A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropri per lavori del quarto binario Rho-Parabiago

Rivoluzione ferroviaria tra Rho e Parabiago: espropri, demolizioni e diritti dei cittadini nel progetto del quarto binario. Tutto quello che c’è da sapere.

Il progetto del quarto binario: una panoramica

L’intervento riguarda il raddoppio della linea ferroviaria tra Rho e Parabiago, con l’aggiunta di un quarto binario a servizio del traffico regionale e metropolitano. L’obiettivo dichiarato è quello di separare il traffico a lunga percorrenza da quello locale, migliorando la puntualità, aumentando la capacità della linea e potenziando l’accessibilità delle stazioni esistenti.

Le opere principali previste comprendono:

– la realizzazione del quarto binario tra Rho e Parabiago;

– il potenziamento delle stazioni di Rho, Vanzago e Parabiago;

– la realizzazione di sottopassi pedonali e carrabili;

– l’adeguamento di viabilità secondarie e opere accessorie.

Ma la portata dell’opera ha impatti ben più significativi sul tessuto urbano: interi fabbricati saranno demoliti, terreni agricoli e residenziali verranno espropriati, attività economiche verranno spostate o cessate.

Espropri e demolizioni: i numeri della trasformazione

Il decreto di pubblica utilità ha già prodotto i primi effetti concreti. Centinaia di proprietà private, tra cui appartamenti, capannoni, giardini e terreni agricoli, sono oggetto di esproprio da parte di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), soggetto attuatore dell’intervento.

Secondo i dati emersi dai procedimenti espropriativi:

– decine di edifici residenziali saranno abbattuti;

– molte attività produttive subiranno la perdita della sede o dell’accesso commerciale;

– aree verdi e coltivazioni verranno sacrificate alla nuova infrastruttura.

I diritti dei proprietari: cosa prevede la legge in caso di esproprio

Gli espropri per pubblica utilità sono disciplinati dal Testo Unico sugli espropri (d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327), che fissa le regole per l’indennizzo dei beni espropriati. In linea generale, i proprietari hanno diritto a:

– una comunicazione formale dell’avvio del procedimento;

– la possibilità di presentare osservazioni e opposizioni al progetto;

– una stima dell’indennità provvisoria;

– un’indennità definitiva, eventualmente maggiorata in caso di cessione volontaria;

– il diritto al contraddittorio tecnico con la nomina di un tecnico di parte.

Le criticità più diffuse nelle espropriazioni del quarto binario

Tra le problematiche segnalate dai cittadini colpiti dagli espropri spiccano:

– stime non coerenti con i valori di mercato reali;

– mancanza di trasparenza nella procedura amministrativa;

– valutazioni standardizzate che non tengono conto delle peculiarità di ogni immobile;

– limitata considerazione del danno emergente e del lucro cessante.

Particolarmente penalizzate risultano le famiglie che, pur non vedendo abbattuta la propria casa, subiranno il degrado ambientale e paesaggistico generato dai nuovi binari.

Espropri e pubblica utilità: un equilibrio difficile

L’espropriazione è uno strumento necessario per realizzare opere pubbliche, ma deve rispettare principi costituzionali fondamentali, tra cui:

– l’equilibrio tra interesse pubblico e tutela della proprietà privata;

– l’equo indennizzo come condizione per la legittimità dell’atto ablativo;

– il principio di buona amministrazione e partecipazione dei cittadini al procedimento.

Come difendersi in caso di esproprio: consigli pratici

Chi riceve una comunicazione di esproprio ha diritto a farsi assistere da un professionista di fiducia. È consigliabile:

  1. verificare attentamente la documentazione ricevuta;
  2. opporsi formalmente se vi sono vizi o carenze nella procedura;
  3. affidarsi a un tecnico esperto per la stima controperitale del valore del bene;
  4. partecipare attivamente ai procedimenti di osservazione e contraddittorio;
  5. valutare ricorsi o negoziazioni stragiudiziali, per ottenere il miglior indennizzo possibile.

Conclusione: modernizzazione sì, ma non a spese dei cittadini

Il quarto binario Rho-Parabiago rappresenta, sulla carta, un grande passo avanti per la mobilità del territorio lombardo. Tuttavia, ogni infrastruttura ha un impatto sociale che non può essere sottovalutato. È dovere delle istituzioni e delle imprese pubbliche coinvolte garantire trasparenza, equità e ascolto.

Le famiglie, i cittadini e le imprese che subiscono un esproprio non sono un ostacolo al progresso, ma parte integrante del tessuto che l’opera stessa dovrebbe valorizzare. La vera modernizzazione si misura nella capacità di conciliare sviluppo e giustizia sociale, efficienza e rispetto dei diritti fondamentali.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025