Le fasi principali del procedimento
- Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
È il primo atto che individua i beni da destinare a un’opera pubblica e viene inserito nello strumento urbanistico. - Dichiarazione di pubblica utilità
È il provvedimento che legittima l’avvio dell’espropriazione e determina i tempi (5 anni) entro cui deve essere emanato il decreto di esproprio. - Comunicazione di avvio del procedimento
Notifica ai proprietari interessati, i quali hanno 30 giorni per presentare osservazioni. - Determinazione dell’indennità provvisoria
L’amministrazione calcola l’indennità sulla base del valore agricolo medio, venale o catastale, e la comunica al proprietario. - Accettazione o contestazione dell’indennità
Il proprietario può accettare l’indennità e ricevere il pagamento o rifiutare, portando al deposito delle somme presso la Cassa Depositi e Prestiti. - Eventuale occupazione d’urgenza
L’amministrazione può immettersi nel possesso del bene prima del decreto di esproprio, nei casi di urgenza dichiarata. - Decreto di esproprio
È l’atto conclusivo che trasferisce la proprietà all’ente pubblico e deve essere trascritto nei registri immobiliari. - Immissione in possesso
Atto materiale con cui l’amministrazione entra nella disponibilità del bene.
Durata del procedimento
Il procedimento deve concludersi entro 5 anni dalla dichiarazione di pubblica utilità. Decorso questo termine, il vincolo decade e l’esproprio non può più essere portato a termine se non con una nuova procedura.
Diritti del proprietario nelle varie fasi
Il proprietario può:
- presentare osservazioni scritte entro 30 giorni dall’avviso di avvio del procedimento;
- contestare la congruità dell’indennità tramite opposizione alla stima davanti alla Corte d’Appello;
- impugnare gli atti illegittimi davanti al TAR;
- chiedere il risarcimento in caso di occupazioni illegittime o ritardi nei pagamenti.
Giurisprudenza
La Corte di Cassazione ha ribadito che il rispetto delle fasi e dei termini è condizione di legittimità dell’intera procedura. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia nei casi in cui i procedimenti si sono protratti oltre i limiti temporali o le indennità sono risultate sproporzionate.
Considerazioni operative
Il procedimento espropriativo è caratterizzato da un forte formalismo. Ogni fase rappresenta un momento di possibile difesa per il proprietario. Trascurare scadenze o notifiche può pregiudicare irrimediabilmente i propri diritti. Per questo è opportuno farsi assistere da professionisti esperti e, per una prima analisi, richiedere un colloquio telefonico gratuito.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO