A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Esproprio, l’indennità aggiuntiva

L’istituto dell’indennità aggiuntiva nasce dall’esigenza di assicurare una tutela ulteriore a soggetti che, in seguito all’espropriazione, subiscono non solo la perdita della proprietà, ma anche conseguenze personali ed economiche più gravi. Essa si affianca all’indennità principale, incrementandone l’ammontare in base a specifiche condizioni stabilite dal D.P.R. 327/2001 (Testo Unico sugli espropri).

Chi può beneficiarne

I casi principali in cui la legge riconosce un’indennità aggiuntiva sono due:

  • Coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali: se il terreno espropriato è coltivato direttamente, al proprietario o al conduttore spettano maggiorazioni legate al valore agricolo medio (VAM), fino a raddoppiare l’importo dell’indennità base.
  • Prima abitazione: se viene espropriato un immobile destinato a residenza principale del proprietario o della sua famiglia, è prevista un’ulteriore maggiorazione pari al 25% dell’indennità riconosciuta.

Finalità della maggiorazione

La logica alla base dell’istituto è quella di compensare un pregiudizio particolare che va oltre la semplice perdita patrimoniale. Ad esempio:

  • un agricoltore che perde il proprio terreno subisce anche la perdita del reddito da lavoro;
  • una famiglia che perde la casa di abitazione affronta un disagio abitativo e sociale ulteriore rispetto al mero valore immobiliare.

Determinazione dell’indennità aggiuntiva

Il calcolo avviene applicando percentuali fisse alla base indennitaria:

  • 200% del VAM per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli;
  • 25% dell’indennità per la perdita della prima abitazione;
  • eventuali ulteriori integrazioni possono essere riconosciute se previste da norme speciali o da accordi tra le parti.

Esempio pratico

Se un terreno agricolo con indennità base pari a 20.000 € viene espropriato a un coltivatore diretto, l’indennità aggiuntiva potrà portare il totale fino a 40.000 €, considerando la maggiorazione del 200% del valore agricolo medio. Nel caso di una prima abitazione con indennità di 100.000 €, il proprietario potrà ottenere ulteriori 25.000 € come indennità aggiuntiva.

Per valutare se nel vostro caso vi spettano maggiorazioni e indennità aggiuntive, potete richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti di espropri.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025