A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Esproprio, il valore venale

Il concetto di valore venale riveste un ruolo centrale nella determinazione dell’indennità di esproprio. Si tratta, in termini giuridici ed economici, del prezzo che il bene espropriato avrebbe potuto ottenere in una libera contrattazione di mercato, considerando le sue caratteristiche e le condizioni del mercato immobiliare al momento della procedura. Per comprendere meglio la corretta applicazione di questo criterio è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Il valore venale come parametro di riferimento

Il DPR 327/2001 (Testo Unico sugli espropri) stabilisce che l’indennità deve rifarsi al valore venale del bene, ovvero al suo valore di scambio in condizioni normali di mercato. Questo criterio è stato ribadito anche dalla Corte Costituzionale e dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che hanno sottolineato la necessità di un ristoro congruo e proporzionato al sacrificio imposto al privato.

Come si determina il valore venale

Il calcolo del valore venale richiede una valutazione tecnica approfondita che tiene conto di:

  • localizzazione e pregio urbanistico della zona;
  • destinazione urbanistica e vincoli presenti;
  • stato di conservazione del bene;
  • potenzialità edificatoria o agricola;
  • valori medi di mercato di beni simili nella stessa area.

Spesso la determinazione avviene mediante perizie di stima comparativa redatte da tecnici esperti, con riferimento a contratti di compravendita recenti e dati ufficiali dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare.

Il rapporto tra valore venale e indennità

Il valore venale rappresenta il punto di partenza, ma l’indennità di esproprio può essere soggetta a maggiorazioni o riduzioni in base a diversi fattori:

  • incrementi del 10% in caso di accordo bonario;
  • riduzioni nel caso di fabbricati abusivi o terreni vincolati;
  • maggiorazioni per coltivatori diretti e imprenditori agricoli;
  • integrazioni per danno da esproprio parziale.

Il valore venale nella giurisprudenza

I giudici nazionali e la Corte EDU hanno più volte affermato che un’indennità troppo distante dal valore venale di mercato è in contrasto con i principi costituzionali e con l’art. 1 del Protocollo Addizionale alla CEDU, che tutela il diritto di proprietà. Pertanto, il parametro venale rappresenta una garanzia di equità e proporzionalità.

Come tutelarsi

Per il proprietario è fondamentale verificare che l’indennità offerta tenga conto del reale valore venale del bene. In caso contrario, è possibile opporsi e richiedere una stima più corretta tramite perizia tecnica o ricorso agli organi competenti. Per avere un primo orientamento pratico è disponibile un colloquio telefonico gratuito.


Nota finale
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sul tema si consiglia di consultare il sito anptes.org.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 13/10/2025