Il ricorso al TAR per espropriazione per pubblica utilità rappresenta lo strumento principale a disposizione dei proprietari che intendono contestare la legittimità degli atti della procedura ablativa. Si tratta di una tutela giurisdizionale amministrativa che mira a verificare la correttezza formale e sostanziale del procedimento seguito dalla pubblica amministrazione, nel rispetto dell’art. 42 della Costituzione e del D.P.R. 327/2001.
L’espropriazione per pubblica utilità, essendo una deroga al diritto di proprietà, deve essere attuata secondo modalità strettamente regolate dalla legge. Ogni violazione delle norme procedurali, ogni carenza di motivazione o di proporzionalità può rendere illegittimo il provvedimento e aprire la strada a un ricorso davanti al Tribunale Amministrativo Regionale.
Il ricorso al TAR può essere proposto contro una pluralità di atti che compongono la sequenza procedimentale espropriativa, tra cui:
Ogni atto autonomamente lesivo può essere oggetto di ricorso, purché impugnato entro i termini di decadenza previsti.
Il termine ordinario per proporre ricorso al TAR è di 60 giorni dalla notificazione o dalla piena conoscenza dell’atto impugnato. Decorso tale termine, l’atto diventa inoppugnabile, salvo rari casi di nullità insanabile. È quindi fondamentale monitorare con attenzione le notifiche ricevute e attivarsi tempestivamente per non perdere il diritto di impugnazione.
I principali vizi che possono fondare il ricorso sono:
Il ricorso al TAR, se accolto, può comportare l’annullamento degli atti impugnati. Ciò significa che il decreto di esproprio, o gli altri provvedimenti illegittimi, perdono efficacia e il bene deve essere restituito al proprietario, salvo i casi in cui sia stata già eseguita un’opera pubblica non reversibile. In tali ipotesi, il giudice può riconoscere un risarcimento del danno pari al valore venale del bene e agli ulteriori pregiudizi subiti.
Parallelamente al ricorso, il proprietario ha diritto a contestare la quantificazione dell’indennità di esproprio. Se questa è iniqua o sottostimata, può chiedere al giudice ordinario una determinazione più corretta, in linea con il valore di mercato e con le maggiorazioni previste dalla legge. In presenza di illegittimità procedurali, può inoltre ottenere un risarcimento per occupazione illegittima, con riconoscimento degli interessi e della rivalutazione monetaria.
In alternativa al ricorso al TAR, la legge consente al proprietario di presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dall’atto lesivo. Si tratta di una via alternativa, di carattere amministrativo, che ha tempi spesso più lunghi ma può essere preferita in alcune situazioni.
Un tipico caso di ricorso riguarda l’approvazione di un progetto stradale con dichiarazione di pubblica utilità priva di reale copertura finanziaria. In questo scenario, il TAR può annullare l’atto per mancanza dei presupposti. Un altro esempio frequente è l’impugnazione di un decreto di esproprio emesso oltre i termini quinquennali di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità. Anche in questo caso, la giurisprudenza riconosce l’illegittimità del provvedimento e i diritti del proprietario al risarcimento.
Affrontare un ricorso al TAR richiede conoscenze specialistiche in materia di diritto amministrativo e di espropriazione. Il supporto di un avvocato esperto consente di individuare i vizi dell’atto, raccogliere la documentazione necessaria e impostare una strategia processuale efficace. Spesso, già nella fase preliminare, è utile un colloquio telefonico gratuito per comprendere le possibilità concrete di successo e i costi dell’azione.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO