A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennità di esproprio, pagamento

Il pagamento dell’indennità di esproprio rappresenta la fase conclusiva del procedimento espropriativo, in cui la Pubblica Amministrazione provvede a corrispondere al proprietario la somma spettante come compenso per la perdita del bene. La legge stabilisce regole precise per garantire che il trasferimento della proprietà avvenga solo a fronte di un effettivo indennizzo.

Tempistica del pagamento

Secondo il D.P.R. 327/2001, il pagamento dell’indennità deve avvenire contestualmente all’adozione del decreto di esproprio. Questo principio tutela il proprietario, assicurando che il trasferimento forzoso del bene non avvenga senza una giusta e immediata compensazione. Se ciò non è possibile, l’autorità deve procedere al deposito della somma presso la Cassa Depositi e Prestiti.

Modalità di pagamento

Le modalità con cui viene eseguito il pagamento possono variare a seconda della situazione:

  • Pagamento diretto: quando l’indennità viene accettata dall’espropriato, l’amministrazione versa direttamente l’importo dovuto;
  • Deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti: questa modalità è utilizzata quando l’indennità non viene accettata, vi sono più aventi diritto o vi è incertezza sulla titolarità del bene;
  • Pagamento differito: in caso di contestazioni giudiziali, il pagamento resta sospeso fino alla determinazione definitiva da parte della Corte d’Appello o di altro organo competente.

Effetti del mancato pagamento

Il mancato pagamento o deposito dell’indennità comporta gravi conseguenze per l’amministrazione. L’atto di esproprio può essere impugnato per violazione del diritto al giusto indennizzo, sancito dall’art. 42 della Costituzione. Inoltre, l’espropriato ha diritto a richiedere:

  • interessi legali sulle somme dovute;
  • rivalutazione monetaria, a compensazione della perdita di potere d’acquisto;
  • risarcimento di ulteriori danni patrimoniali, se dimostrabili.

Tutela dell’espropriato

Il proprietario che ritenga inadeguata l’indennità o che non riceva il pagamento nei tempi previsti può proporre opposizione giudiziale per la rideterminazione dell’importo o per ottenere la liquidazione coattiva. La giurisprudenza ha più volte ribadito che il diritto al giusto indennizzo è elemento essenziale di legittimità dell’intero procedimento.

Per valutare correttamente la propria posizione e difendere i propri diritti, è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito con un esperto in materia di espropriazioni.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025