A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennizzo per espropriazione di aree agricole in prossimità dei centri urbani

Un terreno agricolo ubicato in prossimità di un centro abitato può avere un valore significativamente superiore rispetto al Valore Agricolo Medio (VAM), proprio grazie alla sua posizione strategica. La giurisprudenza e la normativa più recente impongono di tener conto del valore reale di mercato, anche quando l’area non è formalmente edificabile.

Il tramonto del VAM come unico parametro

La sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 10 giugno 2011 ha dichiarato incostituzionale l’uso del VAM come unico criterio per l’indennità su terreni agricoli, sancendo la necessità di valorizzare il valore venale effettivo, comprensivo delle caratteristiche specifiche del fondo :contentReference[oaicite:1]{index=1}.

Valorizzazione del valore di mercato

Anche per aree agricole non edificabili, ma vicine a zone urbanizzate, la distinzione tra edificabilità legislativa e valutazione economica viene meno: se il mercato attribuisce valore alla loro prossimità ai centri urbani o ad infrastrutture, l’indennità può essere basata sul valore reale e personale del terreno :contentReference[oaicite:2]{index=2}.

Giurisprudenza recente: il metodo sintetico-comparativo

Alcune corti hanno rigettato l’applicazione esclusiva del valore medio, adottando un metodo stimativo sintetico-comparativo. Ad esempio, un terreno giudicato “non edificabile” ma ubicato in zona urbanisticamente favorevole ha ottenuto un riconoscimento indennitario equitativamente aumentato rispetto al solo valore edificabile :contentReference[oaicite:3]{index=3}.

Quadro normativo di riferimento

  • D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327: disciplina ancora in vigore, ma integrata da aggiornamenti giurisprudenziali;
  • Art. 36 e art. 32: valore venale e criteri di edificabilità come base di stima;
  • Costituzione, art. 42: diritto al giusto indennizzo, adeguato al valore reale.

Implicazioni pratiche

  • Un terreno agricolo periurbano può essere indennizzato considerando elementi come accessibilità, infrastrutture, possibili usi futuri.
  • Il ricorso al metodo di mercato reale richiede perizie agronomiche e stime comparative con terreni simili.
  • Richiedere un colloquio telefonico gratuito con un legale esperto può essere determinante per ottenere un indennizzo adeguato.

Nota: Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025