L’espropriazione dei fabbricati è regolata dal DPR 327/2001, Testo Unico sulle espropriazioni, che coordina e disciplina l’intero procedimento amministrativo volto all’acquisizione di beni privati per finalità di pubblica utilità. La normativa si applica a fabbricati regolarmente edificati, non abusivi e non soggetti a vincoli tali da impedirne l’utilizzo legittimo. Quando l’amministrazione decide di acquisire un fabbricato per costruire infrastrutture o servizi pubblici, il proprietario ha diritto a una giusta indennità. Prima di accettare qualsiasi proposta è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito.
L’articolo 42 della Costituzione italiana stabilisce che la proprietà privata può essere espropriata soltanto per motivi di interesse generale e previo pagamento di una giusta indennità. Questo principio è alla base della normativa espropriativa e trova applicazione anche per i fabbricati.
Il procedimento di esproprio dei fabbricati segue le stesse fasi previste per altre categorie di beni:
Per i fabbricati l’indennità si basa sul valore venale di mercato. Si prendono in considerazione diversi fattori:
La normativa riconosce ulteriori indennità in specifici casi:
I fabbricati costruiti senza titolo edilizio o in contrasto con le norme urbanistiche non hanno diritto a indennità di esproprio. La giurisprudenza ha chiarito che l’indennizzo è riconosciuto soltanto per le opere legittimamente realizzate e regolari.
La Corte Costituzionale e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo hanno stabilito che l’indennità deve sempre garantire un giusto equilibrio tra interesse pubblico e sacrificio privato. Liquidazioni simboliche o riduttive sono state dichiarate incostituzionali e contrarie alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
Il proprietario di un fabbricato espropriato può difendere i propri diritti in diversi modi:
L’espropriazione dei fabbricati si inserisce nel contesto delle procedure espropriative, con regole particolari per la stima e la tutela dei diritti dei proprietari. Una corretta valutazione tecnica e legale è fondamentale per ottenere un indennizzo adeguato.
Prima di accettare la liquidazione proposta, è opportuno rivolgersi a professionisti esperti e valutare il caso tramite un colloquio telefonico gratuito.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni: