A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennità di esproprio danno da perdita di chances, imprenditori

Per un imprenditore, l’espropriazione di un bene strumentale, di un’area produttiva o commerciale, o di una sede operativa può causare non solo la perdita patrimoniale diretta, ma anche la perdita di chances, ossia di opportunità economiche concrete e seriamente probabili. Si tratta di un danno che incide sulla capacità di generare reddito e di sviluppare il business, e che può essere oggetto di indennità aggiuntiva o di risarcimento, a seconda del contesto e della legittimità dell’azione espropriativa. Un colloquio telefonico gratuito con un avvocato specializzato consente di valutare se e come agire per il riconoscimento di questo diritto.

Cos’è la perdita di chances in ambito imprenditoriale

La perdita di chances per un imprenditore è la perdita di una concreta e seria opportunità di concludere affari, acquisire nuovi clienti, ampliare l’attività o ottenere un guadagno certo in alta probabilità. Non si tratta di una mera speranza, ma di un’occasione che, se non fosse intervenuto l’evento lesivo (esproprio o atto connesso), si sarebbe ragionevolmente realizzata.

Esempi specifici

  • Perdita di una commessa già in fase avanzata di trattativa per impossibilità di utilizzare il capannone produttivo.
  • Blocco di un progetto di ampliamento commerciale per esproprio del terreno adiacente, con perdita di contratti preliminari già sottoscritti.
  • Impossibilità di partecipare a gare o forniture a causa della sottrazione di spazi e impianti necessari alla produzione.

Base giuridica

Il risarcimento per perdita di chances trova fondamento negli articoli 2043 e 2056 del Codice Civile, nell’art. 42 della Costituzione e nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, che riconosce tale danno quando vi sia un’elevata probabilità di conseguire l’utile e sia dimostrabile il nesso causale con l’evento espropriativo.

Requisiti di riconoscimento

Per ottenere il riconoscimento, l’imprenditore deve provare:

  • Concretezza dell’opportunità persa, documentata da atti e fatti certi.
  • Serietà della chance, dimostrata da contratti, accordi, ordini o lettere di intenti.
  • Nesso causale diretto tra l’espropriazione e la perdita dell’opportunità economica.

Onere della prova

L’imprenditore deve fornire prove documentali come:

  • Contratti preliminari o definitivi.
  • Ordini già confermati da clienti.
  • Bilanci previsionali e piani di sviluppo approvati.
  • Progetti e permessi già rilasciati per l’utilizzo dell’area o dell’immobile espropriato.

Distinzione tra indennizzo e risarcimento

La perdita di chances può essere qualificata come:

  • Indennità aggiuntiva, quando rientra nel danno direttamente connesso e prevedibile nell’ambito della procedura espropriativa.
  • Risarcimento del danno, quando deriva da condotta illegittima dell’amministrazione (ritardi, occupazione sine titulo, vizi procedurali) e comporta la liquidazione integrale del pregiudizio subito.

Quantificazione del danno

Il calcolo della perdita di chances per un imprenditore si basa su:

  • Analisi della redditività media dell’impresa e dell’utile atteso dall’opportunità persa.
  • Percentuale di probabilità di realizzazione dell’affare, determinata sulla base delle prove documentali.
  • Durata e portata economica dell’attività impedita.

La liquidazione è spesso equitativa, ma può raggiungere importi elevati se la probabilità di realizzazione è molto alta e il margine di guadagno era consistente.

Esempi pratici

Commessa persa per perdita del sito produttivo

Un’azienda metalmeccanica perde un ordine milionario per la fornitura di componenti a causa dell’esproprio del capannone. La commessa era già confermata, ma l’impossibilità di produrre nei tempi previsti comporta la risoluzione del contratto. Il danno da perdita di chances viene liquidato considerando il margine operativo lordo atteso.

Blocco di espansione commerciale

Un’impresa di distribuzione aveva acquisito un terreno adiacente alla sede per costruire un nuovo magazzino. L’esproprio dell’area impedisce l’espansione e fa perdere contratti già negoziati con fornitori e clienti. La perdita di chances viene calcolata sul fatturato aggiuntivo previsto.

Come agire

  1. Raccogliere tutta la documentazione probatoria.
  2. Richiedere una perizia economica per quantificare il danno.
  3. Presentare formale richiesta di indennizzo o avviare azione legale.

Per una valutazione accurata e per evitare di perdere diritti e termini, un colloquio telefonico gratuito con un avvocato esperto è lo strumento più rapido ed efficace.

 

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 15/10/2025