L’indennità di esproprio rappresenta la somma spettante al proprietario di un bene espropriato come compenso per la perdita subita. La Costituzione italiana, all’articolo 42, e il D.P.R. 327/2001 (Testo Unico sulle espropriazioni), stabiliscono che l’espropriazione è legittima solo a fronte del riconoscimento di una giusta indennità. Ma quali sono i criteri adottati per la determinazione di tale importo?
Il punto di partenza per la determinazione dell’indennità è il valore venale del bene, ovvero il prezzo che il bene stesso avrebbe potuto ottenere sul libero mercato al momento dell’espropriazione. La valutazione deve tenere conto delle caratteristiche intrinseche e della collocazione dell’immobile o del terreno, oltre che della domanda e offerta sul mercato immobiliare.
Un criterio determinante riguarda la destinazione urbanistica del bene:
Per i terreni agricoli, l’indennità si calcola considerando:
Inoltre, se il proprietario è un coltivatore diretto o un imprenditore agricolo professionale, la legge prevede delle indennità aggiuntive a tutela della continuità aziendale.
La procedura espropriativa prevede due momenti distinti nella determinazione dell’indennità:
In alcuni casi, oltre all’indennità principale, possono spettare al proprietario risarcimenti per danni ulteriori, ad esempio quando il bene residuo subisce una riduzione di valore a seguito dell’esproprio parziale, oppure in presenza di servitù imposte per la realizzazione dell’opera pubblica.
La complessità dei criteri di valutazione rende fondamentale l’assistenza di professionisti esperti in materia di espropri, capaci di tutelare i diritti del cittadino e verificare che l’indennità offerta corrisponda a quanto realmente spettante secondo legge.
Per chiarire i dubbi e valutare la correttezza della stima proposta dall’amministrazione, è disponibile un colloquio telefonico gratuito con specialisti del settore.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO