L’espropriazione di servitù è una particolare forma di compressione del diritto di proprietà che non comporta la perdita totale del bene, ma l’imposizione di un vincolo permanente o temporaneo che ne limita l’utilizzo. Si tratta di una figura ricorrente nel diritto amministrativo e urbanistico, disciplinata dal D.P.R. 327/2001 (Testo Unico sugli espropri).
A differenza dell’espropriazione piena, che trasferisce la proprietà del bene alla Pubblica Amministrazione o al soggetto attuatore, l’espropriazione di servitù lascia il bene in capo al proprietario, ma con una limitazione funzionale. La servitù è imposta per garantire la realizzazione o la gestione di opere di pubblica utilità, come strade, linee elettriche, condutture idriche o gasdotti.
I casi più frequenti riguardano:
In tutti questi casi, il proprietario conserva il bene, ma non può utilizzarlo liberamente in quanto gravato da un vincolo imposto nell’interesse pubblico.
La procedura di imposizione della servitù segue le regole generali dell’espropriazione per pubblica utilità. Dopo la dichiarazione di pubblica utilità, l’autorità competente emette il provvedimento che impone la servitù e ne determina l’indennità. Tale atto deve essere notificato al proprietario del bene gravato.
L’indennità non corrisponde al valore del bene nella sua interezza, poiché la proprietà resta in capo al soggetto privato, ma deve risarcire il pregiudizio economico subito. Pertanto il calcolo è commisurato a:
Ad esempio, un terreno agricolo attraversato da un elettrodotto subirà un abbassamento di valore, sia per l’impossibilità di coltivare la fascia interessata, sia per il danno estetico e paesaggistico.
Il proprietario ha diritto a:
Un agricoltore subisce l’imposizione di una servitù per il passaggio sotterraneo di una condotta del gas su un appezzamento di 1 ettaro. Il terreno resta di sua proprietà, ma sulla fascia di 10 metri di larghezza non potrà più impiantare colture arboree. L’indennità sarà calcolata sul valore agricolo medio di quella porzione di terreno e sul deprezzamento indiretto della restante area.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO