Nel procedimento di espropriazione per pubblica utilità, oltre al terreno e ai fabbricati, occorre considerare anche la sorte dei manufatti e soprassuoli presenti sull’area. Si tratta di un aspetto spesso sottovalutato ma che incide in maniera significativa sull’indennità spettante al proprietario.
Con il termine manufatti si intendono le opere edili o impiantistiche costruite sul fondo, come capannoni, serre, magazzini, recinzioni, strade poderali o impianti di irrigazione. I soprassuoli, invece, comprendono tutto ciò che cresce o è stato impiantato sul terreno: colture erbacee, vigneti, frutteti, uliveti, pioppeti, ma anche boschi e alberature singole.
L’art. 40 del D.P.R. 327/2001 stabilisce che l’indennità di esproprio deve comprendere anche il valore dei manufatti e soprassuoli esistenti. L’obiettivo è quello di garantire una giusta indennità che tenga conto non solo del suolo, ma anche degli investimenti realizzati dal proprietario e del pregiudizio economico derivante dalla loro perdita.
Il calcolo tiene conto di vari elementi:
Un vigneto espropriato per la costruzione di una strada non può essere valutato solo per il terreno agricolo, ma occorre includere il valore dell’impianto viticolo e il reddito che avrebbe generato negli anni di vita utile. Allo stesso modo, un impianto di irrigazione sottratto all’azienda deve essere indennizzato sulla base del costo di realizzazione e del danno arrecato all’attività agricola.
Il proprietario ha diritto a:
Per tutelare i propri diritti è fondamentale presentare documentazione tecnica aggiornata: planimetrie catastali, fotografie, perizie agronomiche o stime di tecnici di fiducia. Questi strumenti consentono di dimostrare il reale valore delle opere e delle colture presenti al momento dell’esproprio.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO