A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Piano urbanistico espropriazione

Hai scoperto che il tuo terreno è inserito in un piano urbanistico?

Molti cittadini si accorgono di essere coinvolti in un piano urbanistico solo quando ricevono un avviso di esproprio. Se è il tuo caso, puoi richiedere un colloquio gratuito con ANPTES per capire come difenderti, bloccare la procedura o ottenere un risarcimento adeguato.

Cos’è un piano urbanistico

Il piano urbanistico (PRG, PGT o PSC a seconda della Regione) è lo strumento con cui i Comuni organizzano l’uso del territorio. Stabilisce:

  • quali aree sono agricole, edificabili o destinate a servizi
  • quali beni possono essere oggetto di esproprio
  • quali opere pubbliche verranno realizzate nel tempo

Quando un’area privata viene inserita in una zona per “standard pubblici” (scuole, parcheggi, strade…), viene vincolata all’esproprio.

Il vincolo preordinato all’esproprio

Se un terreno è inserito in un piano urbanistico che prevede un’opera pubblica, viene sottoposto a un vincolo espropriativo. Secondo la legge, questo vincolo:

  • può durare al massimo 5 anni
  • deve essere seguito da una dichiarazione di pubblica utilità
  • scaduto il termine, decade automaticamente se non si è avviata la procedura

Posso costruire o vendere un terreno vincolato?

In generale no. Se il tuo terreno è inserito in un piano urbanistico per finalità pubbliche:

  • non puoi ottenere permessi di costruzione
  • il valore commerciale del terreno è ridotto
  • devi informare eventuali acquirenti della presenza del vincolo

Il ruolo del piano urbanistico nell’esproprio

L’inserimento di un bene in un piano urbanistico con vincolo è il primo passo per l’esproprio. Tuttavia:

  • il solo piano non comporta la perdita del bene
  • serve una successiva dichiarazione di pubblica utilità
  • devono essere rispettati i tempi e le forme previste dalla legge quadro (DPR 327/2001)

Quando contestare il vincolo urbanistico

Puoi contestare l’esproprio se:

  • il vincolo è scaduto
  • non è stato rinnovato o motivato correttamente
  • non è seguito da una procedura regolare di pubblica utilità

In questi casi, un’azione legale o amministrativa può portare alla revoca dell’atto o all’ottenimento di un risarcimento.

Consigli pratici

Appena scopri che il tuo terreno è inserito in un piano urbanistico:

  • chiedi copia della pianificazione urbanistica al Comune
  • verifica se il vincolo è attivo, scaduto o illegittimo
  • richiedi una consulenza tecnica per valutare l’impatto sulla proprietà

ANPTES offre supporto gratuito per analizzare il tuo caso e aiutarti ad agire nei tempi corretti.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025