A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Modello di cessione bonaria di un terreno

La cessione bonaria di un terreno è un istituto previsto dal D.P.R. 327/2001, che consente al proprietario di trasferire volontariamente il proprio bene all’amministrazione espropriante in cambio del pagamento di un’indennità. Questo meccanismo permette di evitare l’emissione del decreto di esproprio e spesso garantisce al proprietario un’indennità più elevata, grazie alle maggiorazioni previste dalla legge. Per ricevere un fac-simile aggiornato e conforme alla normativa è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Il contenuto della cessione bonaria

La cessione bonaria deve essere formalizzata in un atto scritto, che abbia valore contrattuale. Gli elementi essenziali sono:

  • l’indicazione delle parti (proprietario e amministrazione espropriante);
  • la descrizione del bene oggetto di cessione, con riferimenti catastali;
  • l’indennità concordata e la sua modalità di pagamento;
  • l’eventuale maggiorazione prevista dalla legge (fino al 10% in caso di accordo);
  • la dichiarazione di trasferimento della proprietà in favore dell’amministrazione.

Vantaggi della cessione bonaria

I principali benefici per il proprietario sono:

  • ottenere un’indennità maggiore rispetto a quella che sarebbe stata riconosciuta in via autoritativa;
  • evitare tempi lunghi e incerti del contenzioso davanti alla Corte d’Appello;
  • ottenere il pagamento più rapidamente, senza deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti;
  • ridurre le spese legali e tecniche.

Modello di cessione bonaria

Un fac-simile di atto di cessione bonaria può essere così strutturato:

ATTO DI CESSIONE BONARIA

Tra
[Nome e Cognome del proprietario], nato a […], residente a […], codice fiscale […], di seguito “Cedente”

e

[Denominazione dell’amministrazione], con sede in […], in persona del legale rappresentante pro tempore, di seguito “Amministrazione”

Premesso che:
- con provvedimento n. […] del […] è stata dichiarata la pubblica utilità dell’opera […];
- l’Amministrazione ha offerto al Cedente un’indennità pari a € […];
- il Cedente ha accettato tale indennità, con la maggiorazione di legge;

Si conviene e si stipula quanto segue:
1. Il Cedente trasferisce all’Amministrazione, a titolo di cessione bonaria, la proprietà del terreno sito in […], censito al Catasto terreni al foglio […], mappale […], superficie […];
2. L’Amministrazione corrisponde al Cedente l’indennità di € […], maggiorata del 10%, per un totale di € […];
3. Il pagamento avverrà entro […], mediante […];
4. Con il presente atto si perfeziona il trasferimento della proprietà, con gli stessi effetti del decreto di esproprio.

Letto, confermato e sottoscritto.

Giurisprudenza e prassi

La giurisprudenza ha più volte chiarito che la cessione bonaria produce gli stessi effetti giuridici del decreto di esproprio, trasferendo la proprietà in capo all’amministrazione. Tuttavia, trattandosi di un accordo volontario, la sua validità dipende dalla correttezza della procedura e dalla presenza di una volontà espressa e libera del proprietario. In mancanza di tali requisiti, la cessione può essere contestata.

Quando conviene la cessione bonaria

Conviene soprattutto quando:

  • l’indennità offerta è vicina al valore di mercato;
  • il proprietario desidera evitare lunghi processi di opposizione alla stima;
  • l’amministrazione riconosce la maggiorazione prevista per legge;
  • vi è urgenza nel ricevere le somme.

Considerazioni pratiche

Il modello di cessione bonaria di un terreno deve essere redatto con attenzione, per evitare clausole penalizzanti e garantire che l’indennità sia realmente congrua. È quindi consigliabile avvalersi dell’assistenza di un avvocato e di un tecnico estimatore prima di firmare l’atto. Per ricevere un modello personalizzato e un’analisi giuridica della propria posizione è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Per maggiori informazioni cosultare : Come reagire all’esproprio

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 16/10/2025