L’indennità di esproprio rappresenta il corrispettivo riconosciuto al proprietario espropriato per la perdita del bene a seguito di un procedimento di pubblica utilità. Oltre agli aspetti civilistici e amministrativi, uno dei profili più rilevanti riguarda la tassazione dell’indennità, che incide direttamente sull’importo effettivamente percepito.
Per evitare errori e valutare correttamente le somme spettanti, è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti che trattano esclusivamente casi di esproprio.
L’indennità di esproprio non è esente da imposte. Il legislatore la qualifica come una componente reddituale e prevede, in via generale, l’applicazione di una ritenuta fiscale. Tuttavia, occorre distinguere attentamente le diverse voci che possono comporre l’indennizzo:
Attualmente, la normativa prevede l’applicazione di una ritenuta del 20% sull’indennità di esproprio. Questa ritenuta può essere:
La ritenuta è generalmente operata dall’amministrazione che eroga l’indennità o dalla Cassa Depositi e Prestiti in caso di deposito.
Il regime fiscale varia anche in funzione della qualifica del proprietario espropriato:
Le indennità aggiuntive (ad esempio quella prevista per i coltivatori diretti) sono soggette a un regime fiscale variabile a seconda della loro natura compensativa o reddituale. Gli interessi legali maturati sulle somme non tempestivamente corrisposte costituiscono invece reddito imponibile.
Per il proprietario è fondamentale distinguere quali somme subiscono ritenuta e quali sono esenti. Una corretta pianificazione fiscale può ridurre il peso dell’imposizione e consentire di recuperare parte delle somme in dichiarazione dei redditi, specie nei casi in cui la ritenuta operata sia solo in acconto.
Per chiarire dubbi e valutare la posizione fiscale in modo puntuale, è consigliato prenotare un colloquio telefonico gratuito con professionisti del settore.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO