Negli espropri connessi alla Superstrada Pedemontana Veneta un passaggio spesso sottovalutato ma fondamentale è la VAE, cioè la Valutazione di Impatto Ambientale. Si tratta di uno strumento che non riguarda solo l’ambiente ma ha riflessi diretti sulla legittimità degli espropri. Se la VAE è carente, lacunosa o non adeguatamente motivata, anche gli atti espropriativi possono risultare illegittimi. Per verificare la correttezza della propria posizione è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.
Cos’è la VAE
La Valutazione di Impatto Ambientale è la procedura con cui vengono analizzati gli effetti di un’opera sul territorio, sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. Nel caso della Pedemontana, la VAE ha rappresentato un passaggio essenziale per l’approvazione del progetto definitivo e per la successiva dichiarazione di pubblica utilità, da cui dipendono gli espropri.
La VAE e la dichiarazione di pubblica utilità
Senza una corretta VAE, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera rischia di essere illegittima. Questo significa che gli atti espropriativi adottati successivamente (decreti di esproprio, occupazioni d’urgenza, notifiche) possono essere impugnati dai cittadini coinvolti. La giurisprudenza amministrativa ha più volte annullato espropri quando la valutazione ambientale era assente o carente.
Il contenuto della VAE
La VAE deve contenere:
- la descrizione del progetto e delle sue varianti;
- l’analisi degli effetti sull’ambiente e sugli ecosistemi;
- l’impatto su agricoltura, idrogeologia e paesaggio;
- le misure di mitigazione e compensazione;
- la valutazione della compatibilità urbanistica.
Se tali aspetti sono trattati in modo superficiale o omessi, la VAE è impugnabile.
Come contestare la VAE
Il cittadino può impugnare la VAE davanti al TAR competente, contestando:
- la mancata analisi di determinati impatti;
- l’omessa considerazione di alternative progettuali;
- la carenza di motivazione nelle misure di compensazione;
- l’assenza di partecipazione e consultazione pubblica.
VAE e diritti dei proprietari
Una VAE carente può tradursi in un pregiudizio economico per i proprietari, perché legittima espropri che altrimenti non potrebbero essere realizzati. Contestare la VAE, quindi, significa anche difendere i propri beni dall’ablazione senza adeguate garanzie.
Esempi concreti
In diversi procedimenti collegati alla Pedemontana, i cittadini hanno impugnato gli atti sostenendo che la VAE non aveva analizzato correttamente i danni all’agricoltura o alle risorse idriche. In alcuni casi, i TAR hanno accolto i ricorsi, imponendo integrazioni procedurali o addirittura bloccando temporaneamente i cantieri.
VAE e indennizzi
La VAE incide anche sul calcolo degli indennizzi, perché documenta gli impatti sull’utilizzabilità delle aree residue e sui danni ambientali indiretti. In sede di ricorso alla Corte d’Appello, la VAE può essere utilizzata come prova a supporto delle richieste di aumento dell’indennità.
Perché rivolgersi a un esperto
Le contestazioni sulla VAE richiedono competenze giuridiche e tecniche specifiche, poiché si intrecciano diritto ambientale, urbanistico ed espropriativo. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti in materia, che sappiano far valere le illegittimità rilevabili e collegarle agli effetti sugli espropri. Per non perdere tempo prezioso è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.
Approfondimento correlato
Per comprendere meglio l’intero percorso difensivo, è consigliabile consultare la guida dedicata alle procedure espropriative, che illustra i rimedi disponibili ai cittadini coinvolti negli espropri Pedemontana.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO