dell’indennità di esproprio dei terreni agricoli e delle aree non edificabili. Si tratta di valori tabellari fissati a livello provinciale, aggiornati periodicamente, che individuano un prezzo medio per ettaro a seconda della tipologia di coltura e della qualità del terreno. Oggi, però, il loro utilizzo ha subito forti limitazioni in seguito a pronunce della Corte Costituzionale e della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Per verificare la correttezza dell’indennità proposta, è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Origine e funzione dei VAM

I VAM furono introdotti per semplificare il calcolo delle indennità di esproprio, garantendo uniformità sul territorio nazionale. Le Commissioni Provinciali Espropri li determinavano in base alle caratteristiche agronomiche dei terreni e alle colture prevalenti. Questi valori venivano pubblicati e costituivano un parametro immediato per la quantificazione delle indennità.

I limiti dei VAM

Il problema principale dei VAM è sempre stato quello della loro distanza dal reale valore di mercato dei terreni. Spesso risultavano sottostimati e non rispecchiavano le effettive potenzialità produttive ed economiche del bene. Inoltre, non tenevano conto delle differenze legate all’ubicazione o ad altri fattori specifici.

Interventi della giurisprudenza

La Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo hanno dichiarato illegittimo il ricorso esclusivo ai VAM per determinare l’indennità. Entrambe hanno stabilito che l’indennità deve riflettere il valore venale effettivo del bene, ossia il prezzo che avrebbe in una libera contrattazione di mercato. L’applicazione rigida dei VAM è stata quindi superata a favore di criteri più equi e proporzionati.

Uso attuale dei VAM

Oggi i VAM possono essere utilizzati solo come riferimento provvisorio o come parametro indicativo, in assenza di dati di mercato immediati. Non hanno più valore vincolante e devono essere sempre confrontati con stime aggiornate basate su comparazioni reali.

Contestazione da parte del proprietario

Il proprietario che riceve un’indennità calcolata sui VAM può contestarla. È possibile predisporre una perizia tecnica di parte che dimostri l’effettivo valore di mercato del bene, chiedendo la rideterminazione dell’indennità davanti alla Corte d’Appello competente. In questo modo si può ottenere un riconoscimento economico più vicino al reale valore del terreno.

Strategie difensive

Chi subisce un’espropriazione deve sempre verificare se i VAM siano stati usati come unico criterio. In tal caso, vi sono solide basi giuridiche per contestare la liquidazione e ottenere un indennizzo maggiore. La giurisprudenza è chiara: un ristoro che non riflette il valore reale del bene è in contrasto con la Costituzione e con la CEDU.

Approfondimento utile

La questione dei VAM si inserisce nell’ambito delle procedure espropriative, poiché riguarda direttamente i criteri di calcolo dell’indennità. Conoscere i propri diritti e i limiti di questi parametri è essenziale per difendersi da valutazioni non eque.

Un colloquio telefonico gratuito permette di capire se l’indennità proposta, fondata sui VAM, sia contestabile e quali strategie adottare.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025