Se ti è stato comunicato un indennizzo a seguito di un’espropriazione per pubblica utilità, è fondamentale capire se la cifra proposta rispecchia il reale valore del tuo bene. Parlane gratuitamente con un esperto ANPTES e scopri se puoi contestarla o ottenere di più.
L’indennizzo è la somma che lo Stato o un ente pubblico deve corrispondere al proprietario espropriato in cambio della perdita del suo bene. Serve a compensare il danno economico derivante dall’espropriazione per pubblica utilità.
È un diritto costituzionalmente garantito e deve essere equo, proporzionato e tempestivo.
L’indennizzo viene determinato:
Il valore può variare in base a:
No. L’indennità proposta dall’ente è provvisoria e può essere:
In caso di disaccordo, la stima può essere affidata alla Commissione provinciale espropri.
L’indennizzo deve essere pagato:
Il pagamento può avvenire in contanti o tramite deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti.
Sì, se:
In questi casi, una valutazione tecnica indipendente è fondamentale.
Se non ricevi alcun indennizzo, puoi:
L’indennizzo per esproprio è un diritto che va difeso con strumenti tecnici e legali. Non firmare né accettare nulla senza una verifica accurata. Richiedi una consulenza gratuita con ANPTES per sapere se puoi ottenere un importo più alto o opporsi alla procedura.