A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennizzo di esproprio per danno da perdita di chances per impossibilità di costruire

Il danno da perdita di chances derivante dall’impossibilità di costruire si verifica quando, a causa di un’espropriazione o di vincoli urbanistici strettamente collegati alla procedura espropriativa, il proprietario perde una concreta e seria opportunità di edificare sul proprio terreno o di realizzare interventi edilizi programmati. Questo danno, pur legato a un evento futuro, è valutato giuridicamente come attuale e risarcibile, poiché si basa su un’alta probabilità di realizzazione dell’opera se l’ablazione non fosse intervenuta. Per comprendere come far valere i propri diritti è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito con un legale esperto in materia.

Caratteristiche della perdita di chances in ambito edilizio

La perdita di chances in questo contesto riguarda l’impossibilità di concretizzare un progetto edilizio già in fase di pianificazione o approvazione. Può colpire sia privati cittadini che imprese edilizie o di sviluppo immobiliare, e comporta la perdita di guadagni potenziali e di incremento patrimoniale.

Esempi di situazioni tipiche

  • Esproprio di un terreno edificabile sul quale era stato approvato un progetto di costruzione.
  • Vincolo preordinato all’esproprio che blocca il rilascio del permesso di costruire per anni, facendo scadere accordi con investitori.
  • Occupazione temporanea prolungata che impedisce di avviare lavori programmati, con conseguente perdita di contratti e finanziamenti.

Fondamento giuridico

L’indennizzo o risarcimento per perdita di chances trova fondamento negli articoli 2043 e 2056 del Codice Civile, nell’art. 42 della Costituzione e nella giurisprudenza consolidata, inclusa quella della Corte di Cassazione, che riconosce risarcibile la perdita di una concreta opportunità economica legata alla costruzione, se provata con adeguata documentazione.

Requisiti per il riconoscimento

Per ottenere l’indennizzo occorre dimostrare:

  • La concreta possibilità di costruire (titoli edilizi, piani approvati, atti amministrativi favorevoli).
  • L’esistenza di un progetto edilizio specifico e realistico.
  • Il nesso causale tra l’espropriazione o il vincolo e l’impossibilità di costruire.

Documentazione utile

La prova della perdita di chances può includere:

  • Permessi di costruire o SCIA approvati.
  • Progetti e rendering depositati presso il Comune.
  • Contratti di appalto, preventivi e accordi con fornitori o acquirenti.
  • Perizie che stimino il valore economico dell’opera non realizzata.

Distinzione tra indennizzo e risarcimento

Se l’impossibilità di costruire è conseguenza diretta e fisiologica di un’espropriazione regolare, la perdita di chances può essere indennizzata come voce aggiuntiva. Se invece deriva da condotte illegittime dell’amministrazione (ritardi, mancato rispetto dei termini, vincoli irragionevoli), si può chiedere un risarcimento pieno, comprendente anche il lucro cessante.

Quantificazione del danno

Il calcolo dell’indennizzo considera:

  • Il valore dell’opera che sarebbe stata realizzata.
  • Il margine di guadagno atteso dalla costruzione o vendita.
  • La probabilità di completamento del progetto (valutata in base a prove documentali).
  • Eventuali costi già sostenuti (progettazione, oneri, acconti a fornitori).

La liquidazione è spesso equitativa, attribuendo una percentuale del valore potenziale in base alla solidità delle prove.

Esempi pratici

Progetto approvato ma non realizzato

Un cittadino ottiene il permesso di costruire per una villetta bifamiliare, ma prima dell’inizio lavori il terreno viene incluso in un piano di esproprio per la costruzione di una strada. Documentata la concretezza del progetto e il finanziamento già ottenuto, il giudice riconosce l’indennizzo per perdita di chances.

Imprenditore edile e area di sviluppo

Un’impresa aveva programmato la costruzione di un complesso residenziale su un terreno edificabile. L’esproprio blocca l’operazione a trattative avanzate con acquirenti. Il danno è calcolato sul margine di guadagno previsto dalla vendita degli appartamenti, ponderato sulla probabilità di completamento.

Come agire

  1. Verificare lo stato giuridico dell’area e i titoli edilizi.
  2. Raccogliere la documentazione che prova la concretezza del progetto.
  3. Richiedere una perizia tecnica di stima della perdita.
  4. Presentare domanda all’ente espropriante o intraprendere azione legale.

Un colloquio telefonico gratuito con un professionista del settore permette di pianificare la richiesta in modo efficace e di massimizzare l’importo riconoscibile.


Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025