A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropriazione per pubblica utilità, vincoli urbanistici

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 11848/2024 costituisce un importante contributo in materia di espropriazione per pubblica utilità, con particolare attenzione alla determinazione dell’indennità spettante al proprietario in funzione della natura urbanistica dei terreni ablati. L’analisi della pronuncia offre la possibilità di approfondire i rapporti tra vincoli urbanistici, edificabilità legale, vincoli assoluti e relativi, nonché le conseguenze di tali qualificazioni sulla determinazione del valore venale dei fondi oggetto di esproprio.

1. Il caso concreto e il contesto processuale

La vicenda trae origine dall’opposizione alla stima proposta dalle signore OMIS contro il Comune di Atripalda, relativa a due particelle espropriate per finalità pubbliche: la n. 839 (già frazionata) e la n. 196. Il Comune aveva offerto un’indennità commisurata alla natura edificabile della prima particella e a quella agricola della seconda. Le ricorrenti contestavano la qualificazione delle aree e l’entità degli indennizzi.
Il procedimento ha visto numerosi passaggi tra Corte d’Appello e Cassazione, tra cui una precedente pronuncia (Cass. n. 10913/2003) che aveva riconosciuto la natura agricola della particella 196, e altre decisioni relative all’indennità di occupazione e a presunti giudicati esterni.

2. Il nodo centrale: natura urbanistica e criteri indennitari

Il cuore della controversia riguarda la qualificazione urbanistica delle aree espropriate e il conseguente criterio per la determinazione del valore venale ai fini indennitari.
La Cassazione richiama numerosi principi:

  • L’indennità di esproprio deve essere determinata sulla base della natura legale dell’area alla data del decreto di espropriazione.
  • Se il terreno è urbanisticamente destinato a finalità pubbliche (verde pubblico, attrezzature, parcheggi, viabilità), si tratta di vincolo assoluto che esclude la possibilità di edificazione privata, anche se l’opera può essere gestita da privati.
  • Il giudice deve valutare in autonomia la natura urbanistica, senza aderire acriticamente alle risultanze delle consulenze tecniche, ma esaminando i certificati di destinazione urbanistica e la normativa vigente.

“Le possibilità legali di edificazione vanno escluse tutte le volte in cui, per lo strumento urbanistico vigente all’epoca in cui deve compiersi la ricognizione legale, la zona sia stata concretamente vincolata ad un utilizzo meramente pubblicistico (verde pubblico, attrezzature pubbliche, viabilità), non valendo neppure la circostanza secondo cui la natura edificatoria deriverebbe dal fatto che gli interventi previsti in sede di pianificazione territoriale avrebbero potuto essere realizzati anche da privati.” (Ordinanza n. 11848/2024, p. 17-18)

3. Vincoli urbanistici assoluti e relativi: effetti sull’indennità

Il provvedimento affronta dettagliatamente la differenza tra vincoli:

  • Vincoli assoluti (es. fascia di rispetto cimiteriale, idraulica, paesaggistica, stradale): rendono il terreno inedificabile a prescindere dalle previsioni urbanistiche, incidendo direttamente sull’indennità che va calcolata come per suolo agricolo.
  • Vincoli relativi: possono ammettere forme di edificazione residuali o deroghe; tuttavia, anche in questi casi, la destinazione principale imposta dallo strumento urbanistico prevale.

La Corte ribadisce che la presenza di questi vincoli deve essere tenuta in primaria considerazione, anche quando la destinazione urbanistica “formale” sembra attribuire carattere edificatorio.

4. Il ruolo dei certificati di destinazione urbanistica

La sentenza censura la Corte d’Appello per non aver considerato i certificati di destinazione urbanistica prodotti dalle parti, che individuavano la presenza di vincoli di inedificabilità su parte delle aree.
Solo l’esame puntuale di tali certificati permette di distinguere tra aree effettivamente edificabili e aree a destinazione pubblica o agricola, con vincoli che precludono lo ius aedificandi.

