A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Deposito dell’indennità nell’esproprio

Quando l’indennità viene bloccata e non pagata subito

In molti casi, chi subisce un’espropriazione riceve una comunicazione in cui si parla di deposito dell’indennità invece che di pagamento diretto. Questo può generare confusione. In realtà si tratta di una procedura prevista dalla legge, che ha effetti concreti. Se ti trovi in questa situazione, ANPTES può offrirti supporto gratuito per chiarire i tuoi diritti.

Che cos’è il deposito dell’indennità

Il deposito dell’indennità è il versamento dell’importo stabilito come compenso per l’esproprio presso la Cassa Depositi e Prestiti (CDP), invece che direttamente al proprietario. Questo avviene quando:

  • il proprietario non accetta l’indennità proposta
  • l’amministrazione non è riuscita a notificare correttamente il provvedimento
  • manca un accordo bonario oppure è in corso un contenzioso

Non è un blocco del pagamento, ma una forma di tutela per l’ente espropriante, che può così completare l’esproprio anche senza consenso dell’espropriato.

Cosa comporta per il proprietario

Quando l’indennità viene depositata alla CDP, il denaro è vincolato fino a quando non viene effettuato un ritiro esplicito da parte dell’avente diritto, oppure fino alla conclusione di un eventuale giudizio. Ritirare l’indennità non significa necessariamente accettarla, ma può comportare effetti giuridici: per questo è importante agire con cautela.

Come si può sbloccare l’indennità

Per ottenere il pagamento bisogna presentare una istanza di svincolo presso l’amministrazione competente o, in caso di contenzioso, al giudice. In presenza di più soggetti aventi diritto (ad esempio comproprietari), occorre l’autorizzazione di tutti.

Se il proprietario vuole contestare l’importo, può comunque ritirare l’indennità “con riserva” e avviare la procedura per la rideterminazione giudiziale.

È possibile contestare anche dopo il deposito

Sì. Il deposito dell’indennità non chiude la procedura in modo definitivo. Se l’importo è ritenuto insufficiente, si può presentare ricorso alla Commissione Espropri o al TAR entro i termini previsti. Una perizia tecnica indipendente è fondamentale per dimostrare che l’indennità deve essere aumentata.

Attenzione a non firmare con leggerezza

Molti cittadini, pur di ottenere subito il denaro, accettano l’indennità senza valutarla. Questo può significare la perdita del diritto a ottenere un importo maggiore. Prima di firmare qualsiasi documento o autorizzazione al ritiro, parlane con un esperto ANPTES.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025