Compiti principali del geometra
Il geometra interviene in diverse fasi della procedura espropriativa, con mansioni specifiche:
- effettuare rilievi catastali e topografici per verificare la corrispondenza tra particelle espropriate e realtà del terreno;
- redigere frazionamenti catastali in caso di divisione dei fondi;
- quantificare il danno da frazionamento sui terreni residui;
- collaborare con periti estimatori per la stima del valore reale del bene;
- supportare gli avvocati nella redazione di osservazioni e ricorsi.
Geometra e danno da frazionamento
La Pedemontana ha spesso diviso proprietà agricole e terreni edificabili, compromettendo l’unità funzionale dei fondi. Il geometra, con rilievi precisi e planimetrie aggiornate, dimostra come il frazionamento riduca l’utilizzabilità del terreno, giustificando così la richiesta di un indennizzo maggiore.
Collaborazione multidisciplinare
Il geometra non lavora isolato: collabora con avvocati, agronomi e ingegneri. Questa sinergia permette di affiancare al dato tecnico una solida base legale e agronomica, necessaria per la difesa in Corte d’Appello o davanti al TAR. Il suo contributo è particolarmente apprezzato dai giudici perché fornisce elementi concreti e documentali.
Geometra e stima delle indennità
Il calcolo delle indennità proposte dall’autorità espropriante è spesso sommario. Il geometra, attraverso perizie dettagliate, contribuisce a dimostrare l’inadeguatezza delle valutazioni iniziali. In questo modo, il proprietario può contestare le somme offerte e chiedere una liquidazione più equa.
Un esempio pratico
Un fondo agricolo della zona Pedemontana è stato frazionato dall’opera, con perdita di accesso a parte delle particelle. La perizia redatta dal geometra ha dimostrato la drastica riduzione di valore delle aree residue. In Corte d’Appello, grazie anche a questa documentazione, l’indennità è stata raddoppiata rispetto all’offerta iniziale.
Perché rivolgersi a un geometra
Il cittadino che subisce un esproprio ha bisogno di dati tecnici chiari e certificati. Il geometra fornisce queste informazioni e le traduce in documenti utili per la difesa legale. Affidarsi subito a un geometra consente di non perdere tempo prezioso e di impostare una strategia corretta insieme agli altri professionisti. Un colloquio telefonico gratuito può rappresentare il primo passo per non restare inermi di fronte alle procedure espropriative.
Approfondimento correlato
Per saperne di più sulle modalità di difesa nei procedimenti espropriativi della Pedemontana, è utile consultare la guida alle procedure espropriative, che illustra i rimedi disponibili e le strategie difensive più efficaci.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO