A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennità di espropriazione per danno da perdita di chances, futuro guadagno

L’espropriazione per pubblica utilità non si limita a privare il proprietario del bene materiale, ma può generare una serie di effetti patrimoniali indiretti, tra cui la perdita di opportunità economiche legate al bene ablato. Questo aspetto, conosciuto come danno da perdita di chances, riguarda la concreta possibilità di ottenere un futuro guadagno che viene irrimediabilmente compromessa. Per affrontare correttamente questa materia, è fondamentale una conoscenza approfondita della normativa e della giurisprudenza in tema di espropri, oltre che il supporto di un legale esperto, che può essere contattato per un colloquio telefonico gratuito.

La nozione di perdita di chances in ambito espropriativo

In diritto, la “chance” non è una mera speranza, ma un’opportunità concreta e seria, caratterizzata da una ragionevole probabilità di successo. Nel contesto espropriativo, essa può consistere, ad esempio, nella possibilità di:

  • sviluppare un’attività commerciale su un terreno edificabile;
  • realizzare un progetto immobiliare già autorizzato o in fase avanzata di approvazione;
  • affittare o vendere l’immobile a condizioni particolarmente vantaggiose.

Quando l’espropriazione o le occupazioni temporanee legittime impediscono la realizzazione di queste opportunità, il proprietario può subire un danno patrimoniale distinto dall’indennità di esproprio classica, che può essere oggetto di richiesta risarcitoria.

Base normativa e giurisprudenziale

La tutela del danno da perdita di chances trova fondamento nell’articolo 2043 del Codice Civile, che sancisce l’obbligo di risarcire ogni danno ingiusto, e si collega anche all’articolo 42 della Costituzione, che prevede il diritto a una giusta indennità in caso di ablazione coattiva della proprietà. La giurisprudenza della Corte di Cassazione e della CEDU ha più volte chiarito che il risarcimento non si limita al valore venale del bene, ma può estendersi ad altri pregiudizi patrimoniali, purché siano provati con criteri oggettivi e attendibili.

Requisiti per ottenere l’indennità

Affinché sia riconosciuta un’indennità per perdita di chances legata a un futuro guadagno, devono sussistere alcune condizioni:

  • Concretezza dell’opportunità: deve trattarsi di una possibilità seria, non di una mera aspirazione.
  • Connessione causale con l’esproprio: l’occasione perduta deve essere direttamente legata all’ablazione o alle limitazioni imposte.
  • Prova documentale: occorre fornire elementi concreti, come contratti preliminari, autorizzazioni edilizie, studi di fattibilità, dati di redditività.

Modalità di calcolo

Il calcolo dell’indennità per perdita di chances si basa su una valutazione probabilistica del mancato guadagno, espressa in termini percentuali rispetto al guadagno potenziale. Ad esempio, se un’attività aveva una probabilità dell’80% di generare 100.000 € in un determinato periodo, il danno stimabile sarà pari all’80% di tale importo, con eventuali aggiustamenti per il rischio d’impresa e per fattori di mercato.

Perdita di chances e lucro cessante

La perdita di chances si distingue dal lucro cessante: quest’ultimo riguarda un guadagno futuro praticamente certo che non si realizza per effetto dell’esproprio; la perdita di chances riguarda invece una possibilità concreta ma non certa, che tuttavia ha un valore economico misurabile. Entrambe le voci possono coesistere e richiedere risarcimenti separati.

Esempi pratici

  • Impresa agricola: un’azienda con un progetto di ampliamento delle serre su un terreno espropriato perde la possibilità di incrementare la produzione e accedere a contratti già negoziati.
  • Area commerciale: un proprietario che aveva sottoscritto un preliminare di vendita con un operatore della grande distribuzione perde l’occasione di vendere a un prezzo superiore al mercato.
  • Investimento edilizio: un costruttore con permesso di costruire già rilasciato subisce l’esproprio del lotto, impedendo l’avvio del cantiere e il guadagno previsto dalla vendita degli appartamenti.

Il ruolo dell’occupazione legittima e illegittima

La perdita di chances può derivare non solo dall’espropriazione definitiva, ma anche da occupazioni legittime prolungate o da occupazioni illegittime. In particolare, l’occupazione illegittima – ossia quella non assistita da valido titolo o protratta oltre i termini di legge – può impedire al proprietario di utilizzare il bene per scopi produttivi, generando un danno risarcibile che si cumula con l’indennità di occupazione.

Prova e documentazione necessaria

Per ottenere il riconoscimento di tale voce di danno è fondamentale predisporre un fascicolo probatorio dettagliato, comprendente:

  • documentazione catastale e urbanistica;
  • contratti preliminari o lettere di intenti con terzi interessati all’uso o all’acquisto del bene;
  • perizie di stima che quantifichino il valore probabilistico della chance perduta;
  • dati di bilancio o previsioni economiche in caso di attività imprenditoriali collegate al bene.

La tutela in giudizio

Il riconoscimento dell’indennità per perdita di chances richiede, nella maggior parte dei casi, un’azione giudiziaria davanti al giudice ordinario o amministrativo, a seconda della fase del procedimento espropriativo e della natura della contestazione. È consigliabile agire con l’assistenza di un avvocato esperto, per valutare tempi, costi e probabilità di successo.

Rilevanza del fattore tempo

Il ritardo nella proposizione della domanda può compromettere le possibilità di ottenere il risarcimento, sia per la prescrizione del diritto sia per la difficoltà di raccogliere prove attendibili. È quindi importante agire tempestivamente, valutando fin da subito la fattibilità di una richiesta di colloquio telefonico gratuito con un legale specializzato.

Orientamenti della CEDU

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha più volte ribadito che l’indennità di esproprio deve garantire un ristoro “integrale” del pregiudizio subito, includendo anche le opportunità economiche realisticamente perseguibili. In questo senso, il danno da perdita di chances rientra pienamente nell’area di tutela dell’articolo 1 del Protocollo Addizionale alla Convenzione.

Strategie di prevenzione

Per ridurre il rischio di perdere opportunità economiche a causa di un esproprio, è consigliabile:

  • monitorare costantemente la pianificazione urbanistica per anticipare eventuali vincoli;
  • formalizzare contratti e progetti in tempi utili, rendendo più agevole la prova della chance;
  • avvalersi di consulenze tecniche per valutare scenari alternativi in caso di vincoli o espropri imminenti.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 15/10/2025