5. Il principio dell’edificabilità legale

La Cassazione richiama il principio consolidato secondo cui il criterio unico e dirimente per la determinazione dell’indennità è l’edificabilità legale, ossia la possibilità di edificazione riconosciuta dalla legge o dagli strumenti urbanistici generali.

“Il sistema di ricognizione e valutazione degli immobili li suddivide in base al binomio edificabilità-non edificabilità, dove questo secondo termine contrassegna tutti i beni cui non possa riconoscersi il parametro dell’edificabilità secondo l’accezione legale del termine, che corrisponde alle prescrizioni della disciplina urbanistica; detto sistema ha prescelto quale unico criterio per individuarne l’appartenenza all’una o all’altra categoria, quello dell’edificabilità legale, riconosciuta cioè direttamente ed esclusivamente dalla legge o, per essa, dagli strumenti urbanistici generali.” (Ordinanza n. 11848/2024, p. 18)

6. Conseguenze pratiche: determinazione dell’indennità

Sulla scorta di questi principi, la Corte stabilisce che:

  • L’indennità per le aree vincolate a destinazioni pubbliche va determinata senza riconoscere alcun valore edificatorio, anche se la destinazione urbanistica “formale” è F (attrezzature pubbliche, parcheggi, viabilità).
  • La presenza di vincoli idraulici, cimiteriali, paesaggistici va verificata attentamente, anche d’ufficio, e comporta l’attribuzione del valore agricolo.
  • L’eventuale possibilità di gestione da parte di privati non trasforma il vincolo pubblicistico in edificabilità privata.

7. I richiami normativi e giurisprudenziali

L’ordinanza cita e applica numerose disposizioni legislative e precedenti giurisprudenziali:

  • Art. 5-bis, L. 359/1992: criterio dell’edificabilità legale.
  • Art. 32 e 37, d.P.R. 327/2001: principi per la determinazione dell’indennità di esproprio.
  • Art. 338 r.d. 1265/1934: fascia di rispetto cimiteriale.
  • Art. 96 r.d. 523/1904: vincoli idraulici.
  • Cass. Sez. U., n. 7454/2020: valore venale e aree vincolate a utilizzo pubblicistico.
  • Cass. n. 19193/2016; Cass. n. 27960/2023; Cass. n. 21914/2018: edificabilità e vincoli urbanistici.
  • Cons. Stato, n. 2370/2020; Cass. n. 14632/2018: sanabilità delle opere e vincoli assoluti.

8. La decisione della Corte e i principi di diritto affermati

La Cassazione accoglie il ricorso del Comune, cassando la sentenza impugnata e rinviando alla Corte d’Appello per una nuova valutazione che tenga conto dei vincoli urbanistici e dei certificati di destinazione urbanistica.

Principi affermati:

  • L’indennità di espropriazione va calcolata in base alla natura legale del suolo, senza attribuire valore edificatorio ad aree vincolate a utilizzo pubblico.
  • La valutazione deve considerare tutti i vincoli, anche quelli derivanti da leggi speciali (es. vincolo idraulico o cimiteriale).
  • L’omesso esame di tali elementi costituisce vizio motivazionale e violazione di legge.

9. Riflessioni sistematiche e conclusioni

L’ordinanza n. 11848/2024 ribadisce la centralità della funzione pubblica nella disciplina espropriativa e pone limiti rigidissimi al riconoscimento di valori edificatori a terreni vincolati a uso pubblico.
La pronuncia rafforza la linea giurisprudenziale che mira a evitare indebiti arricchimenti in danno dell’interesse pubblico e assicura trasparenza e coerenza nella determinazione delle indennità di espropriazione.

L’attenzione alla documentazione urbanistica, ai vincoli assoluti e ai requisiti dell’edificabilità legale rappresenta una garanzia per l’effettiva tutela dei diritti dei privati e della collettività.
La sentenza, in conclusione, contribuisce a delineare con chiarezza il confine tra proprietà privata e interesse pubblico nella materia delle espropriazioni, fornendo un quadro di certezze giuridiche utile sia agli operatori del diritto sia agli enti esproprianti.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025