La liquidazione dell’indennità di esproprio è il momento conclusivo del procedimento espropriativo, in cui l’autorità espropriante provvede a corrispondere al proprietario espropriato la somma determinata a titolo di ristoro per la perdita del bene. La legge disciplina con attenzione tali modalità, al fine di garantire trasparenza, certezza e tutela dei diritti dei cittadini coinvolti.
Prima della liquidazione, l’indennità deve essere determinata in via provvisoria, comunicata all’espropriato e successivamente confermata o modificata in via definitiva. Solo con la determinazione definitiva si passa alla fase della liquidazione, che può avvenire in due modi distinti: pagamento diretto o deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti.
Il pagamento diretto avviene quando:
In tali casi, l’autorità espropriante provvede al pagamento contestualmente o subito dopo l’adozione del decreto di esproprio.
Quando non sussistono le condizioni per il pagamento diretto, l’indennità viene depositata presso la Cassa Depositi e Prestiti. Questo avviene nei casi in cui:
Il deposito garantisce comunque che l’amministrazione abbia adempiuto all’obbligo di corrispondere l’indennità, anche se il proprietario non ne dispone immediatamente.
I tempi per la liquidazione dell’indennità sono legati al decreto di esproprio. La regola generale prevede che il pagamento avvenga contestualmente all’adozione del decreto. Tuttavia, quando sorgono controversie sulla misura dell’indennità, il pagamento resta sospeso e si attende la decisione del giudice competente.
L’espropriato che ritenga l’indennità liquidata insufficiente ha la possibilità di impugnarne l’ammontare davanti alla Corte d’Appello competente. In questi casi, il giudice procede alla rideterminazione e l’importo dovuto viene successivamente liquidato, con eventuali interessi maturati.
Per avere un’analisi dettagliata della propria situazione e per verificare i diritti alla corretta liquidazione dell’indennità, è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti del settore.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO