A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Il decreto di esproprio comunale

Negli espropri comunali, il decreto di esproprio rappresenta l’atto finale e più importante del procedimento. È attraverso questo provvedimento che la proprietà del bene passa dal cittadino al Comune, a seguito della dichiarazione di pubblica utilità. Il decreto ha quindi effetti concreti e immediati sia sul diritto di proprietà, sia sugli aspetti fiscali e patrimoniali del cittadino. Per una prima valutazione del proprio caso è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Che cos’è il decreto di esproprio

Il decreto di esproprio è l’atto amministrativo emesso dal Comune o dall’autorità espropriante delegata che dispone il trasferimento forzato della proprietà. Deve essere motivato, notificato al proprietario e riportare tutti gli elementi previsti dal DPR 327/2001, Testo Unico sugli espropri.

Contenuto del decreto

Il decreto di esproprio deve contenere:

  • gli estremi della dichiarazione di pubblica utilità;
  • i dati catastali e identificativi del bene;
  • le generalità del proprietario e degli eventuali comproprietari;
  • la somma offerta a titolo di indennità provvisoria o definitiva;
  • l’ordine di voltura catastale e di trascrizione nei registri immobiliari;
  • l’autorizzazione all’immissione in possesso da parte del Comune.

Effetti del decreto di esproprio comunale

Con l’emanazione del decreto si producono effetti immediati:

  • trasferimento della proprietà al Comune;
  • immissione in possesso del bene da parte dell’amministrazione;
  • aggiornamento catastale mediante voltura d’ufficio;
  • titolo per il pagamento o il deposito dell’indennità di esproprio presso la Cassa Depositi e Prestiti.

Notifica al cittadino

Il decreto deve essere notificato al proprietario e trascritto nei registri immobiliari. La mancata o irregolare notifica può costituire un vizio di legittimità e aprire la strada a un ricorso amministrativo.

Il decreto e l’indennità di esproprio

Il decreto non solo trasferisce la proprietà, ma definisce anche la somma offerta al cittadino. Se il proprietario non concorda con l’indennità proposta, può contestarla davanti alla Corte d’Appello, che ha la competenza in materia di opposizione alla stima.

Impugnazione del decreto

Il decreto di esproprio comunale può essere impugnato:

  • davanti al TAR per contestarne la legittimità (ad esempio, mancanza di pubblica utilità o vizi procedurali);
  • davanti alla Corte d’Appello per contestare l’indennità riconosciuta.

Esempio pratico

In un esproprio comunale per la costruzione di una scuola, il decreto riportava un’indennità calcolata sul solo valore agricolo del fondo. Il proprietario ha impugnato il provvedimento, dimostrando la vocazione edificatoria dell’area. La Corte d’Appello ha riconosciuto un indennizzo molto più elevato.

Criticità frequenti

Le problematiche più comuni legate al decreto di esproprio comunale riguardano:

  • indennità sottostimate rispetto al valore reale del bene;
  • mancata considerazione del danno da frazionamento o del bene residuo;
  • ritardi nella liquidazione delle somme;
  • difformità tra decreto e pubblica utilità dichiarata.

L’importanza della difesa

Il decreto di esproprio segna il momento decisivo del procedimento. Per questo è fondamentale che il cittadino sia affiancato da consulenti tecnici e legali in grado di contestare errori, valutare la congruità dell’indennità e proporre i rimedi giurisdizionali. Un colloquio telefonico gratuito con esperti può fare la differenza.

Approfondimento correlato

Per conoscere più da vicino i rimedi contro provvedimenti lesivi, si consiglia la guida dedicata al ricorso in giudizio, che illustra come opporsi agli atti comunali di espropriazione.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025