Nel complesso ambito dell’espropriazione per pubblica utilità, la fase della determinazione dell’indennità riveste un ruolo fondamentale. Quando le parti non trovano un accordo sull’importo offerto dall’amministrazione, la competenza passa a un organo tecnico istituito a livello locale: la Commissione Provinciale Espropri.
La Commissione Provinciale Espropri è un organismo collegiale a carattere tecnico, previsto dal D.P.R. 327/2001 (Testo Unico delle espropriazioni). Ha il compito di determinare in via definitiva l’indennità di esproprio quando il proprietario non accetta la proposta dell’autorità espropriante o sorge una controversia sulla stima.
Per garantire competenza e imparzialità, la Commissione è composta da:
La presenza di esperti con diverse competenze consente una valutazione equilibrata e conforme ai criteri normativi.
Il ruolo principale della Commissione è determinare l’indennità definitiva, ossia l’importo che spetta al proprietario espropriato per la perdita del bene. La valutazione si basa su:
Quando il proprietario non accetta l’indennità provvisoria proposta, l’autorità espropriante trasmette gli atti alla Commissione. Quest’ultima, dopo aver analizzato la documentazione ed eventualmente svolto accertamenti, delibera l’importo dell’indennità definitiva. La decisione ha valore vincolante, salvo il diritto del proprietario di ricorrere al giudice ordinario per contestarla.
La Commissione Provinciale Espropri rappresenta uno strumento di garanzia per il cittadino, perché assicura che l’indennità sia determinata da un organo terzo, non direttamente collegato all’autorità espropriante. Tuttavia, è fondamentale che il proprietario si faccia assistere da professionisti qualificati in materia di espropri, per verificare la correttezza dei calcoli e, se necessario, presentare ricorso.
Per un primo orientamento sulle procedure di stima e sulla corretta determinazione dell’indennità è disponibile un colloquio telefonico gratuito con esperti del settore.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO