A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Reiterazione del vincolo espropriativo e diritto all’indennizzo

La reiterazione del vincolo espropriativo è un tema di grande rilevanza nel diritto amministrativo ed espropriativo. Quando un bene privato viene destinato a opera di pubblica utilità, lo strumento urbanistico che lo individua comporta l’imposizione di un vincolo preordinato all’esproprio. Tale vincolo non può avere durata illimitata: la legge prevede che esso decada se entro cinque anni non viene adottato il decreto di esproprio.

Tuttavia, può accadere che l’opera pubblica sia ancora necessaria e non sia stata realizzata nei tempi previsti. In questo caso, l’amministrazione può disporre la reiterazione del vincolo, ossia la sua reimposizione per un ulteriore periodo. Ed è proprio in questo momento che sorge il tema dell’indennizzo dovuto al proprietario.

Il limite quinquennale del vincolo espropriativo

La durata massima del vincolo espropriativo è fissata in cinque anni. Trascorso tale termine, il vincolo decade automaticamente e l’area torna nella piena disponibilità del proprietario. Questo meccanismo è stato previsto per evitare che i privati restino a tempo indeterminato privati delle facoltà di godimento e disposizione del proprio bene.

Se l’amministrazione ritiene ancora necessaria l’opera, deve adottare un nuovo provvedimento di pianificazione che reitera il vincolo, corredato da una motivazione puntuale e dalla previsione di un equo ristoro economico a favore dei proprietari incisi.

La giurisprudenza costituzionale

La Corte Costituzionale ha avuto un ruolo fondamentale nella definizione del regime giuridico della reiterazione. Con le sentenze n. 179/1999 e n. 302/1988, la Corte ha stabilito che:

  • l’imposizione iniziale del vincolo non comporta indennizzo, essendo collegata alla normale funzione conformativa della pianificazione urbanistica;
  • la reiterazione del vincolo, invece, dà luogo al diritto a un indennizzo, poiché prolunga il sacrificio imposto al singolo oltre i limiti fisiologici;
  • l’indennizzo deve essere proporzionato al pregiudizio effettivo subito dal proprietario.

L’indennizzo per la reiterazione

L’indennizzo riconosciuto al proprietario ha la funzione di compensare il danno derivante dal protrarsi della compressione del diritto di proprietà. Si tratta di un ristoro economico che può essere parametrato:

  • alla diminuzione del valore venale del bene sul mercato, a causa della sua indisponibilità o della riduzione delle possibilità edificatorie;
  • al mancato godimento del bene durante il periodo di reiterazione;
  • agli eventuali danni specifici subiti, ad esempio la perdita di occasioni economiche legate all’utilizzo dell’area.

L’indennizzo non equivale a un’indennità di esproprio, perché non vi è ancora ablazione del bene, ma costituisce un compenso per il sacrificio prolungato.

Procedura e obblighi dell’amministrazione

La reiterazione non può avvenire automaticamente. Occorrono:

  • una nuova valutazione urbanistica con conferma dell’interesse pubblico all’opera;
  • una motivazione adeguata che dimostri l’attualità e la necessità della destinazione;
  • la previsione e la liquidazione di un indennizzo a favore dei proprietari;
  • il rispetto delle forme di partecipazione e di pubblicità previste dalla legge.

In assenza di queste condizioni, la reiterazione può essere impugnata davanti al TAR, con la conseguenza dell’annullamento dell’atto e del riconoscimento dei diritti patrimoniali del proprietario.

Profili di illegittimità e rimedi

La reiterazione è considerata illegittima quando:

  • non è motivata da un’effettiva necessità dell’opera;
  • manca la previsione dell’indennizzo;
  • viene reiterata più volte, generando di fatto un vincolo perpetuo;
  • è adottata con modalità procedurali viziate, ad esempio senza adeguata comunicazione al proprietario.

Il proprietario che si trovi in questa situazione può:

  • presentare ricorso al TAR per l’annullamento dell’atto;
  • richiedere il pagamento dell’indennizzo non corrisposto;
  • chiedere il risarcimento del danno per perdita di valore e di opportunità economiche.

Esempi pratici

Si immagini un terreno destinato a scuola comunale. Dopo cinque anni, l’opera non è stata realizzata. Il Comune decide di reiterare il vincolo urbanistico, impedendo al proprietario di edificare. In questo caso, il proprietario non ha diritto all’indennità di esproprio, poiché l’ablazione non è ancora avvenuta, ma ha diritto a un indennizzo per la reiterazione del vincolo.

Altro esempio riguarda le aree destinate a verde pubblico attrezzato. La reiterazione del vincolo comporta che il proprietario non possa vendere o utilizzare l’area a scopi edificatori. Anche qui, spetta un ristoro economico proporzionato al sacrificio subito.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025