A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Parcelle negli espropri comunali

Affrontare un esproprio comunale comporta inevitabilmente il ricorso a professionisti qualificati, sia di natura tecnica che legale. Il tema delle parcelle è quindi centrale: capire chi paga, quali importi sono dovuti e quando è possibile ottenere un rimborso delle spese è essenziale per il cittadino. Per ricevere una valutazione iniziale dei costi e delle possibilità di recupero è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Chi paga le parcelle

Negli espropri comunali, le parcelle possono riguardare due categorie principali:

  • Professionisti incaricati dal Comune: le loro parcelle sono a carico dell’amministrazione;
  • Consulenti di parte del cittadino: avvocati e tecnici nominati dal proprietario devono essere retribuiti dal medesimo, salvo che il giudice condanni il Comune al rimborso delle spese sostenute.

Quali professionisti intervengono

Le parcelle negli espropri comunali riguardano principalmente:

  • avvocati, per la difesa davanti al TAR o alla Corte d’Appello;
  • agronomi e periti estimatori, per il calcolo dell’indennità e del danno da frazionamento;
  • geometri, per rilievi catastali e valutazioni immobiliari;
  • ingegneri e architetti, per stime relative a edifici, fabbricati e lotti edificabili.

Parcelle legali

Le parcelle degli avvocati sono regolate dai parametri forensi, che tengono conto del valore della causa e della complessità del giudizio. Un ricorso al TAR per annullare un decreto di esproprio può comportare spese significative, così come un’opposizione alla stima in Corte d’Appello.

Parcelle tecniche

I tecnici estimatori emettono parcelle basate su tariffe professionali, spesso commisurate al valore del bene o alla complessità della perizia. In caso di frazionamento o di bene residuo, la perizia tecnica diventa essenziale per dimostrare il reale danno economico subito.

Possibilità di rimborso

Il cittadino può ottenere il rimborso delle spese sostenute se:

  • il giudice condanna il Comune a rifondere le spese processuali;
  • la Commissione Provinciale Espropri o la Corte d’Appello riconoscono la fondatezza delle perizie tecniche prodotte dal cittadino;
  • l’amministrazione accetta una transazione che preveda la copertura delle parcelle.

Esempio pratico

Un cittadino espropriato per la costruzione di una strada comunale ha incaricato un consulente tecnico e un avvocato. L’indennità iniziale era sottostimata. Dopo l’opposizione in Corte d’Appello, l’indennizzo è stato triplicato e il Comune è stato condannato al pagamento delle spese legali e tecniche sostenute dal proprietario.

Criticità frequenti

Molti cittadini rinunciano a impugnare per timore delle parcelle. Tuttavia, con un’analisi preventiva e una corretta strategia, è spesso possibile recuperare le spese o comunque ridurne l’impatto attraverso un equo indennizzo.

L’importanza di una consulenza preventiva

Prima di affrontare un procedimento di esproprio comunale è fondamentale sapere quali parcelle si dovranno sostenere e in quali casi sarà possibile ottenerne il rimborso. Per questo è utile affidarsi a professionisti esperti tramite un colloquio telefonico gratuito.

Approfondimento correlato

Per capire meglio come pianificare una difesa efficace e ridurre il peso economico delle parcelle, si consiglia di consultare la guida dedicata alle procedure espropriative, utile per conoscere i passaggi fondamentali e i possibili rimedi.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025