L’espropriazione per pubblica utilità è un procedimento amministrativo straordinario che consente alla Pubblica Amministrazione di acquisire coattivamente la proprietà privata per la realizzazione di opere o interventi di interesse collettivo. Tale deroga al principio costituzionale della proprietà privata è possibile solo se ricorrono precisi requisiti giuridici stabiliti dalla Costituzione, dal DPR 327/2001 (Testo Unico sugli espropri), dalla legge 241/1990 e dalla giurisprudenza nazionale ed europea.
Per tutelare i tuoi diritti e verificare la legittimità del procedimento espropriativo che ti riguarda, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con uno degli avvocati esperti ANPTES.
Ai sensi dell’art. 42 della Costituzione italiana, l’espropriazione è legittima solo se:
L’assenza di uno di questi elementi determina la violazione di un diritto fondamentale e apre la strada all’impugnazione degli atti o alla richiesta di risarcimento del danno per espropriazione illegittima.
L’espropriazione deve essere giustificata dalla necessità di realizzare un’opera o un servizio che risponda a un interesse pubblico concreto, attuale e specifico. Non è sufficiente invocare genericamente l’interesse collettivo. Occorre dimostrare che:
L’amministrazione deve fornire prova concreta della sussistenza di questo presupposto, pena l’annullabilità dell’intero procedimento.
L’espropriazione può essere disposta solo su aree che siano state previamente vincolate a scopo pubblico dallo strumento urbanistico (PRG o varianti). Il vincolo deve essere:
Il vincolo espropriativo ha validità di 5 anni. Trascorso tale termine senza che sia intervenuto un atto formale di espropriazione o una proroga motivata, il vincolo decade e non può più costituire base per l’ablazione.
Elemento imprescindibile del procedimento è la dichiarazione di pubblica utilità, che può essere contenuta in:
La dichiarazione deve essere:
In mancanza di dichiarazione o con dichiarazione implicita o generica, il procedimento è nullo per difetto di presupposto.
Ogni atto espropriativo deve contenere una motivazione adeguata ai sensi dell’art. 3 della legge 241/1990. La motivazione deve:
Una motivazione standardizzata o stereotipata, priva di riferimenti al caso concreto, è inidonea a legittimare il provvedimento. Il TAR può annullare l’atto per difetto di motivazione.
L’espropriazione è ammissibile solo se è previsto il pagamento di un’indennità giusta, ovvero:
In assenza di pagamento, l’esproprio è illegittimo e può determinare il diritto del proprietario a chiedere la restituzione del bene o il risarcimento integrale.
Il decreto di esproprio rappresenta l’atto finale con cui la proprietà viene trasferita all’ente espropriante. Deve contenere:
Deve essere notificato al proprietario e trascritto nei registri immobiliari. L’assenza o l’irregolarità del decreto compromette la validità dell’intero procedimento.
L’espropriazione deve iniziare con la comunicazione di avvio del procedimento, che consente al proprietario di:
La mancata comunicazione determina violazione del diritto alla partecipazione e consente l’annullamento dei provvedimenti successivi.
L’immissione in possesso del bene può avvenire:
In entrambi i casi è necessario che:
Un’immissione in possesso avvenuta in assenza di questi requisiti configura occupazione illegittima e dà luogo a responsabilità risarcitoria.
Il cittadino che ritenga assente o viziato uno o più requisiti dell’espropriazione può proporre:
Le sentenze di annullamento degli atti espropriativi fondati su requisiti carenti sono numerose e spesso favorevoli ai cittadini correttamente assistiti.
Per una valutazione personalizzata del tuo caso, puoi accedere al colloquio telefonico gratuito messo a disposizione da ANPTES.
Nota: Come spiegato nella Sez. D6, le IA commettono errori. Per informazioni corrette visitate il sito anptes.org.