A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Tabelle di esproprio

 

Le tabelle di esproprio rappresentano uno strumento tradizionalmente utilizzato dalle amministrazioni pubbliche per determinare l’indennità dovuta ai proprietari espropriati. Si tratta di elenchi di valori agricoli medi (VAM) o di parametri fissati a livello provinciale o regionale, che indicano il prezzo di riferimento di terreni agricoli suddivisi per qualità colturale. Pur avendo avuto un ruolo rilevante in passato, tali tabelle hanno oggi un valore solo orientativo, poiché la normativa e la giurisprudenza hanno affermato la necessità di liquidare un indennizzo proporzionato al valore reale di mercato del bene. Per capire se le somme offerte dall’ente espropriante siano congrue rispetto al valore effettivo, è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Origine e funzione delle tabelle

Le tabelle furono introdotte per semplificare e uniformare la determinazione delle indennità, fornendo un riferimento immediato agli enti esproprianti. Venivano aggiornate periodicamente dalle Commissioni Provinciali Espropri, suddividendo i valori per colture (seminativi, vigneti, frutteti, pascoli, ecc.) e per province. L’obiettivo era garantire una base omogenea di calcolo, riducendo margini di discrezionalità.

Superamento del criterio tabellare

La Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo hanno però dichiarato l’illegittimità di sistemi indennitari che si basavano esclusivamente sulle tabelle, poiché tali valori risultavano troppo distanti dal reale prezzo di mercato. In particolare, la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2011 e numerose pronunce della CEDU hanno imposto l’adeguamento al valore venale effettivo, sancendo che l’indennità deve riflettere il giusto equilibrio tra interesse pubblico e sacrificio del privato.

Uso attuale delle tabelle

Oggi le tabelle possono ancora essere utilizzate come punto di partenza o come strumento provvisorio per determinare l’indennità, ma non sono vincolanti. Esse possono avere rilievo in fase di indennità provvisoria o in assenza di dati di mercato immediatamente disponibili. Tuttavia, devono sempre essere integrate da una valutazione puntuale che tenga conto della reale situazione del bene e delle condizioni del mercato immobiliare locale.

Contestazione da parte del proprietario

Il proprietario che riceve una proposta di indennità calcolata esclusivamente su valori tabellari ha il diritto di contestarla. Può incaricare un tecnico estimatore di redigere una relazione indipendente, dimostrando che il valore di mercato del bene è superiore. Successivamente può proporre opposizione alla stima davanti alla Corte d’Appello, chiedendo che l’indennità venga rideterminata secondo criteri equi e conformi alla legge.

Importanza della perizia tecnica

Le perizie di parte sono fondamentali per dimostrare in giudizio l’inadeguatezza dei valori tabellari. Il giudice, infatti, dispone spesso una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) che tiene conto di dati aggiornati e reali compravendite. Il confronto tra perizie può determinare l’accoglimento delle ragioni del proprietario e il riconoscimento di un indennizzo maggiore.

Approfondimento utile

Le tabelle, pur avendo perso gran parte della loro forza vincolante, restano un tassello del complesso sistema delle procedure espropriative. Conoscere il loro funzionamento e i limiti applicativi consente al proprietario di difendersi meglio e di evitare che l’indennità riconosciuta sia inferiore al giusto valore.

Per valutare la correttezza dell’indennità proposta e la legittimità del ricorso a valori tabellari, è raccomandabile rivolgersi a un esperto e considerare un colloquio telefonico gratuito come primo passo.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025